Il 9 novembre 1989 i Faith No More terminarono un concerto a Berlino Ovest. Dietro le quinte, il gruppo di San Francisco viene informato che il muro che separa ideologicamente e geograficamente la città dal 1961 sta cadendo. Tornato sul palco per il bis, inizia il classico dei Black Sabbath Maiali da guerra. Nella registrazione dello spettacolo, si può sentire Mike Patton urlare «Il muro non c’è più! » (“Il muro è scomparso!”).
Tra la folla c’è Jan Lubitzki, un giovane fuggito dalla Repubblica Democratica Tedesca (DDR) dopo un soggiorno in prigione per aver tentato illegalmente di lasciarla. Tornando a casa, l’uomo che, dall’altra parte della cortina di ferro, era membro di una band heavy metal chiamata Blackout, trova davanti alla sua porta dei compagni della DDR. Gli spiegano cosa sta succedendo. La sua risposta: “Entra, devo suonare Faith No More per te!” »
Questo aneddoto, come decine di altri elencati dallo storico e ricercatore tedesco Nikolai Okunew nella sua tesi di dottorato, fa parte dei materiali che hanno dato forma alla mostra Heavy Metal nella DDRpresentato fino al 9 febbraio 2025 al Museum in der Kulturbrauerei, Berlino. Uno sguardo agli ultimi giorni del blocco orientale attraverso gli occhi di un’improbabile comunità: i metallari della DDR.
Una necessità madre di invenzioni
Sotto il comunismo il lavoro era un diritto e un dovere. All’utopia della piena occupazione si è accompagnata quella della quasi impossibilità di essere licenziati. I furti erano comuni. Migliaia di rivetti trovarono così una nuova funzione quando i giovani fan dei Judas Priest e dei Venom iniziarono a realizzare i propri vestiti per imitare i loro idoli.
Claudia Bamberg era tra questi. Uno dei suoi braccialetti fatti in casa è il fulcro della mostra Heavy Metal nella DDR. “Mio padre mi ha portato i chiodi dal suo lavoro, così come le catene che indossavo come cintura”, spiega. Per i metallari della DDR questa sottocultura non è solo una questione di musica, ricorda il tedesco. “Acquistare il merchandise della band non era un’opzione; dovevi essere creativo. »
Franziska Gottschling, storica e curatrice di questa mostra nata all’indomani della pubblicazione del libro di Nikolai Okunew Red Metal: la sottocultura heavy metal della DDRevidenzia il paradigma che i giovani allora si trovano ad affrontare: “L’equilibrio tra la vita quotidiana sotto il socialismo e il fascino della cultura pop occidentale. »
Su una delle pareti dal look ispirato alle camerette degli adolescenti degli anni ’80, MMe Gottschling attira l’attenzione Dovere su un diagramma identificativo di quella che la Stasi, la polizia politica della DDR, definì “gioventù decadente e negativa”. Skinhead, punk, nuovi romantici, ragazzi di peluche e altri pesanti » comporre in un certo senso un riassunto per manichini di ciò che si sta facendo Sottoculture. Il senso dello stiledel sociologo britannico Dick Hebdige, analizzato con finezza nel 1979.
Secondo Nikolai Okunew la Stasi era soprattutto un enorme serbatoio di “piccoli burocrati dalla vita noiosa”. Infatti, come spiegato da Newyorkese se nel maggio scorso quasi 300.000 persone lavorassero direttamente o indirettamente per “lo scudo e la spada del partito”, su una popolazione di circa 16 milioni di abitanti, parleremmo quasi di una “spia” per gruppo di 55 individui. Il signor Okunew aggiunge che quando quest’ultima fu sciolta, i dipendenti tentarono di distruggere gli archivi. Tuttavia, esiste ancora l’equivalente di circa 111 chilometri di file raccolti meticolosamente.
