Un po’ come il solstizio d’inverno di questo 21 dicembre quando finalmente la lunghezza delle giornate comincia ad aumentare, ci troviamo di fronte ad una buona notizia e ad una cattiva notizia: la fine di almeno due guerre nel 2025, quella che la Russia ha iniziato nel febbraio 2022 contro l’Ucraina e quello causato da un attacco di un movimento terroristico – Hamas – contro Israele a cui ha poi risposto con la massiccia distruzione della Striscia di Gaza, ad opera di un governo di estrema destra guidato da Benjamin Netanyahu.
Per quanto riguarda questo secondo conflitto, consiglio di leggere l'intervista ai media belgi Il boccino il che mi sembra abbastanza chiaro e che ho ripubblicato alla fine di questo testo. Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, per la quale i negoziati sono già in fase avanzata, vi dedicherò il resto di questo articolo.
Accelerazione dei movimenti prima della fine delle discussioni
Donald Trump ha annunciato che metterà fine a queste guerre, rimandandoci logicamente al suo insediamento ufficiale il 20 gennaio, tra quattro settimane. Come spiegato nell’articolo precedente, i negoziati ovviamente sono iniziati soprattutto tra la squadra di Trump e quella di Putin, ai loro occhi l’Ucraina è “il conflitto centrale”. Di fatto relegano la guerra in Medio Oriente a un evento secondario o in procinto di essere controllato da Benjamin Netanyahu che conta sul pieno sostegno del suo amico Donald Trump.
In questo contesto, i diretti protagonisti – l'Ucraina e la Russia di Putin – moltiplicano le loro azioni e i loro discorsi volti ad alimentare questa aspra discussione. Da parte russa, Vladimir Putin ha approfittato del suo (molto) lungo discorso di saluto per lanciare messaggi sia al suo stesso popolo che agli occidentali dai quali pretende di difendersi: Putin annuncia così di volere non un cessate il fuoco ma una “pace vera”, sembra dimenticare che è stato lui a iniziare questa guerra e che la sua idea di pace somiglia stranamente alla sua concezione di libertà, sottomissione incondizionata.
Tuttavia, Putin sottolinea già che una cessazione dei combattimenti sarebbe ovviamente una vittoria a suo merito, dimenticando che il suo esercito – a costo di perdite colossali – avrà conquistato nel 2024 solo lo 0,5% del territorio ucraino (3.300 km2 su 603.700 km2). Egli deve quindi giustificare lo spaventoso bagno di sangue inflitto alla sua stessa società (più di 600.000 morti e feriti e milioni di russi fuggiti), così come la regressione economica e sociale inflitta alla Russia da un'operazione militare speciale rovinosa il cui obiettivo fa ben poco senso.
Qualcosa di “non detto”, la fine di questa guerra potrebbe essere fatale per Putin?
Il punto più delicato per Putin è probabilmente, se questo stato di guerra finirà presto, che dovrà essere ritenuto responsabile e che la sua società si renderà conto dell’entità del danno rispetto ai risultati meno tangibili per i popoli che prima si consideravano fratelli. Sotto questo aspetto, la situazione di Vladimir Putin non è molto lontana da quella di Benjamin Netanyahu che teme anche di non essere più in guerra quando ciò gli consente di proteggere un potere contestato. È un fatto “non detto” presente nella mente di tutti che la fine di questa guerra potrebbe essere fatale per Putin.
Che venga eliminato dal suo stesso regime o colto da una malattia, la scomparsa di Putin sarebbe favorita, nelle nostre menti un po' codarde, dalla prospettiva che questa guerra finisca finalmente. Questa sarebbe davvero un’ottima notizia perché è improbabile che si possa raggiungere una pace duratura finché Putin sarà al potere. Ma in attesa di questo risultato fantasticato, la strategia di Putin di dare priorità alla violenza rispetto alla legge sta destabilizzando l’intero fragile edificio che le nostre società democratiche hanno cercato di costruire per decenni. È un pericolo esistenziale che il dittatore russo ci infligge e che i suoi rappresentanti cercano di imporci come inevitabile.
Per i paesi membri dell’Unione Europea, di fronte alla situazione embrionale della loro difesa collettiva, è uno shock quello che l’arrivo di Trump rivela loro: meno che mai sono padroni del proprio destino, ossessionati com’erano soltanto dalla loro prosperità . In effetti, Putin e la sua guerra come “politica di sviluppo” hanno rimesso sul tavolo un fatto evidente che i leader europei avevano sepolto profondamente nella sabbia: la loro sicurezza dipende soprattutto dalla loro volontà e dalla loro determinazione ad andare oltre il quadro inadeguato di “sovranità nazionale”.
I paesi europei si trovano ora ad affrontare la debolezza della loro difesa collettiva
Naturalmente, i paesi europei potrebbero rammaricarsi del fatto che una soluzione possa essere imposta loro senza che l’Ucraina o un’effettiva concertazione tra loro, ma il loro pericolo attuale è legato alla mancanza di volontà comune di muoversi nella misura necessaria per proteggere e preparare, con una difesa dell’Europa e un’Europa della difesa. Trump li ha avvertiti che non coinvolgerà le truppe americane nello spiegamento delle forze necessarie a garantire, anche a breve termine, una linea del fronte in Ucraina che si trasformerebbe in una linea di demarcazione.
Vladimir Putin, che non esita mai a mentire, non ha problemi ad affermare di non aver avuto colloqui con il futuro presidente Trump, ma la realtà è ben diversa: si vanta di negoziare direttamente con quello che crede il suo alter ego, e i suoi team hanno già compiuto notevoli progressi nell’elaborazione di quello che sarà un accordo di cessate il fuoco molto più che un accordo di pace. Non riuscendo a vincere questa guerra contro l’Ucraina, Putin avrà ottenuto il riconoscimento di non aver rispettato nessuna delle regole stabilite dalle nostre società legali.
La fine delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, ma non ancora la pace…
Dopo tre anni di guerra senza soluzione, i paesi europei si confrontano con i propri orrori, con la cecità di fronte al pericolo che Putin ha sempre rappresentato e con la difficoltà di mobilitarsi collettivamente quando questo rischio si realizzava davanti ai loro occhi.
Gli europei non si aspettavano nemmeno il ritorno di Donald Trump e che il patto di difesa collettiva della NATO, in particolare la protezione storica degli Stati Uniti, sarebbe stato messo in discussione. Tuttavia, questi ultimi non lasceranno andare la NATO perché questo club di difesa resta incredibilmente redditizio per la loro industria militare in assenza di una reale concorrenza su scala europea.
In questo contesto, il cessate il fuoco voluto da Trump e che farebbe comodo a Putin, è inevitabile in Ucraina. E le sue conseguenze costituiscono il prezzo da pagare per fermare una guerra, senza una riflessione condivisa e scontata su cosa potrebbe costruire la pace. In altre parole, l’anno 2025 segnerà probabilmente la fine delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, senza che ciò significhi il ripristino della pace.
Per andare più in profondità,
Related News :