Lunedì, in occasione dell’apertura della conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP29) a Baku, in Azerbaigian, la Svizzera propone che i Paesi in via di sviluppo che sono grandi emettitori di CO2, come Cina e Russia, contribuiscano al finanziamento di progetti climatici nei Paesi poveri. Questo approccio è controverso.
Questo contenuto è stato pubblicato su
11 novembre 2024 – 09:19
Sostituire una centrale elettrica a carbone con una equivalente basata su energie rinnovabili, costruire dighe contro le inondazioni o promuovere tecniche agricole sostenibili sono tutte misure essenziali per ridurre le emissioni di CO2 e adattarsi ai cambiamenti climatici. L’urgenza di questi interventi è particolarmente sentita nei Paesi più vulnerabili. Paesi che, spesso, non hanno contribuito all’aumento delle emissioni e che non hanno i mezzi per agire. Questi sono, ad esempio, il Pakistan o la Somalia.
Sorge quindi una domanda: chi dovrebbe finanziare la transizione verso una società a basse emissioni e soluzioni volte a una maggiore resilienza climatica in questi paesi? La risposta più ovvia è: i principali colpevoli. Quindi le nazioni che hanno rilasciato più gas serra e che hanno avuto un ruolo di primo piano nell’aumento delle temperature. In altre parole, i paesi industrializzati.
Ma questa visione, condivisa da decenni, viene messa in discussione. Il mondo è cambiato e i paesi un tempo responsabili di piccole frazioni delle emissioni globali, come Cina e Arabia Saudita, sono ora tra i maggiori emettitori di CO2Collegamento esterno. Questi paesi dovrebbero contribuire anche a finanziare progetti climatici nei paesi poveri?
Più
Più
Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per la Quinta Svizzera e ricevi ogni giorno i nostri migliori articoli nella tua casella di posta.
continua a leggere Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter
Questa è la domanda a cui deve rispondere la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29).Collegamento esterno), a Baku, in Azerbaigian, tra l’11 e il 22 novembre. Un vertice dovrebbe adottare un nuovo obiettivo di finanziamento del climaCollegamento esternodove i rappresentanti di quasi 200 paesi, compresa la Svizzera, negozieranno su chi dovrebbe contribuire di tasca propria e per quale importo totale.
Tra le proposte sul tavolo c’è quella della SvizzeraCollegamento esternoil primo paese insieme al Canada a presentare criteri precisi per ampliare la base degli Stati contributori.
“Nessuno contesta il dovere dei paesi industrializzati di partecipare ai finanziamenti per il clima”, assicura a SWI swissinfo.ch Felix Wertli, capo negoziatore svizzero alla COP29. Ma crediamo che anche i paesi in via di sviluppo che oggi generano molte emissioni e che hanno la capacità economica per farlo dovrebbero contribuire.
>> L’animazione seguente mostra l’evoluzione delle emissioni di CO2 nelle principali economie mondiali:
Contenuto esterno
Finanziamenti diventati insufficienti
Adottata nel 1992, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) definisce quali paesi sono tenuti a fornire assistenza finanziaria al resto del pianeta. Questi paesi – Stati Uniti, membri dell’Unione Europea, Svizzera, Gran Bretagna, Giappone e altri – si sono impegnati nel 2009 a 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020. Obiettivo raggiunto, ma solo nel 2022.
Con l’intensificarsi della crisi climatica, tuttavia, sono diventati necessari più soldi. Secondo le Nazioni Unite, i paesi in via di sviluppo necessitano di una somma cinque volte superiore, pari a circa 500 miliardi di dollari.Collegamento esterno all’anno, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Una stima ritenuta insufficiente da India e Stati africani, per i quali la dotazione complessiva dovrebbe arrivare ad almeno 1.000 miliardi di dollari l’anno.
Un esempio di adattamento climatico: una diga marittima nello stato del Kerala, in India.
Copyright 2023 Associated Press. Tutti i diritti riservati
“Quanto più ampliamo l’elenco dei paesi contributori, tanto maggiore potrà essere l’importo totale del nuovo obiettivo”, sostiene Felix Wertli. La questione è anche politica. Se tutti i paesi in grado di farlo contribuissero a questo obiettivo, la Svizzera e gli altri paesi industrializzati potrebbero essere più propensi ad aumentare i propri finanziamenti, sapendo che si tratta di uno sforzo comune, osserva il diplomatico.
L’Unione EuropeaCollegamento esternogli Stati Uniti e altri paesi industrializzati condividono questa visione e chiedono la partecipazione dei paesi in via di sviluppo che sono diventati i principali emettitori di gas serra e godono di una forte crescita economica. Un reclamo rivolto alla CinaCollegamento esterno in particolare, che è diventato il principale emettitore mondiale.
Cina, Russia e Stati del Golfo nella lista svizzera
La Svizzera propone di ampliare il gruppo dei paesi contributori sulla base di due modelli. La prima considera i dieci Stati che attualmente emettono più CO2 e il cui reddito nazionale lordo pro capite, a parità di potere d’acquisto, supera i 22.000 dollari.
Un gruppo che comprenderebbe Arabia Saudita, Russia e Cina. Rimarrebbero esclusi India, Brasile e Indonesia, che sono tra le nazioni più popolose e inquinanti.
