Per il suo nuovo progetto, Netflix riunisce persone meravigliose. Senza rivoluzionare nulla, “Back In Action” è un intrattenimento per famiglie senza pretese, da scoprire oggi.
Quindici anni fa, Emily e Matt, agenti shock della CIA, decisero di farla finita. Oggi vivono una vita tranquilla e cercano, con difficoltà, di comprendere i loro due figli, Leo (Ryan Jackson) e Alice (McKenna Roberts). Ma il passato presto li raggiunge e la coppia non ha altra scelta che partire con la famiglia per una missione esplosiva.
Da “Spy Kids” a “True Lies”, al cinema e sulle piattaforme streaming, essere agenti segreti è una questione di famiglia. E non è il regista Seth Gordon (“Come uccidere il tuo capo”, “Baywatch: Baywatch”) che può affermare il contrario. Aiutato con la sceneggiatura Brendan O’Brien (“I nostri peggiori vicini”), con “Back In Action” offre una commedia familiare muscolosa, priva di uno scenario davvero audace e di una produzione memorabile.
Glenn Close in «Back In Action»
© 2024Netflix, Inc.
Eppure, con gioia, lo troviamo ancora Cameron Diaz. Visto l’ultima volta nella versione del musical “Annie” del 2014, già accanto Jamie Foxxè stata assente dal cinema per circa dieci anni per concentrarsi sui figli. “Charlie and His Odd Ladies” (2000) aveva già dimostrato che l’attrice è a suo agio sia nei momenti d’azione che in quelli più comici.
Con Jamie Foxxforma una bella famiglia, completata dai due giovani attori e attrici, Ryan Jackson et McKenna Robertse da a Glenn Close straordinariamente magnetico. E se la scrittura fatica a sfruttare il potenziale comico ed emotivo della sua trama, “Back In Action” resta un intrattenimento piacevole e leggero, perfetto per evadere dalla routine della vita quotidiana.
Disponibile su Netflix dal 17 gennaio.