Il modello del Quebec non è sempre quello che pensiamo. L’espressione solitamente si riferisce all’intervento del nostro Stato per alleviare le disuguaglianze. Ma nella salute, è più complicato…
Pubblicato alle 00:45
Aggiornato alle 7:00
Per convincervene basta guardare le statistiche sui medici che lasciano il sistema pubblico per esercitare la professione privata.
Quanti ce ne sono? Nella maggior parte delle province canadesi la risposta è semplice: zero. Nel 2022, non ne è stato trovato uno solo in Manitoba, Saskatchewan, New Brunswick, Nuova Scozia, Terranova e Isola del Principe Edoardo.
E la conservatrice Alberta? Ce n’erano solo due. Stessa cosa per la Columbia Britannica.
L’Ontario è un po’ diverso dalla media. Nel 2022 erano 14. Sono gli ultimi medici a beneficiare di un diritto acquisito da quando nel 2004 è stato vietato il passaggio al settore privato. Dopo il pensionamento, il numero tornerà a zero.
Solo una nazione si distingue da questo ritratto. Hai capito quale. In Quebec, ben 642 medici hanno lasciato la rete pubblica per lavorare nel settore privato. E questo avvenne nel 2022, quando il CD Howe Institute pubblicò uno studio sull’argomento1.
Secondo l’ultimo conteggio sono almeno 775.
Il CD Howe Institute – che non è di sinistra – non vede alcun vantaggio in questo. Nemmeno il Collegio dei Medici.
Per due anni, la direzione di questo ordine professionale ha viaggiato attraverso il Quebec per incontrare i suoi membri. Ha poi esaminato gli studi e intervistato i ricercatori. La sua conclusione è inequivocabile: la società sta perdendo. Il settore privato deve essere regolamentato e la sua espansione deve essere “sospesa immediatamente”. Questa posizione è stata adottata all’unanimità. E tra gli applausi, mi dicono.
Il ministro della Salute, Christian Dubé, promette a sua volta di stringere la vite. Entro la fine dell’autunno verrà presentato un disegno di legge.
L’intenzione è modesta: vietare il passaggio al settore privato per i nuovi medici, e solo nei primi anni di pratica. Restano da chiarire i dettagli.
La Federazione dei medici specializzandi vede questo come una “discriminazione” da parte del signor Dubé. Invece di vietare il settore privato, dovremmo piuttosto capire perché i medici abbandonano il settore pubblico, afferma.
La risposta è semplice: nel settore privato possono trattare una clientela più leggera e pagante, con orari flessibili.
Il pubblico non sarà mai in grado di offrirlo. Anche i pazienti vulnerabili devono essere assistiti, anche se sono malati di sabato.
Questa fuga verso il settore privato crea due disuguaglianze.
Il primo è per i medici. Coloro che rimangono nell’opinione pubblica affrontano casi più complicati. Sono penalizzati per la loro lealtà. Ciò crea una pericolosa spirale di demotivazione.
La seconda iniquità riguarda il paziente. I più ricchi pagano per un migliore accesso. Possono essere trattati in via prioritaria, anche se la loro malattia è meno grave.
Naturalmente non esiste un solo profilo di medico che emigra nel settore privato. Prendiamo il caso di un medico specialista. Vuole operarsi un giovedì a fine giornata, ma in ospedale non c’è nessuna stanza disponibile. O resta a casa o opera privatamente.
Da un punto di vista individuale, questo approccio è comprensibile.
Ma da un punto di vista collettivo, se lasciamo crescere il settore privato, questo sottrarrà le migliori risorse.
Uno degli studi consultati dal College of Physicians suggerisce di regolamentare il settore privato per evitare questo effetto perverso. Ad esempio, fissando un tetto massimo ai prezzi praticati al settore privato. I medici che operano lì lo faranno per integrare i loro orari e non per riempirsi le tasche. Ciò consentirebbe di evitare casi come quello denunciato dal deputato della solidarietà Vincent Marissal, che guida la rivolta in questo caso: un ortopedico annuncia pubblicamente al suo paziente che la sua operazione all’anca sarà effettuata tra otto mesi. . o in tre settimane al privato, per $ 25.000.
Anche se il Quebec si distingue per la sua percentuale di medici non affiliati, si tratta solo di una minoranza – circa il 4% – della professione. Tuttavia, questo non è un argomento per lasciare andare le cose. Nessuna singola misura curerà il sistema sanitario e tutto ciò che aiuta è il benvenuto.
Non è la prima volta che il signor Dubé viene messo sotto pressione dal Collegio dei Medici.
L’anno scorso il College riteneva irrealistica la promessa di garantire un medico di famiglia a ogni cittadino del Quebec. Sarebbe stato meglio garantire che ogni paziente fosse monitorato da un professionista sanitario, si è sostenuto. Il signor Dubé ora si appoggia a questa idea.
A marzo era pronto un progetto di regolamento per limitare la transizione al settore privato. Il signor Dubé lo teneva su un tablet. Ora lo sta riattivando dopo il suo rilascio dal college, ma resta da vedere fino a che punto si spingerà.
Non intende però rinunciare ai suoi progetti di mini-ospedali privati. Uno studio consultato dal College of Physicians critica questo modello1. La ricerca del profitto non è associata ad una maggiore innovazione. Gli investitori invece guadagnano vagliando la propria clientela, riducendo il numero dei dipendenti e dando priorità alle procedure mediche redditizie, necessarie o meno, concludono i ricercatori nel Lancette Salute Pubblica 2.
La strategia del signor Dubé è ovvia.
Sfida le federazioni dei medici – soprattutto quelli di medicina generale – con le quali inizia la rinegoziazione. Dice loro: voi sostenete che c’è carenza di medici, quindi non potete essere contrari a questo provvedimento che limita le partenze.
I medici si trovano in una situazione speciale. Per accedere all’istruzione universitaria, la concorrenza è spietata. Ma alla laurea non c’è più concorrenza. La loro clientela è numerosa e vincolata. Possono quindi comportarsi come imprenditori autonomi, godendo di un equilibrio di potere a proprio vantaggio.
Ma se crediamo che la salute non sia una merce e che i malati meritino di essere curati indipendentemente dal loro reddito, allora il governo potrà determinare le regole del gioco.
E anche se i vincoli aumentano, gli studenti brillanti continueranno a lottare per iscriversi alle facoltà di medicina nella speranza di prestare servizio nel sistema sanitario gestito secondo standard scelti democraticamente da coloro che finanziano la loro formazione.
Altro problema: i medici formati in Quebec che si trasferiscono in altre province o paesi. Dal 2015 al 2017 è uscito il 15% dei nostri laureati. Ce ne sono più di 2.300 in Ontario. Si tratta di fondi pubblici sprecati: questo numero non è compensato dai medici formati all’estero che lavorano in Quebec.
Non si tratta di un semplice dibattito tra dirigenti o esperti. La questione è anche politica. Che valore dovremmo attribuire all’equità e alla salute? Come organizzare l’assistenza?
In altre parole: come dovrebbe essere il nostro “modello Quebec”?
1. Consulta lo studio di CD Howe (in inglese)
2. Consultare lo studio di La Lancetta (in inglese)
Related News :