DayFR Italian

“In questo giorno in cui il Natale ha assunto tutto il suo significato”, i nostri lettori raccontano il loro 24 dicembre più memorabile

-

Era cinquant'anni fa, il 24 dicembre 1974, nella Somme. Mentre si prepara a partire per la messa di mezzanotte, a Marie-Louise si rompono le acque. La sorpresa è totale per la giovane, certa di aver letto da qualche parte che un bambino sempre energico nel grembo materno – come è stato il suo – non è pronto ad arrivare a breve. Lungi dal lasciarsi sopraffare dall'eccitazione dell'ambulanza, Marie-Louise rimane silenziosa, serena e “spiritualmente negli angeli”, il cuore già immerso “nella gioia di questa notte di promesse”.

Un'ora dopo l'arrivo in ospedale, alle 22:40, è nata una bambina, Anne. Rileggendo questa nascita unica, guidata da un'ostetrica in costume di Capodanno e papillon, Marie-Louise evoca oggi quanto “Ricevendo il dono della vita il 24 dicembre, è il Natale che assume tutto il suo significato”.

Come lei, alcuni dei nostri lettori intervistati sul Natale che li ha più colpiti testimoniano la colorazione spirituale del tutto particolare che assume questa celebrazione, quando eventi potenti come una nascita, un primo ricordo d'infanzia, una morte… aggiungi alle riunioni di famiglia e alle feste.

Mistero della Natività

Che siano cattolici praticanti o più lontani dalla Chiesa, i giovani genitori attestano: l'arrivo di un figlio può fare gusto “diversamente” il mistero della Natività. Questa evidenza colpì Stéphanie Vibert la sera del 24 dicembre 1996, quando partecipò per la prima volta alla messa di Natale con il suo bambino di quattro mesi. Per resistere al freddo, nella cattedrale di Meaux (Seine-et-Marne), si vede fasciare il bambino sotto strati di coperte. Come un po' “presepe vivente” contemporanea, la scena “ci rende pienamente consapevoli di Gesù che si è fatto non solo uomo di carne, ma anche bambino, forte e fragile, dipendente, unificatore di gioia e promessa di vita”. “È pazzesco, per un Dio! “, esclama trent'anni dopo.

All’età di 70 anni, anche Madeleine resta abitata dal fervido ricordo di lei “la prima vera messa di mezzanotte”. La bambina che era rivede il corteo familiare che si muoveva nella notte verso una vicina cappella. Senza illuminazione pubblica né torcia, orientandosi tra le stelle, Madeleine segue le orme di sagome scure – quelle di suo padre e di sua madre o di sua zia, che non conosce più molto bene.

Non importa, non riesce a smettere di saltare : “Prima volta, prima fede, questa notte, lo so, come ogni notte di Natale, nascerà Gesù. » Da allora, ogni 24 dicembre, “sotto le luci artificiali delle città o nel fango delle strade, non c’è bisogno di evocare questa immagine di felice attesa nell’aria gelida. Lei è ancora lì.” pronto per lo scarico.

Una “grande luce”

Festa familiare per eccellenza, il Natale è tradizionalmente un'occasione speciale di incontro e di trasmissione intergenerazionale. Di anno in anno, propone una fotografia che cattura le riconfigurazioni familiari nel tempo: l'arrivo di un figlio, quindi, ma anche il matrimonio di un fratello o di una sorella, la morte di un genitore… Nella coscienza collettiva, questi “ il primo” così come l’“ultimo” Natale emergono come tanti indicatori esistenziali: gioiosi, malinconici o più dolorosi. Alcuni confidano che la morte di una persona cara li ha portati, paradossalmente, a comprendere diversamente la speranza del Natale.

Per Claudie e Alain Brouillet, entrambi settantenni, questo Natale del 1999 è stato l'ultimo del secolo, ma soprattutto l'ultimo per la loro figlia Karine, di 20 anni. Poche settimane prima, la salute di quest'ultimo, affetto da un cancro alle ossa, era peggiorata. Nonostante tutto, ha insistito per avere un ruolo durante la vigilia di Natale. Forza d'animo accampata su due gambe tremanti, Karine aveva intonato queste parole del profeta Isaia alla scrivania: “Il popolo che camminava nelle tenebre vide sorgere una grande luce; una luce ha brillato sugli abitanti della terra tenebrosa. »

Venticinque anni dopo, Claudie è ancora sconvolta: “Ci ha ricordato che il Dio bambino, che abbiamo celebrato in questa notte di Natale, attraverserà la sofferenza e l'agonia per risorgere il terzo giorno e ci porterà tutti con sé. » Questa riflessione spirituale ha accompagnato come un bambino i genitori di Karine “promettere”. Tanto che la sua morte, un mese dopo, risuona per loro come il compimento di un «passaggio», la loro figlia che si è lasciata alle spalle “l’eredità del suo coraggio e della sua speranza”.

