DayFR Italian

TESTIMONIANZE. È ancora possibile un’agricoltura a basse emissioni di carbonio? Consultati 7.700 agricoltori in tutta la Francia

-
Pubblicato il 28/11/2024 ore 9:00

Scritto da Bertrand Mallen

condividi questo articolo:

  • copiare il collegamento
    collegamento copiato

Un rapporto del think tank The Shift Project, pubblicato il 28 novembre, rivela i percorsi e le difficoltà della transizione ecologica che deve affrontare l'agricoltura, per preservare il reddito degli agricoltori smettendo di mettere in pericolo l'ambiente.

Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva

Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.

Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “L'essenziale del giorno: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy

Come mangeremo domani? Mentre l’Assemblea nazionale ha appena respinto il trattato di libero scambio con il Mercosur e gli agricoltori manifestano ancora una volta per mettere in guardia sulla fragilità dei loro settori, la questione sembra lontana dalla vita di tutti i giorni.

Eppure: tra un catastrofico collasso climatico e sostanze chimiche di cui stiamo solo iniziando a riconoscere la natura pericolosa, la trasformazione profonda dell’industria agroalimentare sembra inevitabile. L’unico problema: il modo per realizzare questa transizione verso un modello che, come minimo, non distrugga più la natura e non minacci la salute dei consumatori, è tutt’altro che ovvio.

È per rispondere a questa domanda che l’associazione The Shift Project ha consultato più di 7.700 agricoltori da giugno e pubblicherà un rapporto sui loro feedback il 28 novembre. Tra questi, alcuni hanno avviato la transizione verso un modello virtuoso, mentre altri non hanno ancora fatto il grande passo. Altri ancora cercano se stessi, a volte costretti a tornare indietro dalle leggi del mercato e dalla mancanza di sostegno.

È il caso di Stéphane Malot, produttore di latte a Saint-Quentin-sur-Indrois, tra Loches e Chenonceau. Con 110 mucche e 220 ettari di colture per il cibo, è passato al biologico nel 2018, nella speranza di ottenere un prezzo migliore per il suo latte. “Volevamo vendere caro per non dover vivere di aiuti“, spiega.”Non ha funzionato. Rimaniamo iperdipendenti dagli aiuti. Abbiamo variazioni molto grandi da un anno all’altro, è impossibile proteggere il sistema.

Se il potere d’acquisto fosse rimasto costante, saremmo rimasti organici.

Stéphane Malot, produttore di latte

Da allora, infatti, i costi sono esplosi e il consumo di biologico è a mezz’asta. Il consumo annuo di diesel non stradale (NGR) per le macchine agricole è aumentato da 25.000 a 35.000 litri e l'alimentazione biologica degli animali è diventata estremamente complicata mentre la redditività è diminuita. Nel 2025, il suo funzionamento tornerà quindi a quello “convenzionale”.

Ritornare al biologico in futuro? Ben poco per lui. Oltre al lavoro eccessivo e alla discutibile redditività, l'allevatore finì per averne abbastanza delle rigide specifiche biologiche. “Gli ispettori passano una quantità di tempo mostruosa a tormentarci per i dettagli, per una cancellazione su un’etichetta”si arrabbia.

Se dovesse farlo di nuovo, Sophie Siméant non esiterebbe a fare il grande passo verso un'agricoltura più responsabile. Nata da 12 anni nel campo della coltivazione a Corbeilles, nel Loiret, la sua azienda agricola si è unita a un'altra azienda familiare per creare, nel 2019, SAS Graines au vent. Nel 2019, l'azienda si diversifica e sceglie di dedicarsi alla trasformazione (vende la propria pasta ) e utilizza verdure essiccate.

Questa operazione presenta almeno due vantaggi, spiega, “da un lato c’è l’interesse agronomico: la rotazione riduce i parassiti, o comunque evita di concentrarli coltivando una sola pianta“E d'altronde la valorizzazione dei suoi prodotti lo consente”andare direttamente al consumatore e fissare i nostri prezzi“.

