Barak@TIC è un’iniziativa volta a promuovere le competenze digitali e l’innovazione tecnologica. Offre workshop e conferenze online destinati ad essere accessibili al maggior numero possibile di insegnanti. Per maggiori dettagli potete visitare il sito web dell’edizione 2024 dell’evento qui.
Il primo giorno abbiamo partecipato a tre attività. Ecco alcune note su ciò che abbiamo imparato.
La carta grafica educativa
Innanzitutto, il primo workshop a cui abbiamo partecipato aveva come tema l’interesse ad avere un’immagine di marca per la propria classe, utilizzata anche dagli studenti nel loro lavoro, al fine di rafforzare il loro senso di appartenenza e ridurre il carico mentale legato alla decodifica visiva materiali didattici. Questo primo workshop è stato condotto da Mélanie Mouillard, tecnopedagoga del Wallonie-Bruxelles Enseignement (WBE).
Fin dall’inizio la carta grafica, cuore della materia, è stata definita come un insieme di linee guida che governano l’identità visiva di un ente. Questo documento tecnico specifica gli standard per l’uso di loghi, colori, tipografie e altri elementi visivi. L’obiettivo è garantire una coerenza visiva che rafforzi l’immagine del marchio dell’organizzazione. Nel caso che ci riguarda, si tratta di utilizzare questi grandi principi visivi per creare un vero senso di appartenenza ad una classe, o addirittura ad una scuola!
Il facilitatore ha innanzitutto spiegato l’importanza di scegliere elementi visivi che riflettano valori e obiettivi educativi. Secondo lei, un’identità visiva ben definita aiuta a comunicare in modo efficace questi valori agli studenti e alle altre parti interessate.
Ha poi esaminato le diverse componenti di una carta grafica:
- Loghi: Ha spiegato i diversi tipi di loghi, come monogrammi, logotipi e pittogrammi, e come la forma e lo stile di un logo possono influenzare la percezione del marchio.
- Tipografia: È stata sottolineata l’importanza della leggibilità e della coerenza tipografica, con una distinzione tra caratteri serif e sans serif, nonché caratteri scritti a mano e misti.
- Colori: Sono stati discussi il significato e le associazioni psicologiche dei colori, nonché le trappole da evitare quando si tratta di associazioni di colori per non danneggiare l’identità visiva. Ad esempio, il blu rappresenta la calma, la serenità, la freschezza, la fiducia, la chiarezza. Quando ce n’è troppo, tuttavia, può provocare freddezza e mancanza di emozioni.
Applicando questi principi alla pedagogia, Mélanie Mouillard ha illustrato come una carta grafica ben progettata per un corso può focalizzare l’attenzione sul contenuto, ridurre le distrazioni per gli studenti, in particolare quelli con difficoltà di apprendimento, e rafforzare il loro senso di appartenenza e il loro impegno .
Per facilitare l’utilizzo di una carta grafica e la sua condivisione con gli studenti, il facilitatore consiglia di esplorare le possibilità di Canva appositamente pensato per questo scopo. Questa applicazione permette di centralizzare e applicare facilmente gli elementi della carta grafica ai progetti creativi. È stato inoltre consigliato lo strumento “Brand Voice” per garantire la coerenza testuale con l’identità visiva.
Per saperne di più, puoi trovare il suo supporto visivo qui.
Inversione dei compiti per un insegnamento più attivo
Sempre nell’ambito dell’evento Barak@TIC 2024, Marie Soulié, insegnante, formatrice e consulente di francese in pedagogia attiva, ha presentato un workshop sul sostegno al cambiamento della postura con la tecnologia digitale verso “una pedagogia dell’attività”. Il suo intervento ha evidenziato l’impatto della tecnologia digitale sulle pratiche didattiche, evidenziando come essa possa trasformare l’apprendimento in un’esperienza più attiva e accattivante.
Marie Soulié ha iniziato affrontando la predominanza della tecnologia digitale nella nostra vita quotidiana, proponendo un’originale classificazione degli usi digitali in base al loro impatto sulla pedagogia. Ha individuato tre livelli:
- Basso impatto : Usi come la comunicazione, la gestione amministrativa e il monitoraggio educativo, che influenzano indirettamente la pedagogia.
- Impatto indiretto : La preparazione dei corsi, il monitoraggio e la valutazione degli studenti tramite piattaforme digitali, hanno un’influenza più marcata, anche se ancora indiretta.
- Impatto forte : Utilizzare in classe per attività interattive, collaborative e creative, con un impatto diretto e notevole sulla pedagogia, promuovendo l’attività e la partecipazione degli studenti.
