DayFR Italian

Cacciare i russi dalla Siria • desk russia

-

Caduto il regime di Damasco e il Cremlino ha esfiltrato Bashar al-Assad, considerato una sorta di rifugiato umanitario. Ora si pone la questione delle basi russe in Siria. Nonostante l’agitazione osservata lì, il loro destino sarebbe “irrisolto” (Dmitri Peskov, 16 dicembre 2024). Alcuni speculano sul “pragmatismo” di Vladimir Putin, pronto a scendere a compromessi con “combattenti armati” e altri “rappresentanti dell’opposizione”. Le questioni strategiche, e quindi geopolitiche, sono importanti. Quindi è importante spingere ciò che cade.

Il crollo del regime di Damasco l'8 dicembre mette in discussione il potere e l'influenza della Russia in Siria, il che costituisce una svolta storica. Le parole non sono abusate: anche se il mandato francese, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, non era stato completato, Mosca consegnava armi e negoziava un’alleanza con la Siria, punto di ingresso in una regione dove l’Inghilterra era ancora egemonica; la storia delle relazioni diplomatico-strategiche tra Mosca e Damasco è di lunga data e ha come sfondo la famosa “questione orientale” e la cosiddetta strategia dei “mari caldi”. Inoltre non dovremmo credere che Putin, come a commerciante bruciato, accetterà le perdite per andare avanti (unico fronte ucraino).

La diplomazia russa afferma già che Mosca sta negoziando con “rappresentanti dell’opposizione” (non sono più “terroristi”) la conservazione dei suoi “beni” strategici, tra cui la base di Tartous (un porto di guerra) e la Hmeimim (una base aerea accanto all'aeroporto civile); l'esercito russo ha inoltre evacuato una decina di altre basi, sotto la protezione delle forze militari turche. Oltre al Medio Oriente, dove molti regimi sunniti erano rimasti colpiti dall’impegno militare russo in Siria (in alleanza con l’Iran), queste basi hanno permesso di proiettare il suo potere nel Nord Africa (Libia e oltre), nell’area sub-sahariana Africa e Corno d'Africa.

I soldati russi lasciano Tartous. I ribelli siriani rivolgono loro gesti osceni. Dicembre 2024 // Schermata

Situata a metà strada tra lo stretto della Turchia e il Canale di Suez, la base navale di Tartous è un hub logistico essenziale per dispiegare mezzi militari con forza e rapidità in Cirenaica (Libia orientale), punto di collegamento con la Repubblica Centrafricana e i paesi del Sahel, da cui la Francia è stato estromesso. Se Port Sudan, nel Mar Rosso, era un’altra via d’accesso, favorita finché i russi non si insediarono in Libia, gli uomini (Wagner e i loro epigoni), i loro equipaggiamenti e i carichi partivano dal porto di Tartous e dall’aeroporto di Hmeimim. Inoltre, la guerra civile in Sudan, dove la Russia è impegnata su ciascuno dei due campi, ha reso obsoleto il progetto di una grande base navale russa nel Mar Rosso (a Port Sudan).

Insomma, queste due basi costituivano mezzi per proiettare il potere sulla scala del “Grande Mediterraneo” e in Africa, con effetti su altri teatri. Dobbiamo anche tenere conto delle risorse di intelligence russe stabilite sul territorio siriano – sarebbero state ritirate anche prima della caduta di Damasco – un sistema che garantiva la sorveglianza del Medio Oriente e dei suoi dintorni. Il trasferimento di informazioni e dati sulla localizzazione da parte dell’esercito russo avrebbe quindi condizionato diversi attacchi degli Houthi nel Mar Rosso contro le navi mercantili occidentali, con i noti impatti su traffico, inflazione, bene sull’economia globale.

A parte il fatto che la guerra di aggressione in Ucraina assorbe l’attenzione del Cremlino e dello stato maggiore russo e consuma le risorse militari e finanziarie necessarie, sembra che Mosca, in caso di perdita delle sue basi in Siria, hanno poche altre opzioni geostrategiche. In Cirenaica, le infrastrutture portuali e aeroportuali a disposizione dell’esercito russo non compenserebbero questa perdita e, in questo teatro instabile, sarebbe pericoloso finanziare il suo spostamento verso l’alto. La Russia ha i mezzi? In Sudan, la spietata guerra civile ostacola le ambizioni navali e militari del Cremlino; l’asse logistico Port-Sudan/Bangui/Bamako (e altri) è sotto attacco.

