A pochi giorni dal voto, l’esito delle elezioni presidenziali americane è ancora incerto. Il duello tra la candidata democratica e vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, e il candidato repubblicano ed ex presidente Donald Trump si preannuncia molto serrato. Tanto che viene considerata la possibilità di una perfetta uguaglianza. Come verrebbero decisi i due candidati?
Collegio elettorale
Ricordiamo che le elezioni presidenziali americane si svolgono nel quadro del suffragio indiretto. Il nuovo inquilino della Casa Bianca viene eletto tramite un sistema di elettori. I cittadini americani chiamati alle urne votano per eleggere gli elettori, che poi compongono il Collegio Elettorale incaricato di eleggere il presidente e il suo vicepresidente. Sapendo che ogni grande elettore si impegna a eleggere colui per il quale è stato eletto.
Gli Stati Uniti hanno 538 elettori distribuiti in base alla proporzione della popolazione degli stati. Se un candidato arriva primo in uno stato, vincerà tutti gli elettori di quello stato. È la regola di «Il vincitore prende tutto». Solo Maine e Nebraska fanno eccezione poiché prevedono una dose di rappresentanza proporzionale per assegnare gli elettori.
Uno scenario favorevole a Donald Trump
Per vincere, un candidato deve ottenere la maggioranza dei voti del Collegio elettorale, composto da 538 elettori, ovvero 270 voti. In caso di parità perfetta tra due candidati, ovvero 269 voti, spetta alla Camera dei Rappresentanti – i cui seggi sono in gioco anche il 5 novembre – decidere il vincitore del voto. Questo è lo scenario chiamato “elezioni contingenti”. I 435 membri della Camera dei Rappresentanti (l'equivalente dell'Assemblea nazionale in Francia) formano 50 delegazioni, corrispondenti a ciascuno stato americano. Per vincere è necessaria la maggioranza degli stati (26).
Lo afferma il 12° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti “Per la scelta del Presidente, i voti saranno conteggiati per Stato, la rappresentanza di ciascuno Stato avrà un voto”. Secondo gli analisti, un simile scenario dovrebbe avvantaggiare Donald Trump, riferisce Reuters. “Questo sistema favorisce i repubblicani, perché c’è una propensione verso gli stati scarsamente popolati”spiega in particolare in Sfide Ludivine Gilli, direttrice dell'Osservatorio Nord America della Fondazione Jean Jaurès. Tuttavia, Donald Trump è generalmente più popolare in questi stati.
1800, elezioni caotiche
Per la vicepresidenza entrano in scena i 100 senatori che compongono il Senato americano. Ogni senatore dispone di un voto. È necessaria una maggioranza di 51 senatori. Il Senato sceglie il vicepresidente tra le due persone della lista che hanno ottenuto il maggior numero di voti.
Poiché le maggioranze al Senato e alla Camera dei Rappresentanti possono essere diverse, potrebbe esserci un presidente repubblicano e un vicepresidente democratico, o viceversa.
Uno scenario del genere non si verificava dalle elezioni del 1800. Allora il sistema elettorale era diverso: il candidato che arrivava per primo veniva eletto presidente e il secondo veniva eletto vicepresidente. Thomas Jefferson e Aaron Burr erano a pari merito per numero di elettori, ricorda Europa 1 . Ci vorranno più di trenta turni di votazione per decidere tra loro. Alla fine, Thomas Jefferson fu eletto presidente degli Stati Uniti.
È questo blocco istituzionale che ha portato all’adozione del 12e modifica della Costituzione. Da allora gli elettori hanno votato per un “biglietto”, composto da un candidato alla presidenza e dal suo vicepresidente, per ridurre le possibilità di un pareggio.