“Vita eterna”

Questa speranza nella vita eterna, Suor Pierre-Élisabeth, Clarissa di Poligny (Giura), dice di averla scoperta in una nuova profondità vivendo il suo primo Natale al monastero, nel 2020. Quella sera, come ora della veglia, Una triste notizia giunge al refettorio: è appena morta la decano della comunità, 99 anni, suor Marie-Pierre. Invece di recitare l'ufficio nella cappella, le suore decisero di riunirsi attorno al letto del defunto. “Non avevo la forza di vivere questo momento con le mie sorelle, ricalca Suor Pierre-Élisabeth. Ascoltavo i salmi nel corridoio che conduceva alla sua stanza, chiedendomi come avremmo potuto festeggiare il Natale in queste condizioni…”

Ma poche ore dopo, all’inizio della messa di Natale, la postulante – sorprendentemente turbata dalla morte di una suora che conosceva molto poco – si sente “sopraffatto dalla certezza” presenze invisibili intorno a lei. “Sapevo che nostra sorella era lì” traccia colui che ne prende coscienza “la forza della comunione dei santi” e ciò che dice il Concilio Vaticano II sulla liturgia: «Nella liturgia terrena partecipiamo pregustando questa liturgia celeste che si celebra nella città santa di Gerusalemme, alla quale tendiamo come viandanti. » Da allora, ogni Natale, saluta Suor Marie-Pierre, sicura di essere associata alla loro comunità.

Un confine poroso

Un momento di trasmissione, di condivisione del ricordo dei propri cari defunti: la notte di Natale è sicuramente una di quelle che rendono più porosi i confini tra la vita e la morte, tra la terra e il cielo. Anne Nourrisson, 49 anni, ricorda di aver vissuto una “Grazia di Natale” sospeso “tra tre generazioni” con il marito, i figli e la nonna di 93 anni. Lo sapevano tutti: le era stato diagnosticato un cancro al pancreas, quest'ultima avrebbe trascorso lì il suo ultimo Natale. Così, prima dell'inizio della messa, nella collegiata di Montbrison (Loira), nessuno si è sorpreso nel vederla riversare le sue confidenze, lasciandole in eredità ai suoi discendenti “i suoi ricordi, i suoi valori, le sue bussole di vita”.

«Mi è rimasta impressa una sua frase: “Ciò che conta è il cristiano e l’uomo in azione”. dice Anna. Ma fu anche un'ultima scena di vita ad attirare la sua attenzione quella sera in chiesa. Quella della nonna che si rifiuta vigorosamente di pronunciare la nuova versione del Padre Nostro – la formula “Non ci indurre in tentazione” avendo poi recentemente ceduto il posto a “Non lasciamoci entrare in tentazione”. “Oh no! Qualcuno mi ha già fatto questo! Non cambio il testo! “, – esplose allora il novantenne, suscitando le risate dell'assemblea. Da allora, confida Anne, “in ricordo di questo momento, quando preghiamo per lei, diciamo sempre il Padre Nostro come lo ha detto lei. »

Testimonianze dai toni diversi

In risposta a la richiesta di testimonianze lanciato all'inizio di dicembre da La Croce nel tuo Natale più memorabile, una cinquantina di email e lettere di lettori hanno raggiunto la redazione.

Dagli anni '40 all'anno scorsoqueste storie testimoniano i grandi sconvolgimenti dell'epoca: occupazione tedesca nella Francia orientale, decolonizzazione in Algeria, guerra del Vietnam, pandemia di Covid…

Conciso o più lungo, felice, divertente o triste, anche davvero doloroso, questi messaggi, con registri e toni diversi, testimoniavano ciascuno un significato singolare attribuito alla celebrazione del Natale.