L’insegnante ha inoltre presentato gli indicatori chiave per valutare l’impatto positivo della tecnologia digitale sull’apprendimento:
- Risparmia tempo : La tecnologia digitale consente di concentrare il tempo in classe su attività coinvolgenti spostando determinati compiti a casa.
- Maggiore coinvolgimento : L’utilizzo di strumenti digitali e una gestione chiara della classe migliorano il coinvolgimento degli studenti.
- Sensazione di orgoglio : La produzione di lavoro digitale di qualità aumenta l’orgoglio degli studenti, rafforzando così l’ancoraggio dell’apprendimento.
Ha messo in guardia dalle potenziali insidie nell’uso della tecnologia digitale in classe, come la gestione del tempo e un’attenta selezione degli strumenti, evitando la sovrabbondanza che può confondere e confondere sia gli insegnanti che gli studenti. È stato inoltre discusso l’impatto dell’intelligenza artificiale sui metodi di valutazione, evidenziando la necessità di ripensare le strategie di valutazione per garantire che rimangano pertinenti ed efficaci.
Per illustrare un’applicazione di successo della pedagogia attiva supportata dalla tecnologia digitale, Marie Soulié ha spiegato il suo protocollo di classe invertito, che lei definisce “inversione dei compiti”. Questo modello include:
- Capsula video : Visione domiciliare per introdurre i temi del corso.
- Interazione in classe : Discussioni iniziali per discutere impressioni e domande sollevate dal video.
- Costruzione della conoscenza : Lavoro di gruppo su attività di ricerca e sviluppo della conoscenza.
- Raggruppamento : Presentazione del lavoro di gruppo e consolidamento delle conclusioni.
- Produzione digitale : Creazione da parte degli studenti di lavori digitali per sintetizzare e approfondire l’apprendimento.
Si tratta quindi di un’interessante riflessione sul ruolo della tecnologia digitale nelle moderne pratiche educative quella offerta da Marie Soulié. Ha evidenziato i vantaggi e le sfide associati alla sua integrazione, sostenendone l’uso ponderato e strategico per massimizzare i benefici educativi.
Potete trovare il supporto visivo del suo workshop qui.
Pensiero critico e cambiamento di postura
Infine, questa prima giornata di Barak@TIC 2024 si è conclusa con una conferenza dal titolo “Spirito critico e cambiamento di postura”, tenuta da Monique Brodeur, presidente del Consiglio Superiore dell’Educazione del Quebec, che ha affrontato i molteplici aspetti dell’integrazione della tecnologia digitale nell’istruzione. Il suo discorso ha esplorato sia le sfide che le opportunità, sottolineando al contempo la necessità di rimanere tecnocritici per navigare meglio in questo panorama in evoluzione.
Per più di due decenni, la tecnologia digitale è stata al centro delle preoccupazioni educative, seguendo il rapido ritmo dell’evoluzione tecnologica e l’emergere di nuove capacità come l’intelligenza artificiale generativa (AI). Questi progressi richiedono continui adattamenti del sistema educativo per rispondere efficacemente alle mutevoli esigenze degli studenti e della società.
Monique Brodeur ha sottolineato l’importanza di disporre di un quadro solido per l’alfabetizzazione digitale, evidenziando la complessità degli usi digitali attraverso molteplici definizioni e quadri di competenze, in particolare quelli proposti dall’UNESCO per insegnanti e studenti. Questi standard mirano alle competenze essenziali per evolversi in un mondo in cui la tecnologia digitale è onnipresente.
Per questo ci ricorda che l’educazione digitale deve trascendere il semplice utilizzo delle tecnologie come strumenti. Si tratta anche di sviluppare una comprensione critica delle loro implicazioni sulla società, promuovere l’apprendimento attivo e collaborativo e stimolare la creatività degli studenti.
La conferenza ha inoltre affrontato le sfide e le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa, una tecnologia che, pur offrendo possibilità di arricchimento per l’apprendimento, solleva preoccupazioni legate al plagio e alla riduzione dello sforzo intellettuale. Anche Monique Brodeur raccomanda un approccio cauto, sottolineando:
- Allineamento educativo: Garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale generativa sia coerente con gli obiettivi educativi.
- Formazione degli insegnanti: Fornire agli insegnanti le risorse necessarie per comprendere e sfruttare questa tecnologia in modo efficace.
Lo sviluppo del pensiero critico: Incoraggiare gli studenti a essere consapevoli dei pregiudizi e dei limiti dell’intelligenza artificiale, a verificare le fonti di informazione e ad esercitare un giudizio critico.
Related News :