DayFR Italian

Perché il ciclone Chido è stato così devastante a Mayotte?

-

A Mayotte è in corso una corsa contro il tempo per aiutare le vittime. L'arcipelago francese nell'Oceano Indiano è stato devastato sabato 16 dicembre dal ciclone Chido. Mentre le autorità temono “diverse centinaia” morto, forse addirittura “qualche migliaio”i servizi di emergenza cercano di trovare sopravvissuti tra le macerie delle numerose baraccopoli. Come possiamo spiegare la portata del disastro?

Il ciclone ha colpito frontalmente Mayotte

Con raffiche di vento superiori a 220 km/h, il ciclone Chido è il più intenso che Mayotte abbia vissuto negli ultimi 90 anni. Prima di ciò, dal 1976 erano stati registrati 12 cicloni tropicali a meno di 300 km dall'arcipelago, di cui tre episodi tra il 2014 e il 2019. Nella parte occidentale dell'Oceano Indiano, dove si trova il dipartimento francese, i record di temperatura delle acque superficiali continuano ad essere battuto, che si avvicina regolarmente ai 30°C. Tuttavia, cicloni e tifoni traggono la loro energia dalle calde acque del globo.

Se l'intensità del ciclone è stata particolarmente forte, la sua traiettoria ha segnato anche il destino del dipartimento francese. Nelle immagini satellitari di sabato possiamo vedere l'occhio del Chido, allora classificato nella categoria 4, che si muove dritto verso l'arcipelago. Oppure, le “mur” del ciclone, che circonda l'occhio, è la zona più pericolosa: è lì dove i venti e le piogge sono più intensi.

????⚠️????Morte e devastazioni sono state causate dal ciclone tropicale #Chido sulle isole Mayotte. Con raffiche di vento superiori a 200 km/h è il peggior ciclone che abbia colpito quelle isole negli ultimi 90 anni, equivalente a un uragano di categoria 4.⬇️Le ultime 12 ore viste da Meteosat-9

[image or embed]

— Antonio Vecoli (@tonyveco su X) (@tonyveco.bsky.social) 14 dicembre 2024 alle 15:58

Lo studio sempre più dettagliato della traiettoria dei cicloni ha permesso di anticipare l'allerta. La prefettura di Mayotte aveva messo nel dipartimento l'allerta ciclone rossa da venerdì e viola da sabato mattina: il livello di allerta massimo. A causa del “pericolo eccezionale”la popolazione doveva imperativamente rimanere confinata, a “non uscire” e di “non viaggiare per nessun motivo”.

La popolazione non aveva alcun posto dove rifugiarsi

Oltre alla violenza dei venti che colpiscono il territorio, “il disastro ha le sue radici nel contesto socio-economico” Mahorais, ha spiegato la geografa Magali Reghezza sul social Bluesky. In una serie di messaggi, descrive come un pericolo climatico eccezionale come il ciclone Chido provochi un disastro di tale portata quando colpisce un territorio come Mayotte “molto vulnerabile”. Nel dipartimento più povero della Francia, dove “Il 40% degli alloggi sono informali e illegali”, le case sono particolarmente fragili: “Autocostruite, queste case sono soggette al rischio di frane in caso di forti piogge e sono molto vulnerabili ai cicloni”.nota.

Mayotte conta ufficialmente 320.000 abitanti, “ma si stima che ci siano dalle 100.000 alle 200.000 persone in più, tenendo conto dell’immigrazione clandestina” dalle Comore, ha detto domenica all’AFP una fonte vicina alle autorità. Pochi residenti illegali hanno raggiunto i centri di accoglienza prima che il ciclone colpisse, “probabilmente per paura di essere controllati”. Sono però loro che occupano maggiormente le baraccopoli dell’arcipelago.

In un articolo pubblicato nel 2023 sul sito specializzato Géoconfluences, il geografo Fahad Idaroussi Tsimanda ha rivelato che tra i migranti comoriani provenienti dalle baraccopoli, “L’84,5% delle persone intervistate afferma che la propria casa non ha fondamenta. I materiali riciclati, siano essi lamiera (spesso arrugginita), legno o addirittura compensato, non sono solidi”.

“I fattori di vulnerabilità si intrecciano, si accumulano e si rafforzano a vicenda, con al centro la povertà economica e la mancanza di alloggi solidi, formali e sostenibili”.

Fahad Idaroussi Tsimanda, geografo

sul sito Geoconfluences

Costrette dalla paura permanente dell’espulsione e dalla mancanza di risorse, allontanate dalle istruzioni delle autorità, queste popolazioni sono quindi le più vulnerabili ai disastri climatici.

Udito nel febbraio 2024 nell'ambito di una commissione parlamentare d'inchiesta (PDF)il direttore generale dell'ARS Mayotte, Olivier Brahic, temeva che in caso di ciclone “il bilancio delle vittime potrebbe essere più alto” come quello dell'uragano Irma, che ha devastato Saint-Martin e Saint-Barthélémy nel 2017, “a causa dell'importanza delle bangas e delle baraccopoli dove si trovano le lenzuola che volano via potrebbero causare danni molto gravi”. Questo timore è stato confermato dal passaggio del ciclone Chido, secondo Fahad Idaroussi Tsimanda, intervistato da Il parigino. “Gli insediamenti informali che costituiscono una parte importante del paesaggio Mahorais sono sul territorio”ha detto. “Anche gli edifici classificati come permanenti hanno sofferto, come la prefettura o il centro ospedaliero”.

I servizi di emergenza non hanno i mezzi per affrontare l’emergenza

L'unico ospedale di Mayotte, situato a Mamoudzou, è stato gravemente danneggiato dal ciclone. La situazione del sistema sanitario è questa “molto degradato” a Mayotte e i centri medici lo sono “non operativo”ha dichiarato il ministro dimissionario della Sanità, Geneviève Darrieussecq. Tuttavia, l’arcipelago è strutturalmente privo di mezzi per rispondere all’emergenza: secondo il rapporto parlamentare presentato a maggio, l’arcipelago conta 213 vigili del fuoco e 14 mezzi di soccorso ogni 100.000 abitanti, lontani dalla media nazionale (542 vigili del fuoco e 53 mezzi di soccorso ogni 100.000 abitanti). abitanti).

Un fattore aggravante è anche la carenza strutturale di acqua potabile ed elettricità. Dal passaggio del ciclone, “la gente va a prendere l’acqua dal fiume, siamo tornati indietro di 40 anni Se non agiamo in fretta si verificherà una tragedia sanitaria”ha assicurato Youssouf Ambdi, sindaco della città di Ouangani, contattato dall'AFP.

Per compensare queste carenze, è stato allestito un ponte aereo e marittimo dall'isola della Riunione, a circa 1.400 km in linea d'aria, per inviare attrezzature mediche e di soccorso e personale. Un totale di 800 membri del personale della Sicurezza Civile furono inviati come rinforzi.