DayFR Italian

“La Francia non è mai stata in default”

-

Kathie Werquin-Wattebled è direttrice regionale della Banque de in Alvernia-Rodano-Alpi. Dopo due anni di scarsità monetaria, l'economista annuncia una ripresa per gli investitori nonostante gli alti e bassi delle ultime sequenze politiche.

Lione Capitale: Nella sua dichiarazione di politica generale all'Assemblea, Michel Barnier ha annunciato la sua intenzione di ridurre il deficit pubblico al 3% del PIL entro il 2029, dopo uno slittamento previsto al 6,1% quest'anno. Per raggiungere questo obiettivo, il governo prevede di reperire 60 miliardi di euro a partire dal prossimo anno. Circa due terzi di questo sforzo di bilancio, ovvero 40 miliardi, proverranno da una riduzione della spesa pubblica. Ti sembra realistico?

Kathie Werquin-Wattebled: Per cominciare, vi ricordo sempre che siamo completamente indipendenti dallo Stato. Gestiamo la politica monetaria. Lo Stato gestisce la politica di bilancio, che si basa sulle scelte sociali. Non è poi perché siamo molto indipendenti che non dovremmo prestare attenzione all’articolazione di queste due politiche. La politica statale non dovrebbe essere neutralizzata e viceversa. Dobbiamo parlare insieme. È importante. Ecco perché il governatore della Banca di Francia parla regolarmente alla stampa. Le sue parole si basano su fatti oggettivi, comprese le proiezioni di crescita che pubblichiamo ogni mese. I suoi discorsi non vogliono dire cosa dovrebbe fare il governo, ma possono servire a sensibilizzare l’opinione pubblica. Ad esempio, i nostri modelli mostrano chiaramente che ridurre la spesa pubblica, e quindi il deficit pubblico, troppo rapidamente potrebbe spingere milioni di persone nella povertà. Di recente ne abbiamo avuto un chiaro esempio con l’Argentina e il suo nuovo governo, dove più della metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà.

Come si concretizza questa indipendenza della Banca di Francia dal potere politico?

Prima di Covid, avevamo tariffe chiave molto basse. Quando ho dato gli interventi, mi è stato detto che eravamo su ordine del governo di aiutarlo a finanziarsi. Abbiamo poi avuto un grande momento di solitudine nel 2022-2023, quando abbiamo aumentato i tassi da 50 a 400 punti base. Penso che abbiamo chiaramente dimostrato che il nostro obiettivo fondamentale era l'inflazione al 2%. Abbiamo fatto solo il nostro lavoro. Sapevamo che ciò avrebbe avuto un impatto sulla crescita e sul debito pubblico. Per capirci: nel 2020 il peso del debito era di 29 miliardi. Fu un momento magico perché più lo Stato si indebitava e meno gli costava grazie ai tassi negativi. Nel 2024 siamo già a 58 miliardi di costi del debito. Il problema è che, secondo le nostre attuali proiezioni, siamo a 80 miliardi di debito per il 2027. Concretamente ciò significa che il 1° gennaio, quando lo Stato inizia il suo anno, non ha ancora pagato un professore, né un medico, né alcun funzionario pubblico, né ha investito da nessuna parte, né ha ristrutturato un ospedale, né costruito una scuola, ma già deve riscuotere le tasse per rimborsare 80 miliardi.

Leggi anche: Lione: di fronte al Mercosur, gli agricoltori mettono sotto pressione i parlamentari

Da anni gli economisti e gli enti pubblici mettono in guardia dalla crisi del debito. Anche la Banca di Francia. Oggi, hai l’impressione che la Francia stia uscendo dalla negazione e si stia rendendo conto di vivere al di sopra delle proprie possibilità?

Sì, ci credo. Credo che oggi i francesi siano tutti consapevoli che non potremo continuare come prima. Tutti hanno sentito parlare del peso del debito, tutte le generazioni messe insieme. Penso che sia positivo. Questo è importante perché per attuare una politica è necessario che ci sia una maggioranza di persone d’accordo con essa. Penso che ci sia stata una scossa elettrica negli ultimi mesi. Inoltre è piuttosto impressionante vedere la moderazione dei rappresentanti delle imprese e dei sindacati dei datori di lavoro nel dibattito tra aumenti delle tasse e riduzioni della spesa. Possiamo vedere chiaramente che non c’è nessuno che si opponga frontalmente. Il passo successivo dovrebbe essere che ciascun attore – Stato, comunità, ministeri, aziende, ecc. – gestisca le proprie contraddizioni, in particolare per quanto riguarda la riduzione della spesa. Tutti sono d'accordo sul principio ma prima per gli altri. Potrebbe trattarsi di coprire il tasso di disoccupazione o di rimborsi sanitari… La salute non ha prezzo, ma ha un costo. Penso che ogni attore economico dovrebbe chiedersi se vive al di sopra delle proprie possibilità e qual è il grado di accettabilità delle riduzioni di bilancio.

Leggi anche: Bilancio comunitario 2025: a Lione i socialisti temono i tagli al bilancio

Stiamo parlando di un debito insopportabile. Concretamente, cosa significa questo?

Cerchiamo di essere chiari. È estremamente improbabile che la “firma francese” non trovi più investitori per finanziare il suo debito. Spero di non vederlo mai nella mia vita. Per il momento è inimmaginabile che gli investitori dicano che è troppo rischioso finanziare la Francia. Concretamente, non è oggi che la Francia andrà in default nel ripagare il suo debito. Abbiamo ancora la possibilità di restare nella zona euro, il che ci protegge. Vorrei sapere come si finanzierebbe la Francia se restassimo nel franco. No, quando diciamo che il debito è insostenibile, è quando l’economia sta rallentando. Quando le aziende lavorano, pagano l’Iva, pagano l’imposta sulle società e questa viene utilizzata principalmente per pagare il debito pubblico e non altro. Quindi questo è ciò che sta accadendo.

Se ti seguo, in fondo, la Francia è troppo grande per cadere?

Sì, possiamo vederlo così. Quando un investitore straniero acquista il nostro debito, sa benissimo che l’Unione Europea impone dei vincoli. Concretamente, la Francia dovrà ridurre il suo deficit pubblico al 3% nel 2030. Questo sistema funge quindi da salvaguardia nei confronti di un paese che può fare ciò che vuole in termini di bilancio. Questo non è il nostro caso. Quindi siamo ancora un Paese che ha una reputazione, una storia e un peso nel mondo. La Francia non è mai andata in default. Soprattutto perché oggi è più interessante finanziare il nostro debito che quello della Germania. Con noi gli investitori vengono pagati di più. Ci sono quindi molte ragioni per prestare alla Francia. Non vi è alcun rischio di default definitivo.

Ma allora il peso del debito è davvero un problema se siamo ancora in grado di contrarre prestiti? Il Giappone, dove il debito si basa sul finanziamento nazionale, regge bene da diversi decenni con un debito pari al 266% del suo Pil.

Related News :