DayFR Italian

la reinterpretazione di un'icona al museo del Louvre

-

« Già solo questo dipinto meriterebbe una monografia o una mostra. », scriveva Pierre Rosenberg nel 1984. Grazie alla presentazione molto erudita di quest'opera iconica da parte di Guillaume Faroult, curatore capo del Dipartimento di Pittura, al Museo del Louvre (“Rivedere Watteau. Un comico senza risposta. Pierrot, dit le Gilles”, del 16 ottobre 2024 al 3 febbraio 2025), il desiderio formulato dall'ex presidente e direttore del Louvre è stato splendidamente esaudito! Pochi dipinti, è vero, hanno esercitato un tale fascino su artisti e scrittori come questa tela luminosa, eccezionale sotto molti aspetti.

Nel pantheon dei capolavori

Il suo primo proprietario non era forse Dominique-Vivant Denon, questo pittoresco personaggio che fu di volta in volta artista, letterato e direttore del Museo Napoleone prima che fosse chiamato Louvre? Dalla sua attribuzione nel 1826 ad Antoine Watteau (1684-1729), il maestro delle “fetes galantes” dal tocco leggero, il dipinto è entrato nel pantheon dei capolavori della pittura occidentale, senza che nessuno conosca veramente le circostanze del suo ritrovamento né l'origine significato preciso della sua iconografia…

Antonio Watteau, Pierrotgià noto come Gilles, intorno al 1719, olio su tela, 184 × 155 cm, Parigi, Dipartimento di pittura del Museo del Louvre © RMN – Grand Palais (Museo del Louvre) / Mathieu Rabeau

« Watteau è un artista molto importante che, nonostante la sua morte prematura, fu ampiamente copiato e inciso durante la sua vita […]. Questo dipinto non sfuggirà alla proliferazione di copie nonostante il suo soggetto enigmatico. », spiega Guillaume Faroult che già gli aveva dedicato uno studio nel 2007 durante la mostra dedicata al collezionista Louis La Caze, suo ultimo proprietario che lo donò al Louvre. Tuttavia, nel corso del XVIII secolo non fu realizzata alcuna copia fedele del Gilles.

Un significato criptico

Per il suo formato insolito (oggi 1,84 x 1,55, essendo il dipinto tagliato sui quattro lati) e per la sua insolita iconografia (“rigido come una i”, il protagonista ci guarda dritto negli occhi), l'opera sfugge infatti a tutti le convenzioni del suo tempo. Precedentemente intitolato the Gilles (dal nome di questo capobanda degli intrighi che ebbe il suo momento di gloria dopo il 1720), il dipinto fu ribattezzato Pierrotpoiché il suo personaggio principale è ormai chiaramente identificato nell'ingenuo e bonario cameriere nato sui palcoscenici della Comédie-Italienne e divenuto protagonista assoluto del Théâtre de Foire.

Antonio Watteau, Pierrot1717 circa, sanguigna, pietra nera e gesso bianco, 24 × 16 cm, Haarlem, Teylers Museum © Teylers Museum

Una domanda però tormentava lo storico dell’arte. Per quale oscuro motivo Antoine Watteau, grande appassionato di teatro, decise di far convivere sulla stessa tela questo cameriere muto e un po' goffo, con i suoi pantaloni troppo corti e le braccia penzolanti (di solito fa da contraltare al dispettoso Arlecchino!) con questo beffardo personaggio vestito di scuro che i contemporanei del pittore non ebbero difficoltà a interpretare come Crispin, il personaggio machiavellico della Comédie-Française?

