La Cop29 sconfitta dalla questione dei finanziamenti – DW – 25/11/2024

La Cop29 sconfitta dalla questione dei finanziamenti – DW – 25/11/2024
La Cop29 sconfitta dalla questione dei finanziamenti – DW – 25/11/2024
-

Si è conclusa la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Cop29 [24.11.24] a Baku, in Azerbaigian.

Annuncio principale: la promessa di un finanziamento di 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per sostenere la transizione energetica e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, il testo adottato non soddisfa tutti, soprattutto i paesi africani.

Questo è stato il punto più controverso del vertice: quanti soldi dovranno pagare i paesi considerati inquinatori storici ai paesi in via di sviluppo? Risposta: 300 miliardi di dollari all’anno per dieci anni.

La Cop29 ha infatti deciso che 23 Paesi sviluppati e l’Unione Europea avranno l’obbligo di finanziare 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per sostenere la transizione energetica e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei Paesi in via di sviluppo.

I paesi in via di sviluppo, compresi i paesi africani, che avevano richiesto più di 1 trilione di dollari in aiuti, hanno definito l’accordo un “insulto” e hanno affermato che non fornisce loro le risorse vitali di cui hanno bisogno per affrontare veramente le complessità della crisi climatica.

Ma per Hussein Alfa Nafo, consigliere del presidente del gruppo africano a Baku, questo accordo è solo un punto di partenza:

“Non abbiamo fissato questa cifra. Questo è un punto di partenza. Per il Gruppo africano era molto importante che questa cifra – 300 miliardi entro il 2035 – costituisse un livello minimo e non un tetto. E noi siamo stati in grado, molto tardi nei negoziati , aggiungere il termine “almeno” per garantire che questo sia solo un punto di partenza, un minimo a causa degli enormi bisogni dei paesi in via di sviluppo.

I finanziamenti promessi per il 2035 “sono troppo deboli, troppo tardivi e troppo ambigui”, si è rammaricato a nome del gruppo africano il keniano Ali Mohamed.Immagine: Maxim Shemetov/REUTERS

La diffidenza è grande

Il testo adottato prevede che il contributo dei paesi ricchi provenga dai loro fondi pubblici, integrati da investimenti privati ​​che mobilitano o garantiscono, o da “fonti alternative”: eventuali tasse globali, ad esempio, sulle grandi fortune, sull’aviazione o sui trasporti marittimi.

Per Avantika Goswami, responsabile del programma presso il Centro per la Scienza e l’Ambiente, la partita è lungi dall’essere vinta:

“Abbiamo visto i paesi sviluppati riluttanti a impegnarsi fin dall’inizio. Hanno poi presentato un’offerta molto, molto insufficiente. E questo ha creato davvero molta sfiducia. Sfiducia ancora maggiore. In un processo già eroso dalla mancanza “Non è quindi sicuro che questi accordi multilaterali possono essere mantenuti, dato che gli impegni semplicemente non vengono rispettati.”

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha espresso sentimenti contrastanti riguardo all’accordo di finanziamento, esortando gli Stati a considerarlo come una “fondazione” da consolidare.

Il capo delle Nazioni Unite ha sottolineato che “un accordo alla Cop29 è assolutamente essenziale per mantenere il limite di 1,5 gradi”, l’obiettivo del massimo riscaldamento delle temperature planetarie rispetto all’era preindustriale. “E i paesi hanno mantenuto le loro promesse”.

A Baku, i piccoli stati insulari hanno deplorato la “mancanza di volontà di rispondere ai bisogni dei paesi in via di sviluppo vulnerabiliImmagine: Sean Gallup/Getty Images

La Germania per un nuovo approccio

La Germania, da parte sua, ha insistito sulla necessità di un nuovo approccio agli aiuti finanziari attesi dagli inquinatori storici per i paesi più poveri.

“L’Europa deve “assumersi le proprie responsabilità, ma senza fare promesse non potrà mantenerle”ha dichiarato il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock.

Per la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen questo accordo “segna una nuova era” nella cooperazione sul clima e nel suo finanziamento.

Anche Joe Biden, il presidente americano, ha accolto con favore l’accordo di Baku. Lo vede come un “passo importante” nella lotta contro il riscaldamento globale.

Delusione invece dalla Francia. L’accordo concluso domenica “non è all’altezza delle sfide”, si è rammaricata il ministro francese della Transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher.

Il ministro si è rammaricato in particolare del fatto che l’espansione della base dei contribuenti verso i paesi emergenti con redditi talvolta superiori a quelli di alcuni paesi sviluppati, come Cina, India o Corea del Sud, sia rimasta “abbastanza limitata”.

L’accordo arriva dopo la rabbia espressa sabato scorso dai delegati dei quarantacinque paesi più vulnerabili e di una quarantina di piccoli stati insulari, che si sono opposti agli impegni finanziari dei paesi sviluppati, che consideravano troppo deboli.

-

PREV Decennale di successo per il Festival del Cinema Pubblico Giovane
NEXT la RN conquista la città di Rognac, prima vittoria nelle Bocche del Rodano in 30 anni