DayFR Italian

cosa significa per Rabat la rielezione di Donald Trump

-

” UNDi fronte a sfide regionali e globali sempre più complesse, il Regno del Marocco sarà, più che mai, un vero amico e fedele alleato degli Stati Uniti”, afferma il re Mohammed VI in un messaggio di congratulazioni indirizzato a Donald Trump, dopo l’annuncio della la sua elezione alla presidenza degli Stati Uniti. Evidentemente la vittoria del candidato repubblicano, eletto per un nuovo mandato quadriennale, è molto apprezzata dalla massima autorità dello Stato marocchino. Va ricordato che, durante il suo primo mandato, le relazioni tra Rabat e Washington avevano raggiunto un livello senza precedenti, in particolare con l’annuncio nel dicembre 2020 del pieno riconoscimento della sovranità del Marocco sull’intero territorio sahariano.

In realtà, questo riconoscimento americano ha simboleggiato molto più di un semplice sostegno diplomatico: è stato un momento cruciale, che ha permesso, inaspettatamente, di dare nuovo slancio alla risoluzione del conflitto nel Sahara Occidentale. “La decisione americana ha cambiato la posizione di Spagna, Francia e molti altri paesi occidentali, sapendo che la maggior parte dei paesi arabi, musulmani, asiatici e persino sudamericani non riconoscono la SADR”, ricorda l’ex ambasciatore e ricercatore in relazioni internazionali Ahmed Faouzi .

Questa partnership strategica, che continua a rafforzarsi, “ha resistito alla prova del tempo”, sottolinea il monarca. Per il Marocco, la decisione di Trump nel 2020 ha portato anche a un’ondata di cooperazione più ambiziosa che si estende dal Medio Oriente al continente africano. Con il ritorno di Trump al timone, le prospettive di questa alleanza strategica sembrano delineate per un futuro ancora più forte e sostenibile.

Questa dinamica è stata sottolineata anche dal re Mohammed VI nel suo discorso in occasione del 49esimo anniversario della Marcia Verde, dove ha riaffermato l’impegno del Marocco nei confronti dei suoi partner internazionali e ha ricordato elementi cruciali della questione sahariana, tra cui l’abbandono del referendum dell’ONU a favore del piano di autonomia del Marocco.

In un messaggio chiaro all’inviato personale del Segretario generale dell’ONU, Staffan de Mistura, che aveva avanzato l’idea di una divisione del territorio del Sahara, il re del Marocco ha ricordato “la responsabilità dell’ONU di chiudere questo dossier che dura da abbastanza a lungo.” Dal 2007 “tutte le risoluzioni dell’ONU hanno insistito sulla necessità di una soluzione politica reciprocamente accettabile e hanno descritto il piano di autonomia come giusto e credibile”, sottolinea l’ex diplomatico. “Tutti i nostri partner, compresi i nostri alleati occidentali, dovrebbero contribuire a risolvere questa questione, sia al Consiglio di Sicurezza che a livello della Quarta Commissione delle Nazioni Unite”, sostiene.

Trump torna: ottime notizie per Rabat

Se i rapporti tra Rabat e Washington non sono una novità, il Marocco non è altro che il primo paese a riconoscere gli Stati Uniti come paese indipendente nel 1777. Infatti, la prima ambasciata americana nel mondo, conosciuta oggi con il nome di Legazione Americana, venne fondata a Tangeri. “Ogni presidente americano ama ricordare questa particolarità tra i due paesi”, ci dice Ahmed Faouzi.

Tuttavia, per alcuni osservatori l’amministrazione Biden ha mostrato una certa riserva, continuando a non aprire il consolato promesso a Dakhla. “La decisione di Trump di riconoscere la sovranità marocchina sul Sahara, irrevocabile secondo il diritto internazionale, non ha lasciato al presidente uscente Joe Biden né spazio né interesse per tornare indietro”, spiega Samir Bennis, esperto di geopolitica. Dopo più di tre anni di preparativi, la stampa marocchina riporta l’apertura del consolato americano a Dakhla nel mese in corso. Un ritardo dovuto a “preparativi tecnici” e “esigenze di sicurezza”, riferisce il settimanale marocchino Maroc Hebdo.

Questa moderazione non è piaciuta alle autorità marocchine, che speravano in un impegno più tangibile, secondo il politologo Bennis. “Sotto l’amministrazione Biden, Washington ha evitato di assumere una posizione risolutamente assertiva e ha mantenuto una certa distanza nei discorsi ufficiali, cercando di gestire le sue relazioni con Algeri”.