Putin, Assad e Shoigu alla base di Hmeimim con piloti russi, autori di crimini di guerra, nel dicembre 2017 // kremlin.ru

Nei Balcani la Serbia potrebbe mettere delle basi a disposizione dell'aviazione russa, ma possiamo pensare che l'Occidente abbia abbastanza influenza per dissuadere Belgrado. Infine, la Marina russa non dispone di un gruppo di portaerei in grado di proiettare forze e potenza nel Mediterraneo: la sua vecchia portaerei (“Admiral Kuznetsov”) è quasi fuori servizio e non può essere paragonata ad una portaerei mobile e sovrana (che vera portaerei è). In teoria, la marina russa potrebbe costruire le portaelicotteri che la Francia si è rifiutata di consegnare (le navi da proiezione e comando del tipo “Mistral”), ma ciò è compromesso. Comunque, “ una portaelicotteri non costituisce un porto e tanto meno un aeroporto » (Cyrille Gloaguen).

Sebbene le opinioni e la determinazione di Putin non debbano essere sottovalutate, le opzioni strategiche alternative sono limitate. Potrebbe il padrone del Cremlino trovare un terreno comune con un futuro governo siriano per preservare le basi russe, contando sull’intercessione del suo omologo turco? Se Mosca e Ankara sono effettivamente associate in una sorta di sinergia conflittuale, sembra dubbio che Recep T. Erdoğan non riuscirà a sfruttare il vantaggio in Siria. È la legge del genere: gli equilibri di potere dettano la spartizione delle spoglie, in Medio Oriente come nel Caucaso o in Africa.

Bashar al-Assad e Vladimir Putin in una chiesa ortodossa a Damasco, gennaio 2020 // kremlin.ru

I nuovi padroni della Siria, se riuscissero ad affermarsi a lungo termine, dovrebbero comunque essere pronti a perdonare coloro che li hanno bombardati massicciamente negli ultimi dieci anni. Tanto più che le basi russe si trovano nella “ridotta alawita”, base geografica del clan Assad; una volta passato il momento della comunicazione politica e delle confabulazioni, suonerà l’ora del regolamento di conti tra sunniti e alawiti, con ciò che ciò implica in termini di minacce alla sicurezza dei russi in questo angolo geografico (se ancora ci sono). Insomma, è probabile che il machiavellismo apparentemente ragionato delle cancellerie non assorbirà la forza dell’onda d’urto provocata dalla caduta del regime.

Inoltre, le potenze occidentali non dovrebbero fare affidamento su fattori esterni o sulla “mano invisibile” della storia universale per risolvere il caso della presenza russa in Siria. Certamente il teatro principale è quello dell’Ucraina dove l’esercito russo rischia di sfondare le porte dell’Europa, presa nei suoi limiti storici e geoculturali (dall’Atlantico al Don, il Tanais degli antichi greci). Ma questa guerra è parte di uno spazio più ampio, dal Mare di Barents al Mediterraneo, dove la NATO deve restare unita.

Il ritiro russo dalla Siria non basterà per prendere una decisione e vincere questo confronto globale pensato, ideato e voluto da Putin, che si considera in guerra contro un “Occidente collettivo” dedito alla diffamazione. Almeno l’evidenza del fallimento strategico russo in Siria e il consumo delle risorse investite nel sanguinario regime di Damasco modificheranno i rapporti di forza, con ripercussioni in altri teatri e aree di potere.

Per ottenere questi vantaggi strategici e respingere la Russia nella tanto amata Eurasia, le potenze occidentali devono mantenere la loro unità e spingere nella stessa direzione. Certamente, le loro diplomazie sono al lavoro, ma sentiamo anche appelli al realismo e alla ragione contabile, come se una “grande riduzione” dovesse disarmare la logica del potere e dissolvere il fenomeno stesso dell’ostilità. Queste non sarebbero che le povere maschere di una paralisi della volontà. Al contrario, devono allontanare lo spettro di Amleto e spingere ciò che cade.

Professore associato di storia e geografia e ricercatore presso l'Istituto francese di geopolitica (Università Parigi VIII). Autore di diversi lavori, lavora all'interno dell'Istituto Thomas More su questioni di geopolitica e difesa in Europa. Le sue aree di ricerca coprono l'area Baltico-Mar Nero, l'Eurasia post-sovietica e il Mediterraneo.

Related News :