La decisione del Marocco di accogliere a Tangeri-Med due navi della compagnia Maersk, respinte dai porti spagnoli perché sospettate di trasportare armi in Israele, illustra il rafforzamento dei legami tra Rabat e Tel Aviv. Questa scelta, che contrasta con la posizione ferma di Madrid, evidenzia il nuovo orientamento diplomatico del regno di Shereef, a rischio di crescenti tensioni interne.
Questo sabato, Madrid ha rifiutato l’accesso alle sue strutture portuali nel porto di Algeciras a due navi mercantili della Maersk, sospettate di trasportare attrezzature militari destinate a Israele. Il Ministero degli Esteri spagnolo ha confermato che le navi “non si fermeranno in Spagna”, senza fornire ulteriori dettagli, riferiscono i media iberici. Questa decisione è la continuazione di una politica già illustrata nel maggio 2024, quando la Spagna vietò lo scalo della Marianne Danica, una nave che trasportava armi indiane in Israele. Questa posizione ferma, salutata dalle organizzazioni filo-palestinesi come un forte gesto a favore della pace, contrasta con la flessibilità delle autorità marocchine che hanno scelto di accogliere queste stesse navi a Tangeri-Med. Questa scelta controversa ravviva il dibattito sulla politica estera del Marocco, che ora sembra sostenere lo Stato ebraico nonostante il sostegno della sua popolazione alla causa palestinese.
Scelte che riaccendono le tensioni
La polemica su questi scali è tanto più accesa in quanto il porto di Tangeri era già stato al centro di una polemica lo scorso giugno, quando ospitò la nave da guerra israeliana INS Komemiyut. Quest’ultimo ha potuto fare rifornimento prima di proseguire la sua rotta verso Israele, provocando l’indignazione del Fronte marocchino a sostegno della Palestina e contro la normalizzazione ma anche manifestazioni di protesta della popolazione marocchina. La recente accettazione delle navi Maersk rafforza l’impressione di un crescente allineamento del Marocco con gli interessi israeliani.
Le relazioni di difesa marocchino-israeliane hanno conosciuto una notevole accelerazione dalla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi nel dicembre 2020 e poi con un accordo di cooperazione militare nel novembre 2021. Il culmine di questo riavvicinamento: un contratto di oltre 500 milioni di dollari firmato nel 2022 con Israel Aerospace Industries (IAI) per l’acquisizione del sistema antimissile Barak MX. Questa collaborazione militare mette in discussione la neutralità che il regno cerca di mantenere.
Una politica estera sotto tensione
Il monarca marocchino, che presiede il comitato Al-Quds incaricato di tutelare gli interessi palestinesi, si trova in una posizione paradossale. Mentre il suo ruolo storico lo impegna a favore della causa palestinese, la sua politica pragmatica favorisce gli interessi strategici del regno, in particolare in relazione alla questione del Sahara Occidentale, e quindi il sostegno indefettibile agli Stati Uniti e a Israele. Questo posizionamento ambivalente ne indebolisce la legittimità sulla scena nazionale, dove le manifestazioni sono in aumento, in particolare a Tangeri.
Leggi: Mohammed VI dovrebbe dimettersi dalla presidenza di Al-Quds?
La priorità data dal Marocco alla questione del Sahara Occidentale spiega in gran parte questa svolta diplomatica. L’alleanza con Israele, vista come una risorsa importante in questa questione, ha la precedenza sulle tradizionali considerazioni di solidarietà con la Palestina. Questo riorientamento strategico, se risponde agli imperativi geopolitici, crea un divario crescente tra la politica ufficiale del regno e le aspirazioni di una parte significativa della sua popolazione. La polemica recentemente sollevata dai commenti di Hakim Ziyech che ha apertamente criticato la posizione del suo Paese è in questo senso rivelatrice delle tensioni nel Paese.
Tra pragmatismo e principi: uno stretto diviso
Il contrasto tra la fermezza spagnola e la flessibilità marocchina nei confronti delle navi legate a Israele crea una divisione nella gestione del conflitto israelo-palestinese. Mentre Madrid afferma una posizione di principio rifiutando sistematicamente l’accesso alle navi potenzialmente coinvolte nel conflitto, il Marocco privilegia la redditività immediata e la diplomazia a breve termine.
Il porto di Tangeri-Med diventa così il simbolo di un Marocco in piena trasformazione diplomatica, dove il pragmatismo politico sembra prevalere sulle posizioni tradizionali. Con il rischio che i paesi storicamente sostenitori della Palestina arrivino a boicottare il porto.
Related News :