Per molto tempo la psichiatria ha considerato qualsiasi deviazione dalla norma come una patologia. L’omosessualità è stata rimossa dalle classificazioni diagnostiche negli anni ’90 e la transitorietà nel 2022. Ma questo sviluppo non dovrebbe oscurare un’altra realtà: le persone LGBTQIA+ (o queer) sono più colpite da disturbi mentali rispetto alla media.
Ancora più sorprendente, queste persone sono anche più spesso colpite da disturbi dello sviluppo neurologico, come l’autismo o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Il podcast pazzo ha esaminato questa domanda per cercare di capirne le ragioni.
Il viaggio di Lionel
A 11 anni, Lionel è uno studente vivace e molto sensibile. Ricorda di essere stato punito per aver risposto troppo in fretta, senza lasciare che i suoi compagni si esprimessero:
“Sento il fatto di non essere la persona giusta. Per molte ragioni. Piango troppo facilmente e, soprattutto, mi muovo troppo velocemente nella mia testa. Troppo velocemente.” Lionel scoprirà molto più tardi di vivere con l’ADHD. All’età di 12 anni, fa un’altra scoperta significativa: “Ho fatto un sogno semi-erotico in cui si trattava essenzialmente di baciarsi, nello spogliatoio della mia scuola con uno dei miei compagni di classe. Mi sono svegliato con la sensazione di dire: Wow, qualcosa di strano sta accadendo.”
Dal momento in cui fai parte di una minoranza che rappresenta una deviazione dalla maggioranza o da una norma sociale, sperimenterai molte più pressioni e discriminazioni in diversi ambiti
Stress di minoranza
Molto presto, Lionel ha avvertito un’ansia che oggi descrive con parole semplici: “Una paura di panico di essere abbandonati. Il mondo ci dà così tanta di questa immagine che non è del tutto normale, che lo è di meno. Ebbene, in effetti, abbiamo paura di appartenere a questa categoria e di essere rifiutato per questo motivo. Questo fenomeno, ben noto in psicologia, ha un nome: minority stress.
Adèle Zufferey, psicoterapeuta e sessuologa specializzata nel sostegno alle persone LGBTQIA+, spiega: “dal momento in cui fai parte di una minoranza che si allontana da una maggioranza o da una norma sociale, sperimenterai molte più pressioni, discriminazioni in diversi ambiti e il fatto di vivere quotidianamente, o per procura, di vedere persone appartenenti a questa minoranza – che è la tua stessa – essere oppresse, attaccate, discriminate, inevitabilmente, aumenterà il tuo livello di stress.”
Questo stress è associato a sintomi ansioso-depressivi e ad altri disturbi, inclusi comportamenti alimentari o di dipendenza.
Dato che sei neurodiverso, tendi a pensare alle norme sociali in modo molto diverso rispetto alle persone neurotipiche.
Alcuni studi hanno riscontrato una sovrarappresentazione dei disturbi dello sviluppo neurologico – principalmente autismo e ADHD – tra le persone queer. Le ragioni di questa associazione rimangono ancora poco chiare. Adèle Zufferey specifica: “Ciò verso cui tendono le ipotesi principali sono principalmente aspetti psico-sociali. Dal momento in cui si fa parte della neurodiversità, si ha la tendenza a pensare alle norme sociali in un modo molto diverso rispetto alle altre persone neurotipiche.”
Molte norme sociali, infatti, non hanno basi logiche o biologiche: perché il blu per i ragazzi e il rosa per le ragazze? Queste convenzioni sono spesso messe in discussione dalle persone neurodivergenti, che si ipotizza abbiano maggiori probabilità di mettere in discussione anche il proprio orientamento sessuale o identità di genere.
Una celebrazione della diversità
Oggi, Lionel percepisce la sua “queerness” come una risorsa: “mi dà la capacità, a 41 anni, dopo aver attraversato tutta una serie di prove, piccole o grandi, di celebrare ciò che è diverso e di vedere i punti di forza piuttosto che le debolezze delle diversità, qualunque esse siano”.
Adriano Zerbini