Il secondo modello prende in considerazione i paesi le cui emissioni cumulative raggiungono almeno 250 tonnellate pro capite dal 1990 e il cui reddito nazionale lordo pro capite supera i 40.000 dollari. Uno scenario che includerebbe praticamente tutti gli Stati del Golfo Persico – Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait e Bahrein – e Singapore, Corea del Sud, Israele, Polonia e Repubblica Ceca.
L’Overseas Development Institute (ODI), un think tank indipendente con sede a Londra, giunge a una conclusione simileCollegamento esterno. Secondo l’ODI, Qatar, Singapore e Israele dovrebbero iniziare a fornire assistenza finanziaria.
Più
Più
Finanziamenti per il clima: che dire della solidarietà internazionale?
Questo contenuto è stato pubblicato su
10 febbraio 2021
La Svizzera e gli altri Paesi industrializzati non stanno facendo abbastanza per aiutare i Paesi più poveri ad affrontare la crisi climatica.
continua a leggere Finanziamenti per il clima: che dire della solidarietà internazionale?
Punti di forza e di debolezza della proposta
La proposta svizzeraCollegamento esterno L’ampliamento della cerchia dei paesi contributori è una “risposta pragmatica” alla crescente urgenza dell’azione per il clima, afferma Bruce Mecca, del Climateworks Center della Monash University, in Australia. “La sua forza sta nel fatto che parte dal principio secondo cui la responsabilità climatica non dovrebbe ricadere solo sui paesi contributori tradizionali”, spiega a SWI swissinfo.ch.
Ma questo approccio non dovrebbe diluire la responsabilità storica dei paesi che hanno maggiormente beneficiato dell’industrializzazione basata sui combustibili fossili, sottolinea Brurce Mecca. “Esiste il rischio che i paesi più ricchi eludano i loro obblighi di finanziamento del clima imponendo un onere eccessivo alle economie emergenti come Cina e Arabia Saudita e potenzialmente ai paesi a reddito medio”.
“Esiste il rischio che i paesi più ricchi eludano i propri obblighi di finanziamento del clima imponendo oneri eccessivi alle economie emergenti”.
Bruce Mecca, Centro Climateworks
Per Bertha Argueta, di Germanwatch, una ONG focalizzata sullo sviluppo e sull’ambiente, il modello svizzero ha il vantaggio di consentire l’inclusione di nuovi paesi contributori una volta che abbiano raggiunto soglie stabilite di emissioni e ricchezza. “Ciò eviterà di dover riaprire i negoziati negli anni a venire”, giudica.
Questo specialista mette però in dubbio le reali intenzioni della Svizzera. Molte altre metodologie, spiega, tengono conto delle emissioni pro capite, il che escluderebbe la Cina. Studi più recentiCollegamento esterno introdurre altri fattori rilevanti come il livello di sviluppo del paese in questione. Bertha Argueta sospetta che la Svizzera abbia elaborato per motivi politici una proposta rivolta ai potenziali paesi candidati, senza nominarla apertamente.
La proposta svizzera ha un altro difetto, secondo Imogen Outlaw del NewClimate Institute. Non tiene conto della vulnerabilità ai cambiamenti climatici.
Ogni paese dovrebbe contribuire all’obiettivo
Inoltre, le economie emergenti sono contrarieCollegamento esterno eventuale revisione del gruppo dei paesi contributori. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin JianCollegamento esterno che i paesi sviluppati devono assumersi la loro responsabilità storica nei futuri accordi sui finanziamenti per il clima, senza trasferire questa responsabilità ai paesi in via di sviluppo.
Come altre economie emergentiCollegamento esternola Cina sta già finanziando diversi progetti per abbandonare i combustibili fossili e adattarsi ai cambiamenti climatici in altri paesi in via di sviluppo. Ma lo fa alle sue condizioni, nel quadro della cooperazione Sud-Sud. Tra il 2013 e il 2022 ha speso 4,5 miliardi di dollari all’annoCollegamento esterno in media. In confronto, nel 2023 il contributo svizzero nell’ambito dell’UNFCCC ammontava a 847 milioni di franchi (970 milioni di dollari).
Il negoziatore svizzero Felix Wertli riconosce l’impegno finanziario della Cina e di altri Paesi in via di sviluppo. Ma deplora la mancanza di trasparenza. «Non sappiamo se si tratta di prestiti vincolati o di finanziamenti legati a determinati requisiti».
A priori, la proposta svizzera ha poche possibilità di arrivare alla COP29. Ma potrebbe aumentare la pressione su alcuni Stati incoraggiandoli a partecipare su base volontaria ai finanziamenti pubblici per il clima. E incoraggiarli a comunicare in modo trasparente il loro contributo alle Nazioni Unite, senza rinunciare allo status di Paesi in via di sviluppo.
“Non intendiamo modificare la classificazione dei paesi”, assicura Felix Wertli. Vogliamo solo che tutti i paesi contribuiscano al nuovo obiettivo finanziario collettivo secondo le loro possibilità. Questo è l’unico modo per ridurre le emissioni e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. »
Testo corretto e verificato da Veronica De Vore, tradotto dall’italiano da Pierre-François Besson/dbu
Related News :