DayFR Italian

La storia dello sciopero femminista in Svizzera

-

Data storica

14 giugno: La storia dello sciopero femminista in Svizzera

Perché le donne svizzere si riuniscono da diversi anni in questa data specifica? Uno sguardo alla storia di questa mobilitazione.

Pubblicato oggi alle 10:00

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Questo articolo del 13 giugno 2024 è stato importato da Femina.ch e ripubblicato sul nostro sito il 7 gennaio 2025.

Chi dice il 14 giugno in Svizzera, dice sciopero femminista. Questa data è infatti sinonimo di lotta per l’uguaglianza con manifestazioni su larga scala organizzate in tutto il Paese, anche quest’anno nel 2024.

Ma cosa ha portato a questi incontri in Svizzera? Uno sguardo indietro a diverse date importanti che hanno ancorato questo giorno nella storia.

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookieMaggiori informazioni

7 febbraio 1971

Le donne svizzere hanno finalmente ottenuto il diritto di voto, ben dopo molti paesi nel mondo, in particolare 53 anni dopo la Germania, 36 anni dopo la Turchia e 27 anni dopo la Francia. L’introduzione del suffragio femminile, messa ai voti, è stata accettata dai cittadini con il 65,7%. Si tratta di un primo passo importante verso l’uguaglianza dopo una lotta decisiva condotta dalle donne.

14 giugno 1981

Le donne svizzere hanno finalmente ottenuto il diritto di voto, ben dopo molti paesi nel mondo, in particolare 53 anni dopo la Germania, 36 anni dopo la Turchia e 27 anni dopo la Francia. L’introduzione del suffragio femminile, messa ai voti, è stata accettata dai cittadini con il 65,7%. Si tratta di un primo passo importante verso l’uguaglianza dopo una lotta decisiva condotta dalle donne.

29 agosto 1990

Il progetto di uno sciopero femminista è stato lanciato nel 1990, così come la sua organizzazione da parte dei sindacati e delle organizzazioni femminili del paese. Liliane Valceschini è l’iniziatrice. Questa operaia orologiera, membro del sindacato svizzero dei lavoratori della metallurgia e dell’orologeria (FTMH), ha suggerito l’idea della mobilitazione femminile a Christiane Brunner, segretaria centrale dello stesso sindacato e vicepresidente dell’Unione sindacale svizzera (USS) .

Quest’ultimo trasmette questo piano di sciopero al comitato sindacale che lo approva in agosto. Poi, in ottobre, anche il congresso della USS accettò all’unanimità lo sciopero, anche se si dovette fare un lavoro di persuasione, soprattutto nei confronti degli uomini recalcitranti.

14 giugno 1991

Questo è tutto, ci siamo. In tutto il paese si sta svolgendo uno sciopero femminista con lo slogan: “Le donne con le braccia incrociate, il paese sta perdendo terreno”. Mezzo milione di donne e uomini si stanno mobilitando per solidarietà sul posto di lavoro e vengono organizzate manifestazioni anche nelle strade. Alcune persone interrompono il lavoro solo brevemente, indossano distintivi, organizzano sit-in o spettacoli di strada e consumano pasti in gruppo. L’atmosfera è festosa.

Lo sciopero del 1991 ebbe luogo anche nella sfera privata – una novità – dove le donne sospesero tutti i lavori domestici. È stato il più grande raduno pubblico dallo sciopero generale del 1918.

Vent’anni dopo l’ottenimento del suffragio femminile e dieci anni dopo l’introduzione del principio di uguaglianza, i manifestanti chiedono l’applicazione di questo articolo, soprattutto nella sfera professionale, ma anche in quella privata, con la condivisione dei compiti domestici e la fine di violenza sessista e sessuale.

>

La risposta mediatica è forte, a livello nazionale e internazionale, anche se alcuni media minimizzano lo sciopero femminista, cosa che era già avvenuta a priori. Negli anni successivi si sono verificati alcuni progressi per i diritti delle donne in Svizzera, come ad esempio l’approvazione della legge sull’uguaglianza nel 1995, l’entrata in vigore immediata della soluzione (aborto) nel 2002 e dell’assicurazione maternità nel 2005.

