“Se venisse con noi, mio nonno non rimarrebbe molto disorientato, né dalla nostra postazione di lavoro, né dalle nostre attrezzature”spiega sorridendo Rémi Riccoboni, visitando il cantiere su un tetto parigino nel 10° arrondissement, rue des Petites Écuries. Proveniente da una stirpe di roofer, quasi 20 anni fa ha rilevato l'azienda di famiglia che porta il suo nome, lasciando il lavoro salariato per subentrare al padre in pensione. L'azienda, che conta una sessantina di dipendenti e opera principalmente nella capitale, è l'unica azienda parigina di questo tipo denominata Living Heritage Company.
“Siamo sempre installati in un piccolo ricovero posto sui tetti per lavorare le stesse lamiere di zinco di 2 metri per 65 centimetri, con la stessa piegatrice, specifica l'artigiano. L'unica cosa che è cambiata è che si tratta di uno strumento base per piegare i fogli di carta zinco ora è in alluminio per la sua leggerezza e non più in legno”. Inoltre le assi del piano di lavoro sono ancora in legno e hanno più di 80 anni. Ma perché questa professione si è evoluta così poco e pretende di essere inserita nel patrimonio immateriale dell’umanità? “È un gesto antichissimo che si è evoluto ben poco, sottolinea Rémi Riccoboni. A Parigi tutto è più difficile: non c'è spazio, non c'è gru, l'accesso è complicato e i tetti sono particolarmente sovrapposti. Tutto viene fatto in loco con poche attrezzature, il minor peso possibile e materie prime per facilitarne il trasporto e la movimentazione.
Grondaia inglese e occhio di bue
Mentre per la maggior parte dei cantieri fuori dalla capitale la maggior parte del lavoro viene svolto in officina con piastre rivettate insieme, noi continuiamo a praticare “posa in fogli su listelli” a Parigi. La tacchetta è questo pezzo di legno trapezoidale su cui viene realizzata la giunzione di due fogli di zinco, permettendo al metallo di dilatarsi. E sono proprio questi famosi listelli a creare le tipiche scanalature che vediamo sui tetti parigini in zinco. Altro elemento tipico della Ville Lumière, nonostante il nome: la grondaia inglese. Questa grande grondaia semicircolare in zinco con il suo bordo rinforzato sul bordo esterno dovrebbe aiutare a impedire la risalita dell'acqua in caso di forti piogge sui tetti Haussmann. Senza dimenticare il lavoro degli ornamentalisti, questi artigiani che realizzano finestre ad occhio, abbaini e altre decorazioni di colmi e il cui know-how deve essere classificato anche dall'UNESCO.
Ma nonostante l'estetica e la poesia dei 128.000 tetti della capitale, che coprono una superficie totale di 32 milioni di m², di cui 21,4 milioni di m² di tetti tradizionali in zinco e altri materiali, secondo il Laboratorio parigino di pianificazione urbana (Apur), tutto è non roseo nel paese dei roofer parigini e dei lavoratori dello zinco. “È un lavoro difficile, che sui tetti si pratica tutto l’anno e che diventa ancora più faticoso d’estate, ammette Rémi Riccoboni. È una competenza difficile da acquisire: ci vogliono dai 5 ai 7 anni per funzionare bene e dai 10 ai 12 anni di pratica per essere pienamente operativi. Noto anche che spesso è fuori portata per le persone che si riqualificano verso la fine dei vent'anni. Risultato: a Parigi la professione mancherebbe permanentemente di 500 roofer. E sono tanto più difficili da assumere in quanto la differenza salariale con la provincia tende a diminuire, a differenza delle differenze nel costo della vita.
Monitorare la qualità dello zinco
È stato anche per aumentare l'attrattiva della professione che l'anno scorso quest'ultima ha tentato senza successo di classificare i tetti di Parigi prima di correggere quest'anno la situazione cercando di classificarla in modo più specifico. E se le basi del know-how sono immutabili, con per molti artigiani un percorso da garzone e l'utilizzo di materiali tradizionali come zinco, ardesia e piombo (insostituibili a Parigi per i balconi continui), la professione conosce tuttavia degli sviluppi notevoli. Principalmente l'integrazione dell'isolamento nel tetto. “Dieci anni fa siamo intervenuti solo per problemi di usura e di tenuta, spiega Rémi Riccoboni, ora la questione dell’isolamento e della prestazione energetica è centrale”. Il che si aggiunge ulteriormente al conto. Laddove i m² di tetto finito costano già quasi 400 euro tasse escluse, possiamo aggiungere 150 euro con un buon isolamento perché oltre al materiale spesso sono necessari importanti lavori sul tetto. Nel cantiere attuale, per una bella comproprietà classica di una ventina di lotti, il conto dovrebbe ammontare a quasi 500.000 euro.
Ultimo sviluppo, lo zinco stesso e questa famosa lastra di 0,65 mm di spessore. “Dobbiamo garantire la qualità e l’origine dello zinco, précise le patron de Riccoboni. La pulizia della laminazione può fare la differenza perché sono le impurità che creano difetti nei fogli portandoli all’ossidazione e infine alla microperforazione”. Inoltre, se la lastra contiene sempre almeno il 98% di zinco, il restante 2% con rame e titanio più alcuni ingredienti segreti secondo i produttori possono fare la differenza nel prolungare la già notevole longevità di questo materiale.
Related News :