Tuttavia, “quando vediamo il tempo che trascorriamo lì e la redditività, ci chiediamo se non fossimo dipendenti migliori!” constata Sophie Siméant. Per lei, l'attuale struttura dell'agricoltura francese rende ogni tentativo di trasformazione difficile e spesso rischioso. “Le condizioni di mercato dell'agricoltura francese non consentono agli operatori di esserne coinvolti“, lei crede.

È correre un rischio. Quando passiamo al biologico ci mettiamo nei guai!

Sophie Siméant, contadina

Questa esperienza è confermata dai dati. Secondo la consultazione condotta dallo Shift Project, solo il 7% degli agricoltori afferma di non voler impegnarsi nella transizione, ma l’87% stabilisce una condizione finanziaria per impegnarsi in essa o per accelerarla.

Per non parlare della novità scottante del trattato con il Mercosur, che minaccia di portare sul mercato francese prodotti più economici e non soggetti alle stesse normative. “Non importiamo l'agricoltura che non vogliamo produrre“, afferma Stéphane Malot, citando uno slogan letto su uno dei trattori mobilitati contro questo trattato. “Non possiamo essere competitivi contro persone che non seguono le stesse regole e producono cose che non accetteremmo nella nostra dieta.“, aggiunge Sophé Siméant.

In effetti, la transizione è un’operazione rischiosa e generalizzare risulta difficile. Quindi, in termini di impatto sull’ambiente, “le alternative tecniche sono ambivalenti: le lavorazioni meccaniche non inquinanti contribuiscono all’erosione del suolo, hanno un impatto sulla fauna del suolo e consumano più carburante, mentre l’uso della chimica, che consuma meno energia, presenta rischi di tossicità per l’utente e per la biodiversità“, riassume il rapporto.

L’ideale dell’agricoltura biologica di conservazione è difficile da realizzare, se non addirittura impossibile, per alcune produzioni

Rapporto di The Shift Project, 28 novembre 2024

Allora come uscire dall’impasse? È proprio questo l'obiettivo che The Shift Project si è posto con la grande consultazione lanciata a giugno, integrata da 70 interviste qualitative. Il rapporto pubblicato il 28 novembre esplora diversi scenari per il 2050, che richiedono tutti una pianificazione significativa e obiettivi ambiziosi.

In definitiva, l’obiettivo principale sarà conciliare la sovranità alimentare, la minore dipendenza energetica e il mantenimento delle capacità di esportazione. Ridurre o addirittura eliminare la dipendenza dai combustibili fossili è, ad esempio, un obiettivo che”sembra realizzabile entro il 2050, in particolare con l’uso dei biocarburanti“, dicono ad esempio gli autori.

D’altro canto, ciò potrà avvenire solo sostenendo finanziariamente la transizione con massicci investimenti e regolamentando il mercato. Tutto il contrario della deregolamentazione che permette ai distributori di dettare legge sui prezzi. Anche la semplificazione amministrativa e il rafforzamento degli appalti pubblici sono leve importanti per garantire la sicurezza degli agricoltori.

Va detto che, agli occhi della stragrande maggioranza degli agricoltori, i governi che si sono succeduti non hanno dato risultati. L'86% di loro chiede ad esempio “che gli obiettivi nazionali dell’agricoltura francese siano chiariti“. “Realizziamo cerotti per calmare le persone“, crede Sophie Siméant. “Ma se vogliamo preservare l’agricoltura, dobbiamo rimuoverla da queste logiche di mercato.

Infatti, se tutti gli agricoltori accettassero di cambiare il sistema, il risultato di un’agricoltura finalmente trasformata sarebbe lontano dal consenso. “La domanda è come passare a un'attività con un impatto minore sull'ambiente, pur continuando a guadagnarci da vivere con la nostra professione.“, riassume il contadino.

L’agricoltura, per essere sostenibile, deve imparare a lasciare sempre copertura e suolo e limitare gli interventi di pesticidi.“, aggiunge Stéphane Malot. “Suoli vivi.“Tuttavia, anche con la migliore volontà del mondo, gli operatori si lasciano presto prendere dalla realtà del mercato e dal peso delle normative.

Related News :