Inondazioni record in Spagna, violente tempeste in Florida e incendi in Sud America: questi sono solo alcuni esempi degli eventi meteorologici estremi che stanno accelerando e intensificandosi in tutto il mondo. Con il costo dell’inazione più chiaro che mai, il finanziamento di alternative pulite ai combustibili fossili che guidano il cambiamento climatico sarà in cima all’agenda della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di quest’anno, COP29.
Secondo un rapporto sul clima delle Nazioni Unite pubblicato pochi giorni prima della conferenza, l’aumento della temperatura media globale si sta avvicinando a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, il che metterebbe il mondo su una traiettoria verso un aumento catastrofico compreso tra 2,6 e 3,1°C in questo secolo. , a meno che non vi siano riduzioni immediate e significative delle emissioni di gas serra.
L’inazione porterà a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e pericolosi.
Le Nazioni Unite chiedono un’azione collettiva urgente, guidata dal G20, il gruppo delle economie sviluppate e dei maggiori inquinatori, per ridurre le emissioni di gas serra necessarie per limitare il riscaldamento globale.
Cos’è la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici?
La crisi climatica trascende i confini. Risolverlo richiede una cooperazione internazionale senza precedenti, con le Nazioni Unite e il suo Segretario Generale al centro dello sforzo multilaterale.
Le conferenze annuali delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (conosciute nel gergo delle Nazioni Unite come Conferenze delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) costituiscono il principale forum multilaterale per il processo decisionale sul cambiamento climatico, riunendo quasi tutti i paesi coinvolti pianeta.
Rappresentano un’opportunità unica per il mondo di riunirsi per concordare come affrontare la crisi climatica, limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius, aiutare le comunità vulnerabili ad adattarsi ai cambiamenti climatici e raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050.
Le COP devono essere inclusive. Oltre ai leader mondiali e ai rappresentanti dei governi, un’ampia gamma di persone provenienti da tutti gli aspetti della società, dai leader aziendali e dagli scienziati climatici alle popolazioni indigene e ai giovani, sono coinvolte e partecipano allo scambio di conoscenze e buone pratiche per rafforzare l’azione sul clima a beneficio di tutti.
Qual è l’obiettivo della COP29?
Lo scopo della conferenza è quello di sbloccare le trilioni di dollari di cui i paesi in via di sviluppo hanno bisogno per mitigare le emissioni nocive di carbonio, adattarsi ai cambiamenti climatici e affrontare le perdite e i danni che provoca.
Si prevede che anche la riforma dell’architettura finanziaria internazionale sarà oggetto di discussioni, facendo seguito a quelle svoltesi al Futures Summit delle Nazioni Unite. Il capo delle Nazioni Unite António Guterres afferma che l’attuale sistema è “totalmente inadeguato” e mal attrezzato per affrontare le sfide odierne. Molti paesi poveri si trovano ad affrontare livelli di debito insostenibili che impediscono loro di investire nella protezione sociale e nell’assistenza sanitaria, per non parlare delle misure che porterebbero alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Cosa accadrà in queste due settimane?
È proprio in questo ambito che si svolgeranno le trattative più delicate, poiché i rappresentanti delle nazioni di tutto il mondo cercheranno di raggiungere un accordo prima della fine dell’evento. Di solito un accordo viene raggiunto, ma non senza drammi, con disaccordi dell’ultimo minuto che spesso spingono i negoziati oltre la scadenza ufficiale.
Perché i COP sono importanti?
Nel 2015, alla COP21 di Parigi, è stato raggiunto uno storico accordo sul clima in cui i paesi hanno concordato di ridurre il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali e di continuare gli sforzi per limitarlo a 1,5 gradi. L’accordo di Parigi si basa su un ciclo quinquennale di azioni climatiche sempre più ambiziose da parte dei paesi.
Il prossimo aggiornamento dei piani d’azione nazionali per il clima – noti come contributi determinati a livello nazionale (NDC) – è previsto per il 2025.
Questo processo ha portato a miglioramenti incrementali ma significativi, in termini di riduzione delle emissioni e misure per promuovere l’adozione di fonti energetiche rinnovabili.
Ogni anno, i negoziatori si basano sui progressi compiuti alla COP dell’anno precedente, rafforzando le aspirazioni e gli impegni e spingendo per nuovi accordi, basati sulle ultime scoperte scientifiche sul clima e sul ruolo dell’attività umana nella crisi.
Cosa succederà dopo?
L’energia rinnovabile sta entrando nel sistema energetico a un ritmo senza precedenti e, nella maggior parte dei luoghi, l’elettricità prodotta dalla nuova energia eolica e solare è ora più economica dell’elettricità prodotta da combustibili fossili.
Un futuro alimentato dalle energie rinnovabili è ormai inevitabile. Coloro che intraprendono azioni decisive e investono in tecnologie pulite oggi sono in grado di raccogliere i maggiori benefici negli anni a venire.
Anche prima della fine della COP29, i delegati metteranno a punto i dettagli dei loro piani nazionali migliorati sul clima, che, tra le altre cose, devono concentrarsi sulla transizione dai combustibili fossili e sul mantenimento del pianeta su un percorso verso un aumento delle temperature globali non superiore a 1,5 gradi.
https://news.un.org/fr