Nicola Lancret Gli attori della commedia italiana1725 circa, olio su tavola, 26 × 22 cm, Parigi, Museo del Louvre, Dipartimento della Pittura © GrandPalaisRmn (Museo del Louvre) / Stéphane Maréchalle

Guillaume Faroult suggerisce di interpretare questo enigmatico dipinto come un'allegoria appena mascherata della lotta tra il teatro nobile e il teatro popolare. Al momento della sua esecuzione, intorno al 1719, le compagnie teatrali parigine furono infatti costrette a chiudere e dovettero andare in esilio a Londra. Condannando il suo Pierrot al silenzio sotto lo sguardo beffardo del suo rivale della Comédie-Française, Watteau si schiera forse dalla parte dell'uno contro l'altro?

Antonio Watteau, Contenuto Pierrotvers 1712-1713 ?, huile sur toile, 35 × 31 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza © Museo Nacional / Thyssen-Bornemisza

Dovremmo, inoltre, riconoscere nel personaggio di Crispino, un po' smorfia, un mascherato autoritratto del pittore, personificazione della singolarissima condizione dell'artista nel Settecento? La mostra rivela così un'incisione di Benoît Audran secondo il Ritratto di Watteau da lui stesso realizzato nel suo letto (1727 circa, Bnf, Arsenal) che presenta una somiglianza inquietante con il cameriere dal sorriso compiaciuto…

Louis Crépy da Antoine Watteau, Autoritratto di Antoine Watteau1727 circa, 22,2 × 13,5 cm, bulino e acquaforte, Parigi, BnF, Dipartimento delle stampe e della fotografia © Bibliothèque nationale de

Al di là di queste ipotesi magistralmente sviluppate in catalogo, non si può non rimanere turbati dall'arte della “vera menzogna” di questo pittore che eccelleva nello sfumare i contorni collocando in un paesaggio ideale personaggi del teatro che sembravano emergere dalla fossa, come Momus , questo dio dello scherno munito di stemma (probabilmente assimilato alla figura del Matto), quest'asino dalla presenza inverosimile (tradizionale simbolo stupidità o divertimento), o anche questa coppia di amanti, come se fossero usciti da una commedia.

Una posterità duratura

« Il mondo è un teatro, il teatro è un mondo », sembrano sussurrare alle nostre orecchie i protagonisti di questa misteriosa opera. Non a caso artisti, poeti e scrittori non hanno mai smesso di appropriarsi di questa tela polisemica per annidarla con le loro fantasie! Se il personaggio stesso di Pierrot venne adornato a partire dal XIX secolo con una grazia androgina venata di malinconia che le attrici più illustri (da Sarah Bernhardt a Greta Garbo) ricorderanno, l'opera di Watteau feconda allo stesso tempo l'ispirazione dei più grandi pittori.

Atelier Nadar [Paul Nadar], Sarah Bernhardt in “ L'assassino di Pierrot », pantomima di Jean Richepin1883, fotografia, 35 × 25 cm, Parigi, BnF, Dipartimento delle stampe e della fotografia © Bibliothèque nationale de France

L'evocazione ai posteri del dipinto non poteva però essere completa senza la poetica presenza di Jean-Louis Barrault nei panni di Baptiste Deburau nel bellissimo Figli del Paradiso di Marcel Carné (1945). Come un fratello onirico del Pierrot di Watteau, l'attore vestito di bianco emerge, come un'apparizione, fragile e lunare allo stesso tempo. Ed è assolutamente magico…

Jean-Louis Barrault nel ruolo di Baptiste Deburau nella scena della sfilata davanti al teatroestratto dal lm di Marcel Carné, dialoghi e sceneggiatura di Jacques Prévert, Les Enfants du paradis, 1945, 182 min © 1945 – Pathé Films

«Vedi di nuovo Watteau. Pierrot detto Gilles. Un comico senza risposta»
Museo del Louvre, ala Sully, livello 1, sala della Cappella (sala 600)
Fino al 3 febbraio 2025.

Catalogo della mostra diretta da Guillaume Faroult, co-edito Musée du Louvre/Liénart, 240 pagine, 150 illustrazioni, 39€.

Informazioni e prenotazioni sul sito www.louvre.fr e su www.louvre.fr
Trailer: “Saluti su Pierrot”

Related News :