DayFR Italian

Notre Dame di Parigi. Le ricche scoperte del sito scientifico

-

Il titanico cantiere di Notre-Dame de Paris ci ha permesso di comprendere meglio la cattedrale, la sua costruzione e la sua storia. Dall'incendio del 2019, un centinaio di scienziati hanno esaminato il monumento precedentemente poco studiato, soprattutto a causa della sua elevata frequentazione.

Come è nato questo progetto scientifico?

Subito dopo il disastro, specialisti e ricercatori “si è offerto volontario per aiutare con il restauro”, ricorda Philippe Dillmann, direttore della ricerca del CNRS e uno dei coordinatori del progetto scientifico CNRS/Ministero della Cultura. La loro competenza è stata utilizzata, ad esempio, per “analisi dei materiali, loro resistenza, assistenza ai calcoli strutturali per studi di progettazione architettonica…” Diversi hanno anche proposto di lavorarci “aspetti storici, edilizia, metallo, vetro, pietra, legno, ambiente sonoro…”

Per ricostruire le strutture e la guglia di Notre-Dame de Paris, sono state raccolte più di 2.000 querce dalle foreste francesi. Tra cui quella di Bercé (Sarthe), antica foresta reale, dove il tipo di gestione praticata per secoli ha permesso di ottenere una “foresta cattedrale”. | PHILIPPE MIRKOVIC / FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
Per ricostruire le strutture e la guglia di Notre-Dame de Paris, sono state raccolte più di 2.000 querce dalle foreste francesi. Tra cui quella di Bercé (Sarthe), antica foresta reale, dove il tipo di gestione praticata per secoli ha permesso di ottenere una “foresta cattedrale”. | PHILIPPE MIRKOVIC / FRANCIA OCCIDENTALE

Cosa ha mostrato lo studio del legno?

L'esame delle travi calcinate dell'ossatura ha permesso di comprendere meglio in particolare “il modo in cui è stato fatto”. I falegnami non hanno usato “non legno essiccato da molti anni, ma legno verde”. Querce “vecchio di circa cento anni, snello una quindicina di metri, tagliato con una doloire (una specie di ascia) rispettando la fibra per mantenere la sua resistenza. Tutto questo è servito per il restauro”.

Analisi di alcuni elementi lignei “indicava la natura del terreno su cui l'albero era cresciuto, in particolare nelle foreste dell'Ile-de-.” I ricercatori hanno scoperto anche dei resti “fori di corda usati per legare i tronchi, come zattere, per il trasporto lungo la Senna”. Lo studio del legno ha fornito anche dati sul clima medievale: “L'albero ha assorbito ossigeno dall'atmosfera durante la sua crescita e da questo possiamo ricavare informazioni sulle temperature in quel momento nella regione parigina. Ciò ha confermato il lieve riscaldamento sperimentato nel Medioevo, senza alcun paragone con quello che stiamo vivendo oggi.

Come veniva utilizzato il metallo?

Fu una delle scoperte più importanti del progetto scientifico: nel XIX secolo, l'architetto Eugène Viollet-le-Duc fece “ha rivelato alcune graffette di ferro che uniscono le pietre tra loro, ma non pensavamo fossero così tante”, sottolinea Philippe Dillmann. Molti sono stati scoperti in cima alle mura, sotto la struttura bruciata. “Svolgono un ruolo abbastanza ovvio come cintura dell’edificio. Ma ne abbiamo trovati altri sulle colonne del coro, sulle pareti delle tribune del primo piano… Il loro ruolo solleva talvolta interrogativi e continua ad essere studiato. »

Una delle graffe di ferro utilizzate per collegare due pietre della cattedrale di Notre-Dame. | CYRIL FRESILLON / IRAMAT / NIMBE / ARSCAN / CEA / CHANTIER SCIENTIFIQUE NOTRE-DAME DE PARIS / MINISTERO DELLA CULTURA / CNRS
Visualizza a schermo intero
Una delle graffe di ferro utilizzate per collegare due pietre della cattedrale di Notre-Dame. | CYRIL FRESILLON / IRAMAT / NIMBE / ARSCAN / CEA / CHANTIER SCIENTIFIQUE NOTRE-DAME DE PARIS / MINISTERO DELLA CULTURA / CNRS

Sono stati analizzati diversi punti metallici, lunghi da 25 a 50 cm, ed è stata effettuata la datazione al radiocarbonio. I risultati lo indicano “la data più antica risale al 1160, cioè all'inizio della costruzione di Notre-Dame. Oggi è senza dubbio la prima cattedrale gotica in cui il ferro veniva pensato come un vero e proprio materiale da costruzione per creare un'architettura unica. Questa innovazione si è poi diffusa ad altri edifici come Chartres, Bourges o Beauvais. »

Cosa ha insegnato agli scienziati l’esame delle pietre?

Lo studio delle pietre, tutte estratte da rocce calcaree del bacino parigino, ha “ha permesso di raccogliere molte informazioni sulla costruzione di Notre-Dame”, sottolinea ancora il coordinatore scientifico. Una sorpresa è stata constatare il “sottile spessore delle volte (da 15 a 18 cm nel coro e circa 20 cm nella navata), che tuttavia svolgevano la funzione di protezione antincendio”. Anche i segni degli utensili lasciati sulle pietre forniscono informazioni “sulle tecniche di potatura”.

La facciata della cattedrale di Notre-Dame de Paris. | STÉPHANE GEUFROI / FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
La facciata della cattedrale di Notre-Dame de Paris. | STÉPHANE GEUFROI / FRANCIA OCCIDENTALE

Quali informazioni sono state scoperte sui metodi di costruzione?

Datazione del legno e delle graffette “documenta più precisamente le fasi costruttive”. I ricercatori hanno anche potuto osservare a “riutilizzo dei materiali in più luoghi. La datazione del legno ha dimostrato, ad esempio, che la seconda impalcatura del coro, realizzata nel XIII secolo, in occasione del potenziamento della cattedrale, è stata realizzata con elementi della prima risalenti al XII.

Analisi dei segni lasciati dagli scalpellini sul loro lavoro “ha permesso di comprendere che squadre di artigiani lavoravano indipendentemente a nord e a sud della navata”. Gli scienziati hanno potuto osservare, per la prima volta, anche le fondazioni della cattedrale e in particolare quelle dei pilastri, collegati tra loro da traversi, travi utilizzate per distribuire il carico.

Ci sono state altre scoperte significative?

Sì, in particolare durante gli scavi archeologici, che hanno portato alla luce un sarcofago di piombo che potrebbe essere quello del poeta Joachim du Bellay e i resti dell'antico tramezzo (monumentale recinto in pietra che chiude il coro, risalente al XIII secolo e distrutto nel XVIII secolo) . Ha anche l'esame completo del monumento “ci ha permesso di documentare alcune conoscenze: autenticare, ad esempio, gli elementi medievali delle vetrate, gli unici presenti sui grandi rosoni del transetto”, nota Philippe Dillmann. “Un gruppo di ricercatori continua anche a lavorare sull’acustica, un altro sull’emozione del patrimonio per capire come questo fuoco ha segnato le popolazioni e come si sono mobilitate…” Tutto il lavoro lo ha reso possibile “raccogliere molti dati registrati che restano da studiare”. Lo sono tutti, inoltre “conservato in un gemello digitale della cattedrale. Questa doppietta virtuale sarà messa a disposizione delle squadre”.

Related News :