Le Jukebox de novembre 2024: Cinq, Clara Luciani, Kim Deal…

-

Dovremo solo abituarci all’idea. Non solo esiste una scena rap neuchâteliana, ma è anche unica, tagliente, frizzante, sorprendente. I fan conoscevano i due impeccabili album dei Murmures Barbares, e le performance surrealiste di AbSTRAL compost, autore di un entusiasmante Nebulose nel 2024. Possono senza esitazione aggiungere i dieci titoli di Lacrima celesteprima opera del combo Cinq, che, come non indica il nome, conta quattro membri: un batterista, un tastierista e due rapper. Ognuno prende il suo posto in queste composizioni dalle strutture insolite, libere dai vincoli della strofa-ritornello, una serie di movimenti che si susseguono con coerenza anche da un brano all’altro. Il suono è ampio, l’atmosfera suggestiva, i ritmi precisi e le voci perfettamente complementari – siano esse rappate, cantate o modulate. Cinq è la continuazione di gruppi come Glauque o Odezenne, che praticano un rap poetico libero, in evoluzione, pensato per il palco – ma sentiamo che i membri del gruppo attingono a influenze più diverse, da quelle più confidenziali a quelle più conosciute. C’è Orelsan in poche frasi, punto Kanye West 808 e crepacuore in certi passaggi raffinati. Dall’inizio alla fine, l’emozione passa Cinque su cinque. Lionel Pittet

Cinque, “Sky Blue Tear” ( Irascibile)


Addio Ivan, l’opera aperta

type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">>>>>>>>>>

Entra in un museo; sedersi davanti a un’opera; prova a tradurre in musica ciò che ti trasmette. Non suona bene? Chiama Arnaud Sponar (lo troverai più facilmente con il suo pseudonimo: Goodbye Ivan). All’inizio di quest’anno, il Museo d’Arte e di Storia di Ginevra ha avuto la ricca idea di offrirgli una solida carta bianca da mostrare durante L’ordine delle cose, la mostra temporanea del grande deviatore Wim Delvoye. Arnaud ha quindi esaminato il MAH così rimodellato; certamente sedeva qua e là; ha messo in moto, di fronte alle opere, il grande strumentario (chitarra, basso, pianoforte, sintetizzatori, percussioni, macchine) che popola la sua testa e le sue mani. Un’orchestra intima che padroneggia da autodidatta, al punto da farci vergognare (gli rifiuta solo la tromba, ci disse un giorno, che porta un po’ di balsamo ai nostri cuori). Il risultato di questa passeggiata approfondita si concretizza in una serie di brani che non badano a categorizzazioni: si spazia dal neoclassicismo al underground blues, dall’organo epectase al post-punk azotato. Niente di classificabile lì; solo una serie di dialoghi intelligenti tra l’onda e il solido, e ogni volta delle fughe davvero belle. Filippo Simone

Addio Ivan, “The Order of Things” (Helvet Underground)


Clara Luciani, madre e vita

type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">>>>>>>>>>

L’abbiamo lasciato da qualche parte su una pista da ballo, tra una palla da discoteca e sintetizzatori da discoteca. 3 anni fa, Clara Luciani trionfò con Cuoreil suo secondo album legato agli anni di Michel Berger. Pulsazioni giubilanti come tanti antidoti al dolore post-confinamento, sufficienti a confermare, se necessario, il suo status di granata della canzone francese.

Da allora, Juliette Armanet è andata in fiamme, Zaho de Sagazan e Clara Ysé sono volate via e Clara Luciani ha dato alla luce un maschietto. È stato durante la gravidanza Il mio sangueterzo disco spinto da una “ricerca d’identità” – questo bisogno di comprendere se stessi prima di donarsi a un altro essere. Metti via la giacca di paillettes: questi 13 brani scavano di più nel pop-rock, anche se venati qua e là di echi anni sessanta.

