Le condizioni meteo questa domenica saranno più calme? Scopri le previsioni per la tua giornata domenicale.
La depressione di Darragh ci preoccuperà ancora questa domenica In Francia. Tuttavia, si prevede che perderà attività mentre circolerà nel nord-est del paese. Ma quale tempo sarà associato a questa depressione? Dobbiamo ancora aspettarci venti sostenuti o addirittura violenti come questo sabato? Elementi di risposta attraverso queste nuove linee che vi proponiamo.
Mattinata umida e fresca
Per iniziare la giornata troveremo una zona piovosa tra Borgogna e Champagne. Lei potrà farlo porterà pioggia sull'Île-de-France ma anche su parte dell'Hauts-de-France. Anche la freschezza si farà sentire.
Verso il nord-ovest e in prossimità dei Paesi Baschi si prevede tempo piovoso, con precipitazioni che localmente potranno essere abbastanza abbondanti. lIl vento sarà ancora presente ma in netta diminuzione rispetto a questo sabato. Le raffiche potrebbero ancora raggiungere il 100 km/h lungo la costa della Manica, tra 50 e 70 km/h nell'entroterra (in tutta la metà occidentale della Francia.)
La neve continuerà a cadere in abbondanza sui Pirenei con persistente rischio di valanghe. Anche sul Massiccio Centrale, sulle Alpi e sul Giura nevicheranno, ma in misura più moderata.
Attenzione però se volete andare in montagna. Da notare che nevicate saranno presenti anche sui Vosgi, portando un paesaggio invernale dai 600 ai 700 metri.
Un altro pomeriggio frenetico
Il trambusto, anche se in diminuzione, sarà ancora presente per la vostra domenica pomeriggio. Ciò comporterà la presenza di precipitazioni nella metà meridionale e occidentale della Francia.
Pochi cambiamenti rispetto alla mattinata, salvo il ritorno di un flusso più continentale verso Champagne-Ardenne e Lorena. Ciò consentirà ad alcuni spazi vuoti di perforare la massa nuvolosa ma anche un po' di aria più fredda per presentarsi.
Rovesci ancora talvolta marcati e possibilmente sotto forma di rovesci per le coste della Manica. Le raffiche di vento restano forti in queste zone, soprattutto quando si avvicina una burrasca.
Persistenza delle nevicate verso i Pirenei che vedranno il manto nevoso addensarsi regolarmente per tutto il pomeriggio. Anche qui attenzione al sempre presente rischio valanghe.
Temperature in calo
Le temperature continueranno il loro lento calo sia in pianura che in montagna. La presenza di un certo flusso limiterà il calo di queste temperature ma… poco a poco troveremo valori più vicini alla normalità.
Nel tardo pomeriggio sono previste ad esempio tra 5 e 8°C nella parte settentrionale, localmente fino a 10-11°C lungo le coste bretoni. Per la metà meridionale il clima è più o meno equivalente: lungo la costa atlantica e mediterranea sarà presente un clima mite con temperature comprese tra 10 e 11°C, localmente 12°C. Nell'entroterra si prevedono temperature tra 6 e 9°C sopra il suolo.