Tuttavia, una cosa è certa: sul piano strategico, l’alleanza tra Marocco e Stati Uniti è sempre stata di cruciale importanza per Washington, che considera il regno come “un partner essenziale” nella stabilità regionale e nella promozione della pace, come sottolineato dal segretario di Stato americano, Antony Blinken, durante un incontro con il suo omologo marocchino lo scorso ottobre.

“Questa rielezione arriva anche in un momento chiave, in cui le dinamiche della questione del Sahara sono chiaramente favorevoli al Marocco, in particolare con la Spagna e la Francia che si schierano sulla posizione marocchina”, indica Bennis. Il ritorno di Trump è quindi un’ottima notizia per Rabat, che spera in un’accelerazione da parte degli Stati Uniti. “Con questo cambio di amministrazione, possiamo aspettarci un ritorno a un discorso chiaro e a una diplomazia che si faccia carico pienamente delle sue scelte strategiche”, aggiunge il nostro interlocutore.

Un atto di equilibrio

Tuttavia, questa posizione del Marocco comporta dei rischi: se una nuova amministrazione Trump potesse offrire a Rabat un’ulteriore leva diplomatica sul Sahara, accentuerebbe anche le sfide della sua diplomazia di equilibrio, in particolare a causa dell’atteggiamento di Donald Trump nei confronti del conflitto israelo-palestinese e la sua alleanza con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il Marocco, pur avendo normalizzato le sue relazioni con Israele, ha mantenuto una narrazione di sostegno ai diritti dei palestinesi, una posizione cruciale per le sue relazioni con le altre nazioni arabe e africane.

Quali questioni politiche ed economiche per il Marocco?

Tuttavia, la rielezione del candidato repubblicano non garantisce che questo tema avrà la priorità nell’agenda americana. In effetti, la diplomazia americana dovrà affrontare diverse importanti sfide geopolitiche, in particolare i conflitti in Ucraina e Medio Oriente, nonché le relazioni con potenze come Cina, Russia e Iran. “Washington probabilmente affronterà ciò che ritiene urgente, ma sarà più deciso su questo tema con coloro che ne stanno bloccando la soluzione”, specifica Faouzi.

Noto per il suo pragmatismo, ma anche per il suo carattere imprevedibile, Trump rappresenta per il Marocco sia un prezioso alleato che una sfida diplomatica. “La sua rielezione dovrebbe spingere il Marocco a rafforzare i suoi legami con Washington, sottolinea Bennis, pur mantenendo una posizione equilibrata con le altre potenze mondiali”. Un approccio che ritiene essenziale data la complessità del contesto internazionale.

Questo posizionamento è in realtà un riflesso della strategia marocchina che consiste nel non allinearsi a un unico blocco geopolitico, spiega l’economista Alexandre Kateb nella sua analisi per il think tank americano Carnegie Endowment for International Peace. “Questa posizione riflette il DNA storico del Marocco fin dalla sua indipendenza, radicato nell’eredità del movimento dei non allineati”, analizza a Point Afrique.

Per il Marocco si tratta di mantenere la libertà d’azione, coltivando al tempo stesso una solida alleanza con gli americani. In questo contesto, il Marocco è visto come un pilastro di stabilità per gli Stati Uniti nel Nord Africa. “È un alleato strategico nella lotta al terrorismo, nella gestione della migrazione e nella promozione della sicurezza e della stabilità regionale”, ha detto alla rivista l’ambasciatore del regno negli Stati Uniti, Youssef Amrani.


Da scoprire


Canguro del giorno

Risposta

Sul fronte economico, l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti siglato nel 2004 ha consentito di quadruplicare gli scambi commerciali, passando da circa 1,3 miliardi di dollari nel 2006 a 5,5 miliardi di dollari nel 2023, secondo un’analisi del think tank americano The Washington Institute for Politica del Vicino Oriente. “Il Marocco offre alle imprese statunitensi una porta d’ingresso verso i mercati africani emergenti, sfruttando la nostra posizione strategica e le estese reti continentali. Settori come quello delle energie rinnovabili, dell’aerospaziale e dell’automobile presentano opportunità particolarmente promettenti per gli investimenti americani», precisa il diplomatico marocchino.

Pertanto, il Marocco si posiziona come un partner strategico essenziale nel Nord Africa. L’iniziativa atlantica lanciata dal re Mohammed VI illustra quindi l’impegno del regno a favore dello sviluppo africano. “Tutti i progetti avviati da Rabat in Africa, come l’iniziativa Atlantica, l’apertura del Sahel o il gasdotto Marocco-Nigeria, fanno del regno un fattore di stabilità nella regione”, conclude Ahmed Faouzi.

Related News :