DayFR Italian

in attesa del voto, “La Francia opera in servizio minimo”

-

Con la “legge speciale” e il decreto sui “servizi votati” che prorogano in via eccezionale il bilancio 2024, la Francia è entrata in un periodo senza precedenti il ​​1° gennaio. “Non possiamo prendere nuovi impegni: la Francia opera sul servizio minimo”ha riassunto il ministro degli Affari sociali Catherine Vautrin, il 3 gennaio su RTL.

Una circolare del 30 dicembre dei nuovi ministri dell’Economia, Éric Lombard, e dei conti pubblici, Amélie de Montchalin, metteva in guardia sulle conseguenze di una gestione limitata al minimo indispensabile per garantire l’esecuzione dei servizi pubblici: nessuna creazione di posti di lavoro pubblici è quindi non è possibile.

Al Ministero della Giustizia bisognerà attendere il voto sulla legge finanziaria 2025 (PLF) per confermare i 343 magistrati e i 320 impiegati aggiuntivi che l’ex ministro della Giustizia Didier Migaud era riuscito a estrarre. Ma tutte le decisioni devono essere prese di nuovo. Quello “sarà oggetto di un lavoro congiunto con Bercy a gennaio”riassume in modo sobrio la cancelleria.

Solo il 25% del budget disponibile

In ciascun ministero si tengono colloqui con il controllore ministeriale del bilancio e della contabilità, posto direttamente sotto l’autorità della direzione del bilancio e della direzione generale delle finanze pubbliche presso il ministero delle finanze. Quest’anno la circolare Lombardo-Monchalin gli ha imposto di bloccare qualsiasi spesa superiore al 25% del bilancio dell’anno precedente.

“Ogni anno impegno in anticipo circa la metà del mio budget a partire da dicembre, spiega un capo dipartimento di una grande amministrazione governativa. La metà di questi ordini dovrà attendere di essere pagata dai nostri fornitori, con il rischio di sanzioni pecuniarie per lo Stato. »

La circolare prevede però che alcune spese possano essere mantenute qualora ne derivi il rinvio “un costo sproporzionato per lo Stato”. Ma questa disposizione riguarda piuttosto le spese strategiche, ad esempio in termini di armamenti.

“Secondo la legge sulla programmazione militareil PLF 2025 prevedeva di aumentare la spesa per la difesa di 3,3 miliardi di euro. Non disporre di questo budget all’inizio dell’anno comporta il rischio di un ritardo o addirittura della cancellazione degli ordini”preoccupa l’ex deputato François Cornut-Gentille, che ha consigliato Michel Barnier sulle questioni della difesa.

“Tutto ciò che non è acquisito è fragile”

L’esempio più evidente è quello della portaerei di nuova generazione (Pang), il cui ordine fermo dovrebbe teoricamente essere firmato nella prima metà del 2025. “Il rispetto delle scadenze appare tanto più cruciale in quanto i Chantiers de l’Atlantique hanno “riservato” le loro capacità industriali per la costruzione del Pang per un determinato periodo rinunciando alla costruzione di edifici civili in questa nicchia”hanno messo in guardia i senatori Hugues Saury e Hélène Conway-Mouret alla fine di novembre nel loro rapporto sul bilancio della difesa.

Previdente, lo stato maggiore aveva già ordinato in marzo le caldaie nucleari Pang, per 600 milioni di euro. Un ritiro sarebbe quindi particolarmente costoso per lo Stato. “Al di là, tutto ciò che non è acquisito è fragile, soprattutto quando i bisogni incalzano altrove e sarà necessario arbitrare”rilievo François Cornut-Gentille.

In materia sociale, quindi, le spese procedono tanto più rapidamente in quanto le spese cosiddette “finestra” non sono interessate dalla limitazione delle spese. In assenza di un disegno di legge di finanziamento della Previdenza Sociale (PLFSS) nel 2025, bisogna contare anche sull’aumento automatico del 2,2% delle pensioni di vecchiaia (+ 6,5 miliardi di euro, quando il governo Barnier sperava di risparmiare 3,6 miliardi rinviando l’aumento delle pensioni) fino al 1° luglio) e sulle spese sanitarie che l’assicurazione sanitaria non può più contenere. Secondo Amélie de Montchalin, senza misure di risparmio, il deficit della previdenza sociale potrebbe ammontare a 25 miliardi alla fine del 2025 (e non più a 16 miliardi nel PLFSS del governo Barnier).

