Mark Zuckerberg ha inaugurato martedì un “mondo senza fatti”. Un mondo “adatto a un dittatore”. Un mondo dove la verità perderà, proprio come la libertà di espressione che il capo di Meta rivendica, con spaventosa ipocrisia.
Pubblicato alle 7:00
Questa, in estrema sintesi, la reazione della giornalista filippina Maria Ressa al video di Mark Zuckerberg che annuncia l’eliminazione del fact-checking dalle piattaforme Meta negli Stati Uniti (tanto per cominciare, ma il resto del mondo non ha nulla da perdere nell’attesa).
Maria Ressa sa fin troppo bene di cosa parla. Nel 2021 le è stato assegnato il Premio Nobel per la pace per la sua “coraggiosa lotta per la libertà di espressione”. Qualche anno prima l’avevo intervistata nell’ambito di un’indagine sugli abusi associati a Facebook in tutto il mondo.
Le Filippine erano allora considerate il “paziente zero” nell’epidemia di disinformazione che presto si sarebbe diffusa in tutto il pianeta. In questo paese del sud-est asiatico proliferano notizie false e account fasulli su Facebook.
Questo perché la piattaforma popolare è stata sfruttata dal regime di Rodrigo Duterte per attaccare i suoi nemici politici – e la stampa indipendente.
Dopo aver indagato, Maria Ressa ha avvisato Facebook di questa violenza online sponsorizzata dallo stato. Facebook sembrava aver recepito il messaggio. Il colosso del web ha compiuto sforzi sostanziali per combattere la piaga della disinformazione, nelle Filippine e altrove.
Ma tutto questo è finito.
Con il pretesto di combattere la censura, Meta promette di rimuovere le sue garanzie e di spingere i suoi utenti a capofitto nell’era della post-verità. Come aveva previsto Maria Ressa all’AFP, la decisione del colosso del web “permetterà alla menzogna, alla rabbia, alla paura e all’odio di contagiare ogni persona sulla piattaforma”.
Programma vasto e terrificante. Ma non del tutto implausibile, temo.
“Si sa, la gente muore nei paesi del Sud” a causa degli errori di Facebook, mi diceva Maria Ressa nel 2019. L’odio diffuso online ha poi cominciato a fuoriuscire dal mondo virtuale per esplodere nel mondo reale.
Secondo false voci diffuse su Facebook, persone sarebbero state massacrate in Sri Lanka e Nigeria. Gli uomini erano stati linciati in India. I giovani erano stati picchiati a morte in Messico.
E poi, in Birmania, Facebook ha svolto un “ruolo determinante” nella crisi che ha portato alla pulizia etnica dei musulmani Rohingya, ha concluso una missione delle Nazioni Unite.
Il colosso del web ha promesso di fare meglio. Si è avvalsa dei servizi di 80 media in tutto il mondo per moderare i contenuti trasmessi dai suoi utenti. Dopo l’attacco al Campidoglio del 6 gennaio 2021, ha sospeso l’account Facebook di Donald Trump, responsabile di questo assalto alla democrazia americana.
E ora Mark Zuckerberg sta moltiplicando i suoi inchini allo stesso Donald Trump: una visita a Mar-a-Lago per giurare fedeltà al nuovo imperatore; una donazione di 1 milione di dollari per finanziare la cerimonia del taglio del nastro del 20 gennaio; e, genuflessione finale, l’annuncio di martedì.
“Le recenti elezioni sembrano essere un punto di svolta culturale che dà, ancora una volta, priorità alla libertà di espressione”, esulta il boss di Meta nel suo video.
È davvero serio? Donald Trump, paladino della libertà di espressione? Stiamo parlando di questo politico vendicativo che ha dichiarato guerra ai media e ha minacciato di gettare in prigione i suoi critici (compreso lo stesso Mark Zuckerberg) per il resto dei loro giorni?
Rideremmo se non fosse così serio.
Presto Facebook assomiglierà al pasticcio X. Non solo saremo in grado di trasmetterne qualcuno notizie false, ma si potrebbe scrivere che gli omosessuali sono malati di mente e le donne sono cose domestiche. Possiamo anche trattare i nostri interlocutori come degli stronzi nella totale impunità. Viva la libertà di espressione!
Mark Zuckerberg, si dice, è un libertario che non si è mai sentito a suo agio con il coinvolgimento dei regolatori all’interno della sua azienda. L’elezione di Trump gli dà finalmente l’opportunità di mostrare il suo vero volto.
Soprattutto, sospetto che faccia quello che ha sempre fatto: seguire i venti politici. Sostiene di esprimersi contro la censura, ma sembra più un uomo che cerca con tutti i mezzi di schierarsi dalla parte dei vincitori.
Questo lo potremmo chiamare pragmatismo. Oppure opportunismo.
Forse sta anche cercando di riempirsi le tasche (ancora di più). Perché è costoso moderare i contenuti trasmessi da tre miliardi di utenti in tutto il mondo. E poi dà fastidio a chi è un po’ frettoloso nell’equiparare questa moderazione alla censura, convinto che, davvero, non si possa più dire nulla. Allora perché non eliminare il programma di verifica dei fatti suggerendo che stiamo agendo, sì, sì, in nome della libertà di espressione?
Troppo cinico, come ipotesi? Forse. Tuttavia, anche se il capo di Meta lo odia, il suo discorso merita una seria correzione.
Quindi ecco qua: no, signor Zuckerberg, il fact-checking non è censura. Nemmeno la lotta alla disinformazione. Si chiama giornalismo. E nel mondo privo di fatti che stai per creare, questo sarà più importante che mai.