Le decisioni del governo durante il periodo Covid ci sembrano aver avuto un impatto duraturo sul nostro modo di fare impresa. In effetti, le nuove tecnologie dell’informazione e le biotecnologie venivano presentate come la panacea per la società, anche se venivano utilizzate a fini di segregazione e sorveglianza sociale. Infine, questa volta ci ha permesso di vedere che, con una dose di paura ben distillata, la società era pronta ad aderire ciecamente al discorso transumanista e al suo tecno-soluzionismo al servizio dell’illusoria padronanza della vita.
Vi proponiamo il punto di vista acuto dell’antropologa Daniela Cerqui, docente all’Università di Ginevra, che da venticinque anni studia gli sviluppi tecnologici e tecnoscientifici. Mette in discussione, in particolare, quelle che la doxa chiama “buone pratiche” per rivelare la società sottostante. (Meno!)
Come ha influito il periodo covid sul dogma della “padronanza” della vita?
Daniela Cerca: Il periodo covid arriva come un capello nel brodo in una sorta di linearità che tende verso una sempre maggiore “padronanza” del vivente e dell’umano dove si tratta di riparare, aumentare o addirittura allungare la vita. A questo “padronanza” ci stiamo infatti avvicinando sempre di più con le biotecnologie e le cosiddette tecnologie dell’informazione che tendono a definire l’uomo imperfetto. In questa logica, finora l’uomo sembra aver aspettato solo che la grazia di queste nuove tecnologie aumentasse le sue prestazioni.
Il periodo covid lo ha evidenziato. Alla fine dell’inverno 2020 avremmo potuto credere ad un punto di rottura di tipo “consapevolezza” rispetto al fatto che è impossibile controllare tutto, soprattutto la vita. Poi, molto rapidamente, è subentrato il trionfo della promessa biotecnologica con i discorsi sui vaccini e sulla loro commercializzazione qualche mese dopo.
Cosa resta della sperimentazione di una medicina senza medico, che sostituisce con test la diagnosi frutto della competenza del medico e del suo rapporto con il paziente?
Il periodo covid non ha fatto altro che accelerare alcune tendenze che erano già presenti in embrione. La telemedicina, ad esempio, aumenta la distanza tra medico e paziente. Ha rafforzato una trasformazione della medicina particolarmente visibile in radiologia: quella della medicina del tatto in medicina della vista. Le misure governative adottate contro il Covid hanno contribuito a ridurre radicalmente la resistenza alla digitalizzazione.
L’accettazione sociale di dover “mostrare le proprie credenziali”
È stata infatti data la prova che è possibile mantenersi in vita essendo solo un numero in un test e scaricando sullo smartphone un’app che permette di controllare chi rispetta le regole e di accedere a luoghi di socialità. Alla fine, è stata incoraggiata l’accettazione sociale di dover “mostrare una mano bianca”, così come quella di mediare sempre più ambiti della vita attraverso la tecnologia digitale – come ad esempio l’insegnamento.
Anche questo non ha come corollario una certa violenza?
Sì, l’uso di queste tecnologie va di pari passo con una moltiplicazione delle fonti di esclusione e discriminazione per coloro che non possono soddisfare i criteri di accesso o che si oppongono al loro utilizzo. Nel caso specifico, la resistenza si è basata sulla difesa della libertà individuale di fronte al controllo della sanità pubblica. D’altro canto, queste tecnologie permettono di ottenere servizi immediatamente, senza bisogno di spostamenti o contatti fisici. La sperimentazione avvenuta durante il periodo covid è un argomento forte per far avanzare questo tipo di società e, di fatto, legittimare questi strumenti di esclusione e discriminazione.
È molto paradossale, perché tutte queste tecnologie – biotecnologie e tecnologie dell’informazione – vengono vendute e promosse in un’ottica di uguaglianza non solo da chi le ha ideate ma anche e soprattutto dal mondo politico che, a parte qualche voce critica, sembra davvero convinto del loro impatto necessariamente positivo sulla società. Questo discorso sostiene che una volta che tutti saranno connessi, ci sarà pari accesso alla conoscenza, alla prosperità e alla salute. Pertanto, ogni invenzione tecnologica a sua volta si fa carico della promozione di questa ideologia. Attualmente l’intelligenza artificiale è l’alfiere.