Aggirare la censura
“A differenza dei punk, la maggior parte metallari si definivano apolitici e lavoravano senza troppa riluttanza”, dice Franziska Gottschling. Ciò spiega in parte perché questa scena, che dipendeva dalla buona volontà dei funzionari, ha potuto continuare ad esistere.
Nel corso della mostra incontriamo il conduttore radiofonico Jens Molle, che dal 1987 al 1989 è stato dietro il microfono di uno spettacolo dedicato al metal sulla DT 64, la radio di stato. Dice che all’epoca la natura abrasiva del contenuto era di per sé un modo per aggirare la censura. Diversi giovani hanno registrato il suo spettacolo su cassette che hanno scambiato con album piratati. Molti di questi furono riportati illegalmente dai nonni (i pensionati sono gli unici a poter viaggiare fuori dalla DDR) che avevano sopportato l’umiliazione di dover pronunciare strani titoli in inglese nei negozi di dischi dell’Occidente. Marcus Marth, un follower incontrato da Okunew, aveva ad esempio richiesto un album dei Venom… e ricevuto un Wham!
Dato che lo Stato controllava sia la produzione che la distribuzione dei contenuti, queste varie incertezze avrebbero potuto giocare a favore di alcuni gruppi discussi nella mostra, come Formel 1 o anche MBC, che vediamo a metà del libro, che copre i Motörhead. “Molte persone, tuttavia, compresa la sicurezza ai concerti, non sapevano cosa fare con questi giovani”, afferma M.Me Gottschling. “Il gruppo Macbeth è stato interrotto dalla polizia in uno dei suoi spettacoli. Successivamente, il cantante fu imprigionato per un crimine ridicolo. Successivamente si suicidò. »
Un po’ di Quebec in metallo
Questo tipo di incomprensione, Michel “Away” Langevin, del gruppo voivoid del Quebec, lo ricorda bene. “Ricordo a spettacolo in Germania, con Posseduti, dove ci fu una rivolta perché la sicurezza non capiva cosa stesse succedendo pogare. Mi sono imbattuto in una fila di poliziotti con cani e in una fila di teppisti che sputavano contro la polizia. »
Voivod era allora in ascesa, soprattutto perché il gruppo Celtic Frost gli aveva permesso di firmare con l’etichetta tedesca Noise Records. Il gruppo ha registrato due album cult a Berlino Ovest, con Harris Johns, produttore del gruppo industriale Einstürzende Neubauten, nel 1987 e nel 1988: Tecnologia che uccide et Dimensione Hätross.
Quando gli venne detto che un numero considerevole di giovani e vecchi tifosi della DDR indossavano magliette con l’immagine del suo gruppo nella mostra, Langevin rispose che in quel momento era rimasto colpito dalla dedizione e dalla creatività del gruppo. seguaci della sua musica, che non esitavano a personalizzare con zelo le cassette pirata che si scambiavano dalla parte del muro dove tutto sembrava stranamente più grigio, anche la luce del giorno.
Post-riunificazione
Mentre gli ultimi fuochi del socialismo si affievoliscono, emergono forme estreme di metallo. È verso questi che molti si rivolgeranno.
Lo scrittore Abo Alsleben, che ha curato la fanzine Cadavere, cadavere e viscere di Lipsia, nella DDR, ricorda la sconcertante facilità con cui tutti avevano accesso a vestiti e dischi dopo la caduta del muro. L’uomo a cui dobbiamo il leggendario album del gruppo black metal Mayhem Abito a Lipsia (1990) ricorda ancora le esigenze del quartetto: “Ho organizzato circa 150 concerti. I Mayhem sono leggendari. Dovevo procurarmi delle teste di maiale e un lungo coltello con cui Dead [le chanteur] tagliargli le braccia. »
Claudia Bamberg è d’accordo: “Quando si sono aperti i confini abbiamo avuto una sensazione fantastica. Ma tutta quella libertà non valeva molto se non avevi soldi; la solidarietà è crollata. La scena nella DDR era unica. I confini ci avevano privato di possibilità, e questo aveva creato una vera comunità. »
Da vedere in video
Related News :