il governo generalizzerà la presentazione delle denunce negli ospedali, annuncia il Segretario di Stato

-

Salima Saa, Segretaria di Stato per la Parità tra Donne e Uomini, è stata ospite di “8h30 franceinfo”

type="image/avif">>

>
>

Pubblicato il 25/11/2024 09:01

Aggiornato il 25/11/2024 09:15

Tempo di lettura: 2 minuti

type="image/avif">>Salima Saa, Segretaria di Stato per la parità tra donne e uomini, su franceinfo, 25 novembre 2024. (FRANCEINFO / RADIO FRANCE)>>
Salima Saa, Segretaria di Stato per la parità tra donne e uomini, su franceinfo, 25 novembre 2024. (FRANCEINFO / RADIO FRANCIA)

L’intero governo è mobilitato sull’azione e sul sostegno alle donne nella lotta contro la violenza contro le donne“, assicura Salima Saa, segretaria di Stato responsabile della parità tra donne e uomini, ospite su franceinfo questo lunedì 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza contro le donne.

Il Primo Ministro “lo annuncerà ufficialmente“la generalizzazione delle denunce negli ospedali”entro la fine del 2025“, annuncia Salima Saa, su franceinfo. Queste denunce saranno possibili negli ospedali che sono “dotato di un servizio di pronto soccorso o di un servizio ginecologico“, O “377 ospedali in Francia“.

Non esitate a varcare la porta di un ospedale e la porta di una stazione di polizia“, lancia il Segretario di Stato rivolgendosi alle donne vittime, “siamo qui per accogliervi, per sostenervi“.

Inoltre, il Segretario di Stato per la Parità tra Donne e Uomini annuncia che gli aiuti universali di emergenza aumenteranno da 13 a 20 milioni di euro. “Abbiamo ottenuto un aumento del 10% del bilancio destinato alla Segreteria di Stato responsabile per la parità tra donne e uomini, (…) in particolare un aumento degli aiuti di emergenza universali, da 13 a 20 milioni di euro“, sottolinea il ministro. “L’anno scorso 33mila donne” hanno potuto beneficiare di questo aiuto d'emergenza universale per “Lasciare la propria casa“, “coprire le prime spese, dare da mangiare ai bambini, prendere una stanza“, precisa Salima Anno.

Questa è davvero una questione cruciale per il governo“, insiste il ministro, “è una priorità”, ricordando quanto già messo in atto con i braccialetti anti-riconciliazione. Anche Salima Saa auspica”schierare ancora di più” il numero di emergenza 39 19, in particolare nei territori d'oltremare.

In media, ogni anno 217.000 donne sono vittime di stupro, tentato stupro e/o violenza sessuale.


-