DayFR Italian

giovani impegnati nella lotta al razzismo e all’antisemitismo grazie al Premio Ilan Halimi

-

Par

Valentino Exanto

Pubblicato il

10 dicembre 2024 alle 16:24

Vedi le mie notizie
Segui le notizie sulla Mosa

La Delegazione Interministeriale per la lotta al razzismo, all'antisemitismo e all'odio anti-LGBT (DILCRAH) ha bandito un concorso, il Premio Ilan Halimiche invita sotto i 25 anni proporre progetti innovativi a favore dell’inclusione e del rispetto delle differenze.

E nel 2025, secondo i media Voix de la Haute-Marne, la Mosa diventerà uno dei nuovi ambiti d'azione dei giovani impegnati. Attraverso podcast, film e persino mostre, i giovani residenti della Mosa faranno sentire la loro voce per un futuro più fraterno e tollerante.

Premio Ilan Halimi: una vera piattaforma contro la discriminazione

Creato nel 2018, questo premio è molto più di un semplice concorso. Rende omaggio Ilan Halimiun giovane vittima di un reato antisemita nel 2006.

Questo prezzo è quindi una vera risposta tutti i tipi di discriminazione.

La sfida è aperta a tutti coloro che desiderano realizzare iniziative educative e culturali che sensibilizzino la società sui pericoli del razzismo e dell’antisemitismo.

È un programma vantaggioso per i giovani che si impegnano contro gli stereotipi, ma che sviluppano anche capacità di gestione dei progetti e di comunicazione.

Video: attualmente su Actu

Candidature aperte fino al 31 dicembre

Le domande per il Premio Ilan Halimi 2025 sono aperti fino al 31 dicembre 2024. Per partecipare, è sufficiente inviare un file che dettaglia l'obiettivo del tuo progetto tramite il sito web DILCRAH.

La chiave è il sostegno per realizzare questi progetti e promuovere i valori della fraternità e del rispetto. Un'occasione unica per contribuire alla costruzione di un mondo più giusto, come l'eredità di Ilan Halimi.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.