8 marzo 2018

In occasione della Giornata internazionale della donna, i sindacati spagnoli organizzano uno sciopero femminista nazionale. È un successo: 5,3 milioni di persone mobilitate. Le donne spagnole desiderano denunciare ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Questo entusiasmo dà spunti ai sindacati svizzeri, che cominciano a ventilare l’idea di un nuovo sciopero in Svizzera. Si è subito accennato al desiderio di celebrare l’occasione il 14 giugno, in riferimento allo sciopero del 1991.

22 settembre 2018

Un assaggio dello sciopero – di cui i sindacati parlano sempre più spesso per il prossimo anno – lo assistiamo durante questa manifestazione organizzata a Berna. Questo corteo è organizzato in particolare per rivendicare l’applicazione della parità salariale. Perché allo stesso tempo in Parlamento, sotto la guida del Consiglio federale, si sta elaborando una revisione della legge sull’uguaglianza entrata in vigore nel 1996. La rabbia rimbomba. Utilizzando cartelli e slogan che evocano la discriminazione vissuta dalle donne, 20mila persone sfilano per le strade della capitale.

La parità retributiva infatti non è ancora al passo con i tempi, con una differenza del 18% tra uomini e donne. Ma le discussioni sono accese e si avverte riluttanza. Alcuni parlamentari non vogliono entrare in questa revisione né togliere alcun carattere vincolante alla nuova legge. Abbastanza per ribellare i sindacati e gettare benzina sul fuoco a favore dell’organizzazione di uno sciopero femminista.

Una revisione del testo è stata finalmente adottata il 14 dicembre 2018 ed è entrata in vigore il 1 luglio 2020. Ma non prevede sanzioni per le aziende che non rispettano la parità retributiva. È sufficiente che le aziende con più di 100 dipendenti effettuino un’analisi dei salari di uomini e donne e pubblichino i risultati. Abbastanza per scaldare ancora di più le donne prima dello sciopero del 2019.

14 giugno 2019

Un’onda viola attraversa la Svizzera e riunisce di nuovo 500.000 persone. Per organizzare con successo questo sciopero e le varie manifestazioni che lo accompagnano, si sono formati dei collettivi a livello cantonale.

La parità retributiva continua a essere richiesta, così come la promozione dei compiti domestici. La violenza di genere e sessuale viene denunciata e il discorso è più aperto su questo tema grazie all’avvento del movimento #MeToo nel 2017.

Negli anni successivi, lo sciopero femminista ha continuato a riunire ogni anno molte donne con l’obiettivo di raggiungere l’uguaglianza. Durante la pandemia, la partecipazione è stata tuttavia indebolita, ma nel 2023 sono state mobilitate 300.000 persone in tutto il Paese.

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookieMaggiori informazioni

Dal 2019 assistiamo anche a una convergenza di lotte per combattere tutte le discriminazioni subite dalle donne a causa del patriarcato (razzismo, omofobia, transfobia). Anche i bassi salari e le pensioni per le donne stanno diventando un tema chiave.

14 giugno 2024

Anche nel 2024 in Svizzera verranno organizzati numerosi eventi, azioni e cortei. Le membri dei collettivi femministi francofoni hanno concordato diverse rivendicazioni e temi che desiderano rendere visibili: la guerra a Gaza e il destino delle donne palestinesi, l’ascesa della transfobia, il voto sulla riforma della LPP contro la quale chiedono di votare no, il mancato riconoscimento del lavoro di cura, le disuguaglianze salariali e i bassi salari nei settori femminilizzati nonché l’importante lotta che resta da fare intrapreso contro i femminicidi.

Incontratevi nelle strade per questa nuova mobilitazione!

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookieMaggiori informazioni

Sonia Imseng è giornalista nella redazione digitale. Copre temi sociali e culturali, nonché eventi attuali. Ha lavorato anche per Femina, RTS, Le Temps, Le Courrier.Maggiori informazioni @SoniaImseng

Hai trovato un errore? Per favore segnalacelo.

0 commenti

Related News :