“Sappiamo benissimo che dovremo contribuire a ridurre i deficit”

Negli enti locali la situazione non è necessariamente più semplice, anche se la legge speciale ha assicurato i principali stanziamenti statali. “La dotazione operativa complessiva sarà pagata normalmente, rassicura Jérôme Lenoir, direttore generale dei servizi per l’agglomerato e la città di Sète, e vicepresidente dell’Associazione degli amministratori territoriali della Francia. Lo stesso vale per le imposte locali per le quali beneficeremo dell’indicizzazione automatica dei valori locativi all’inflazione. »

Altro motivo di sollievo: i comuni sono esenti dalle trattenute previste dal PLF, con la notevole eccezione dell’aumento del 3% dei contributi al Fondo Nazionale Pensione Agenzie degli Enti Locali (CNRACL). “Ma sappiamo benissimo che dovremo contribuire a ridurre i deficit e, come a ottobre, siamo in balia degli annunci fatti all’ultimo momento”riconosce Jérôme Lenoir che ha fatto votare il bilancio della città di Sète a dicembre e aspetterà fino ad aprile per quello dell’agglomerazione.

Rischio recessivo

Ma le sovvenzioni non sono l’unica entrata delle comunità. “La quota IVA che riceviamo rappresenta due terzi delle nostre entrate”, spiega Isabelle Mouze-Esteves, vicedirettrice generale dei servizi del dipartimento del Calvados, preoccupata per i rischi che una crescita lenta comporta per le sue finanze.

“Meno consumi significano meno Iva. Meno investimenti da parte di imprese e famiglie significano meno costruzioni e acquisti immobiliari, quindi meno tasse sullo sviluppo e meno tasse sui trasferimenti”riassume. Cioè, in totale, diverse decine di milioni di euro in meno, mentre la spesa dipartimentale (RSA, dipendenze, infanzia, ecc.) è vincolata. “Stiamo cercando di generare margini operativi, ma l’incremento del solo CNRACL rappresenta più di 2 milioni all’anno in tre anni: l’equivalente di 150 posizioni”sottolinea.

Il rischio è quindi che le comunità non tocchino gli investimenti, anche se questi svolgono un ruolo significativo nella crescita. Secondo l’INSEE, la spesa pubblica ha contribuito per oltre la metà dell’1,1% della crescita francese nel 2024. “Le comunità rappresentano il 60% degli investimenti pubblici, ma solo il 20% della spesa pubblica e il 9% del debito”insiste Jérôme Lenoir che ha mantenuto l’investimento a Sète a 35 milioni, “che finanziamo interamente noi stessi”.

Con l’estrema limitazione della spesa pubblica, il rischio di un effetto recessivo è reale. “Associazioni o imprese, i nostri partner locali sono preoccupati. Perché dietro gli appalti pubblici ci sono posti di lavoro, avverte Isabelle Mouze-Esteves. Ci troviamo in un ciclo in cui si teme una recessione. » Un timore condiviso da Éric Lombard che ha concordato sul contenimento del deficit entro una certa fascia “tra il 5% e il 5,5%” era una flessibilità necessaria “per preservare la crescita”.

Un deficit “tra il 5% e il 5,5%”

Dopo un deficit pari al 6,1% del PIL nel 2024, e mentre il governo Barnier sperava di ridurlo al 5% nel 2025, il nuovo ministro delle Finanze Éric Lombard stima il deficit “tra il 5% e il 5,5%”.

Tuttavia, questa cifra rimane nel rispetto delle norme europee. del patto di stabilità che chiede ai paesi sottoposti a procedura di deficit eccessivo, come la Francia, di ridurre il proprio deficit di almeno 0,5 punti ogni anno.

La crescita francese dovrebbe essere rivista al ribasso: +0,8%, inferiore all’1,1% su cui contava Michel Barnier nella sua legge finanziaria, ma più vicino all’ultima previsione della Banca di Francia (+0,9%).

Ciò rappresenterà uno sforzo di bilancio “circa 50 miliardi di euro”meno dei 60 miliardi ambiti dal precedente governo.

Related News :