In questo periodo covid, come si è evoluta la definizione di salute?
La definizione di salute data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è composta da due aspetti: l’assenza di malattie o infermità e il benessere fisico, mentale e sociale. Mi attira, perché il transumanesimo è già incluso lì. Nel senso che, nella nostra società che crea costantemente bisogni e che associa il “più” al “meglio”, al benessere si aggiungono costantemente nuovi elementi di comfort.
Durante il periodo covid questi due aspetti sono stati evidenziati in due fasi. All’inizio della crisi, la malattia ci ricorda la nostra condizione mortale e ci rimanda, volenti o nolenti, a ritornare a una definizione sobria di salute dove si rivelano tutti questi aspetti del comfort che abbiamo via via aggiunto come essenziali. . non essere altro che plusvalenze. Lo Stato voleva che restassimo in vita e, in una società in cui la razionalità e il transumanesimo fungono da dogma, questo fine si traduce nella limitazione delle libertà. Questa visione ristretta della salute ha dato origine a resistenze.
Condizioni di partecipazione sociale profondamente trasformate
In secondo luogo, compaiono i vaccini e tutte le restrizioni vengono rimosse. Secondo le autorità vaccinarsi, e quindi aderire alla tecnoscienza, significa poter tornare a vivere nella società. E chi non vuole vaccinarsi viene accusato ingiustamente di non tenere conto degli altri. Le condizioni della partecipazione sociale sono state quindi profondamente trasformate.
Quali sono le conseguenze di una società la cui socialità è costruita sull’uso di strumenti tecnologici (tecnologie biomediche o informatiche)?
Ciò solleva la questione dei fondamenti dell’inclusione sociale e della vita nella società. Quando i criteri di inclusione si limitano all’essere il “buon soldatino” della tecnoscienza e questo fatto è supportato da misure coercitive del governo, è la definizione dell’essere umano come homo œconomicus che traspare. Una minaccia alla vita fisica si traduce quindi in una minaccia all’economia espressa dall’argomentazione “l’individuo deve rimanere vivo e sano per continuare a consumare e produrre”. Questo ragionamento verrebbe messo in discussione se la nostra scelta della società si basasse su un criterio diverso dalla razionalità, come ad esempio sulla socievolezza.
Cosa dice il sostegno della popolazione a una tecnologia OGM non testata, come il “vaccino” covid?
Il sostegno al vaccino è stato massiccio, questo dimostra che queste persone erano pronte a farsi imporre un vaccino di questa natura e che avevano una fiducia cieca nelle promesse scientifiche. Ciò è avvenuto in poche fasi: la consapevolezza di non avere tutto sotto controllo, quando è arrivato il covid, ha indotto un panico che è stato presto calmato dal discorso tecnoscientifico che prometteva un vaccino. Poi, metterlo sul mercato senza i soliti quindici anni di senno di poi porta sollievo.
In definitiva, prendere il vaccino risolve il dilemma prodotto dal panico dovuto al mancato controllo. Inoltre, l’adesione al discorso tecnoscientifico consente l’assenza di messa in discussione dello scientismo e il rafforzamento della propria fede. Ecco come viene vaccinata la stragrande maggioranza delle persone. Si noti che lo scientismo è un forte sistema di credenze poiché avanza sotto la copertura scientifica, il che trasmetterebbe neutralità e positività.
Non ci sono state voci critiche?
Sì, piccole sacche di resistenza sono state ascoltate e forse addirittura rafforzate. Questa copertura mediatica ha senza dubbio permesso ad alcuni di interrogarsi per la prima volta sulla vaccinazione dei bambini di fronte, ad esempio, al rischio rappresentato dalla malattia o agli effetti collaterali dei prodotti farmaceutici. Normalmente è molto difficile mettere in discussione l’onnipresente discorso tecnoscientifico.