DayFR Italian

Dai fiumi all'acqua minerale, l'eterno inquinante TFA onnipresente in Lussemburgo

-

Nei fiumi e nelle falde acquifere, nell'acqua del rubinetto e perfino nell'acqua minerale in bottiglia: l'acido trifluoroacetico (TFA), la più piccola delle molecole PFAS, chiamate anche “inquinanti perenni”, minaccia la qualità potabile di tutte le risorse idriche, secondo una serie di studi di la rete di ONG Pesticide Action Network Europe (PAN Europe) pubblicata tra maggio e dicembre 2024. Lussemburgo, che ha contribuito all’analisi attraverso il Il movimento ecologico non viene risparmiato.

PAN Europe ha rivelato per la prima volta nel maggio 2024 “la più grande contaminazione dell’acqua conosciuta su scala europea da parte di una sostanza chimica prodotta dall’uomo”. Il TFA, un prodotto di degradazione di numerose sostanze, in particolare vari prodotti fitosanitari, tecnici e refrigeranti (principalmente provenienti dall’agricoltura, ma anche dalle industrie o dai motori a combustione) è quindi presente “in tutti i campioni di acqua” di dieci paesi dell’UE.

Alzette contaminata

23 campioni di acque superficiali e sei campioni di acque sotterranee risultano quindi contaminati, con concentrazioni che vanno da 370 nanogrammi per litro (ng/L) a 3.300 ng/L, per una media di 1.180 ng/L. E se nei campioni sono presenti altri PFAS, il TFA da solo rappresenta oltre il 98% del totale dei PFAS rilevati, e a livelli di concentrazione molto più elevati.

Anche in Lussemburgo il TFA è presente sia nelle acque superficiali – la sua concentrazione nell'Alzette supera i 1.200 ng/l – che nelle acque sotterranee, con più di 900 ng/l per l'insieme delle acque sotterranee del Paese.

TFA presenti nell'acqua potabile

Una constatazione che preoccupa soprattutto le ONG per quanto riguarda le ricadute sulla qualità dell'acqua potabile. Tuttavia, a luglio, un secondo studio ha confermato questa preoccupazione: su 55 campioni di acqua potabile (acqua del rubinetto e acqua minerale) provenienti da 11 paesi dell’UE, il 94% era contaminato, con una sovrarappresentazione di TFA (più del 98%) rispetto ad altri PFAS.

Particolarmente colpita è l’acqua del rubinetto: dei 36 campioni analizzati, 34 sono contaminati da TFA, per valori che vanno da meno di 20 ng/L a 4.100 ng/L e per una media di 740 ng/L.

Inoltre, anche se si suppone che l'acqua minerale in bottiglia sia più conservata, presenta comunque tracce di TFA in 12 dei 19 campioni analizzati, con concentrazioni fino a 3.200 ng/L e un carico medio di 278 ng/L.

Un'acqua minerale lussemburghese con 430 ng/L di TFA

A dicembre, PAN Europe ha dettagliato questi ultimi risultati e ha rivelato che il record spetta all'acqua minerale naturale Villers, commercializzata in Belgio e la cui fonte è in Vallonia, con 3.400 ng/l. L'acqua minerale Vittel, in Francia, ha un livello di 400 ng/L.

Anche il campione di acqua minerale del Lussemburgo è contaminato, con un livello di TFA di 430 ng/L. Non viene però rivelato il nome del produttore: su richiesta del Movimento Ecologico, “il marchio lussemburghese in questione è stato reso anonimo”, precisa il rapporto, “dato il numero limitato di produttori di acqua minerale in Lussemburgo” e che poi la ONG ritiene che “la divulgazione del marchio potrebbe focalizzare eccessivamente l'attenzione su questo singolo produttore, invece di evidenziare il problema complessivo”.

“È preoccupante constatare che è ormai accertato che anche l'acqua minerale in bottiglia è contaminata dall'eterna sostanza chimica”, commenta il Movimento Ecologista. “Ciò è tanto più problematico in quanto i consumatori presumono che si tratti di un prodotto 'naturale' e 'puro'.”

Dati rari per valutare i rischi

Ma qual è il reale rischio per la salute derivante dalla contaminazione dell’acqua da TFA? Perché è proprio questa questione cruciale ad essere oggetto di dibattito. Tuttavia, i dati sono rari per valutare i rischi per la salute che questo PFAS comporta. “Ci sono sorprendentemente pochi studi tossicologici nonostante la sua presenza diffusa”, osserva PAN Europe. E “sulla base delle attuali conoscenze scientifiche sulla tossicità di questa sostanza chimica, i livelli di TFA che abbiamo riscontrato sembrano essere ancora entro limiti di sicurezza”, riconosce la rete.

“Tuttavia, essendo i dati sulla tossicità limitati e incompleti, non si può escludere una sottostima del rischio”, precisa. “Il discorso secondo cui i PFAS a catena corta (come i TFA) sono innocui” è ora “sempre più messo in discussione dalle attuali prove scientifiche”, considera, citando due recenti studi sulla tossicità cronica e sulla tossicità per la riproduzione dei TFA che “mostrano effetti simili quelli dei più studiati e conosciuti PFAS (tossicità epatica e malformazioni congenite)”.

Verso un limite legale ai tassi di concentrazione?

Tuttavia, attualmente nell’UE non esistono limiti legali per i TFA nelle acque superficiali, sotterranee o nell’acqua potabile. PAN Europe chiede quindi il “divieto immediato dei pesticidi a base di PFAS” o la “fissazione di un limite di sicurezza per l’acqua potabile per i TFA a livello UE”.

Anche la Commissione europea ha affrontato il problema all'inizio di dicembre proponendo di vietare alcuni pesticidi a causa dell'inquinamento da TFA. E un valore limite standard per i “PFAS totali” di 500 ng/L nell’acqua potabile potrebbe entrare in vigore nell’UE nel 2026. I TFA saranno inclusi? “Le discussioni sono ancora in corso per determinare come e se ciò avverrà”, indica PAN Europe.

Il governo lussemburghese, da parte sua, assicura di “sostenere attivamente iniziative a livello europeo volte a limitare la produzione, la commercializzazione e l'uso dei PFAS compresi i TFA” e “sostiene inoltre valori limite armonizzati a livello europeo per i TFA ”.

Related News :