Un sostenitore di Donald Trump festeggia la vittoria del candidato repubblicano. (credito: Paul Hennessy / ANADOLU / Anadolu tramite AFP)
Vincitore delle elezioni presidenziali americane, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca il prossimo gennaio. Che impatto avrà questa nuova presidenza repubblicana sull’economia globale? Pierre Jacquet effettua un'analisi critica del programma economico del presidente eletto.
Ormai è stato detto quasi tutto sulle possibili implicazioni dello spettacolare ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Invece di ripetere tutto ciò che altri analisti hanno già notato molto bene, conservo tre idee in questo articolo: l’incoerenza del suo programma economico, la lezione da imparare sull’attrattiva della democrazia liberale e le implicazioni economiche e strategiche per l’Europa.
Il programma economico di Donald Trump è fondamentalmente incoerente. Non che si debba ideologicamente escludere ogni protezionismo: questo è un altro discorso. Ma la sua concezione del protezionismo come panacea da utilizzare senza restrizioni per risolvere i problemi americani è destinata al fallimento per almeno tre ragioni: in primo luogo, non può che essere inflazionistica, perché anche se le imprese esportatrici possono essere tentate di assorbire parte delle tasse importazioni riducendo i loro margini, il grosso andrà a finire nei prezzi interni, e questo è infatti il principio stesso di tutela delle imprese locali. Mentre Trump deve in parte la sua vittoria allo scontento di tutti coloro che soffrono di notevoli cali del potere d’acquisto e si lamentano dell’inflazione, c’è una certa ironia nel vedere il sostegno così dato ad una strategia protezionistica!
In secondo luogo, anche il protezionismo non è una risposta al deficit esterno americano. L'esistenza contabile di quest'ultimo è un problema macroeconomico, un eccesso di spesa rispetto al reddito o, identicamente, un eccesso di investimenti rispetto al risparmio nazionale. Questo divario è finanziato dal risparmio estero (per molte ragioni, compreso il ruolo del dollaro), e la contropartita contabile è un eccesso di importazioni rispetto alle esportazioni. Prendere di mira la Cina o l’UE potrebbe avere un impatto sulle bilance commerciali bilaterali, ma non sull’equilibrio generale. Inoltre, la protezione contro le importazioni equivale, sul piano economico, anche a tassare implicitamente le esportazioni! Infatti, la produzione di questi ultimi utilizza input importati, da un lato, e la protezione fornita alle aziende in competizione con le importazioni aumenta i costi per l’intero tessuto economico. Si tratta quindi di una strategia molto poco convincente.
In terzo luogo, qualsiasi protezionismo americano sarà seguito da misure di ritorsione che, come ha dimostrato l’esperienza degli anni ’30, danneggiano il commercio, i consumatori e i produttori, senza avvantaggiare nessuno. Certamente Donald Trump considera il protezionismo come un’arma che non gli interessa sapere come utilizzare nel suo approccio transazionale alle relazioni internazionali, e possiamo quindi aspettarci che adegui questo utilizzo a seconda degli accordi che otterrà e delle pressioni che riceverà anche a livello nazionale. quando si presenteranno i costi, ma è improbabile che in questo modo ottenga mercati più aperti per i prodotti americani.
Il fallimento del modello di democrazia liberale rappresentato dal Partito Democratico
Una delle lezioni più importanti delle elezioni americane mi sembra piuttosto essere quella del fallimento del modello di democrazia liberale rappresentato dal Partito Democratico. È qualcosa su cui meditare le élite europee, sempre tentate dal facile determinismo delle soluzioni tecnocratiche, anche se basate, come a volte ma non sempre, su comprovate certezze scientifiche. C’è bisogno sia di più dibattito e spiegazioni, ma anche e soprattutto di un sentimento di inclusione che spesso manca: dimostrare che le politiche pubbliche tengono conto degli effetti negativi per le fasce della popolazione che li subiscono, interessarsi di più i processi di implementazione, gli effetti di ridistribuzione, premiano lo sforzo e non solo il reddito – finanziario o situazionale. La lettura da dare delle elezioni americane è che, in un periodo caratterizzato da forti esigenze di cambiamento e transizioni, il modello di democrazia liberale stenta ad affermarsi di fronte alle possibili alternative. Se non vogliamo quest’ultima, il ritorno a forme di autoritarismo o dispotismo, è urgente, da questa parte dell’Atlantico, ripensare i fondamenti dei nostri contratti sociali. Programma vasto, i cui blocchi politici purtroppo non sembrano delineare i contorni in un contesto democratico non sufficientemente pacifico.
Infine, queste elezioni presentano anche importanti sfide strategiche per i paesi europei e l’Unione Europea. Il messaggio di Trump è che l’organizzazione del mondo appartiene ai potenti, e se gli Stati Uniti dovranno discuterne con qualcun altro, sarà la Cina, non l’Europa. Questi ultimi devono saper unire le forze per costruire un mondo multipolare e non subire uno scenario bipolare, per esistere come forza di proposta e di azione. Si tratta innanzitutto di ripristinare l’ordine interno e, a questo livello, il rapporto Draghi deve essere preso sul serio e ispirare le politiche europee. Purtroppo l’inizio è sbagliato, perché l’Unione si dibatte nelle catene di regole e ideologie difficilmente compatibili con un’impennata del genere, né con un’esistenza politica più convincente su scala globale. Ciò implica anche un dialogo più sostenuto con la Cina, che potrebbe trovare nel suo interesse raggiungere un accordo con gli europei. Per fare questo dobbiamo superare pregiudizi, pregiudizi e pretese universaliste che possono e devono ispirare le nostre visioni a lungo termine ma difficilmente possono guidare la ricerca di accordi internazionali.
Il punto positivo è che l'Unione Europea non ha mai saputo agire meglio che di fronte alle grandi sfide: accettiamo il presagio!
Related News :