Melodie semplici, efficaci e delicate, come piacciono a lei, per celebrare i fili che legano Clara Luciani – al suo futuro figlio (Il mio sangue), a sua madre (Mia madre), ai suoi amori (Tutto per me), a quegli amici dai quali a volte ci separiamo anche se non ne parliamo (Il dolore dell’amico), alla versione di se stessa che si è lanciata nella musica nel 2010, all’interno del gruppo La Femme (Dai). Il sentimentalismo avrebbe potuto indebolire questo giro di dichiarazioni. Ciò significa fare a meno della sobrietà con cui Clara Luciani si destreggia tra l’intimo e l’universale. Dopo aver ballato fino alle vertigini, rallenta e, senza tante storie, mette il cuore in tavola. Non ci resta che assaggiare. V.N.

Clara Luciani, “My Blood” (Musica romantica/Universale)


Linkin Park, nuovo inizio

type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">>>>>>>>>>

Sette anni di silenzio. È la durata che separa Da zeroil nuovo album dei Linkin Park, dal suo predecessore Una luce in più. Sette anni di lutto anche dopo il suicidio di Chester Bennington, il suo storico cantante. Una morte tragica dalla quale il gruppo californiano emblematico del movimento nu metal di inizio millennio non avrebbe mai potuto riprendersi. Quando i Linkin Park annunciarono a settembre l’arrivo di Emily Armstrong dal gruppo Dead Sara per prendere il posto di Chester Bennington, alcuni fan non lo accettarono. “Pesante è la corona“, pesante è la corona, come cantano il nuovo duo Mike Shinoda ed Emily Armstrong, uno dei singoli di questo album pieno di simbolismo.

E ascoltando, è chiaro che questo nuovo inizio è un successo. Sostituire Chester Bennington è impossibile poiché la sua personalità ha segnato l’immagine e i testi dei Linkin Park. Ma Emily Armstrong offre una performance che si adatta perfettamente ai suoni della band. L’arrivo del cantante segna anche un ritorno ad un suono più pesante e gridoavvicinandosi ai primi album, quando il gruppo aveva preso una svolta decisamente più pop. Il tutto è sicuramente un successo, combinando elementi che hanno decretato il successo dei Linkin Park alle origini e nei suoi sviluppi più recenti, con una menzione speciale per le canzoni Due Facce et Le cose buone vannoche chiude questo album. Etienne Meyer-Vacherand

Linkin Park, «From Zero» (Warner Records)


Kim Deal, finalmente sola

type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">>>>>>>>>>

Tutto inizia con una chitarra delicatamente strimpellata, una batteria sommessa e una voce agrodolce. Poi all’improvviso entrano in scena gli ottoni, dando a Kim Deal l’aria di un crooner. Brano omonimo tratto dal primo album solista del musicista americano, Nessuno ti ama di più è di una dolcezza molto autunnale. Costa poi scava questo groove con la sua melodia più folk, prima Respiro di cristallo non ritorna – come ci aspettavamo – con sonorità più rock e aspre. Perché se Kim Deal pubblica il suo primo album da solista all’età di 63 anni, nessuno ignorerà che la nativa di Dayton, Ohio, è una grande signora della scena alternativa. Nel 1986 entra a far parte dei Pixies di Boston, uno dei gruppi più influenti, insieme ai Sonic Youth, della fine del XX secolo.esecolo, di cui sarà bassista e seconda voce fino al 2013. Allo stesso tempo, fonderà con la sua gemella Kelley The Breeders (la hit Palla di cannone1993).

Ci sarebbe molto altro da dire, ma veniamo alle basi: Nessuno ti ama di più è un album eccellente, che in 35 minuti fa caldo e freddo, passando dal confortante folk-rock (Sei mio?, Vorrei Was) a suoni più grezzi (Disobedience, Big Ben Beat) sempre meglio. Ci auguriamo che attraverserà l’Atlantico l’anno prossimo per presentarcelo. Stephane Gobbo

Kim Deal, «Nessuno ti ama di più» (4AD)


I nostri precedenti Jukebox

-

PREV Marocco-Ue: un accordo da oltre 2 miliardi di dirham per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto di Al Haouz
NEXT Bollettino meteorologico. Temperature stazionarie su tutto il territorio, in aumento nelle province meridionali martedì 26 novembre