Da più di 60 anni, Francia e Germania mantengono una fruttuosa amicizia. Lavorando insieme e costruendo compromessi nonostante le frequenti differenze iniziali, i nostri due paesi hanno contribuito a far avanzare l’Europa. Oggi il dialogo franco-tedesco si è indebolito, soprattutto a causa dell’instabilità politica su entrambe le sponde del Reno. Tuttavia, questo dialogo è ora più necessario che mai, di fronte alle crescenti minacce all’Europa.
Oltre ai progetti a lungo termine legati al clima, all’invecchiamento demografico e alla digitalizzazione, dobbiamo affrontare crisi e tensioni geopolitiche. Il risultato delle elezioni americane potrebbe rafforzare queste tensioni e dovrebbe suonare come un campanello d’allarme. In questo contesto, Francia e Germania devono adottare una forte posizione comune. Dividerci significherebbe condannarci e condannare l’Europa. Ma se parliamo con una sola voce e lavoriamo a stretto contatto con i nostri vicini europei, l’Europa può svolgere un ruolo importante sulla scena internazionale.
Come colleghi del Consiglio direttivo della BCE, come amici ed europei impegnati, chiediamo oggi, insieme, di rilanciare l’azione congiunta franco-tedesca. Perché possiamo testimoniare la sua utilità negli ultimi 15 anni nel superare le crisi, e perché siamo convinti che l’Europa abbia ancora le leve per controllare il proprio destino economico e rafforzare la propria crescita, se – e solo se – lo farà volontà comune.
I. Non dimentichiamo gli ultimi 15 anni. A partire dal 2009, la crisi finanziaria globale si è evoluta in una crisi del debito sovrano nell’Eurozona. Alcuni Stati membri fortemente indebitati si trovavano di fronte alla prospettiva di perdere l’accesso ai mercati dei capitali e l’Eurozona correva il pericolo di disgregarsi. Al contrario, l’Europa è diventata più solida: gli Stati membri hanno istituito uno scudo di salvataggio e creato il Meccanismo Europeo di Stabilità e l’Unione Bancaria. Inizialmente i nostri paesi avevano opinioni diverse. La Francia era favorevole ad una maggiore mutualizzazione del debito, mentre la Germania insisteva sulla responsabilità individuale di ciascun paese. Ma attraverso il dialogo basato sulla fiducia, i nostri governi sono riusciti a trovare un terreno comune. Francia e Germania hanno raggiunto ancora una volta un fruttuoso compromesso nel 2020, di fronte alla crisi del Covid. Gli Stati membri hanno adottato uno strumento eccezionale e temporaneo di gestione delle crisi, il fondo L’UE di prossima generazionedotato di 750 miliardi di euro, che hanno permesso di gestire gli effetti della crisi.
I 26 membri del Consiglio direttivo della Bce, presieduto da Christine Lagarde, dimostrano rispetto e fiducia reciproci. Ci siamo trovati di fronte all’impennata inflazionistica del 2021-2022; dopo essere salita a oltre il 10% due anni fa, oggi l’inflazione è scesa al 2,0%. Non sempre siamo stati completamente d'accordo sulle decisioni monetarie da prendere, ma con i nostri colleghi abbiamo sempre potuto decidere. E la vittoria contro l’inflazione è in vista. Siamo anche forti sostenitori dell’euro digitale per i pagamenti al dettaglio, nonché di una valuta digitale all’ingrosso per i mercati finanziari. Un euro digitale sarebbe un vero progetto europeo, basato interamente su un’infrastruttura digitale europea, rafforzando così l’autonomia dell’Europa nei pagamenti. Accogliamo con favore anche la revisione delle regole di bilancio europee completata lo scorso anno. La zona euro ha bisogno di finanze pubbliche stabili e sostenibili per poter affrontare le sue sfide. Ci auguriamo che ogni Paese segua fermamente queste regole comuni.
II. Cosa deve succedere adesso? In campo economico, i nostri due paesi e l’Europa hanno una scelta: o continuare con la bassa crescita, la bassa produttività e la bassa innovazione degli ultimi 30 anni – e in particolare degli anni più recenti; quella che il rapporto Draghi descrive come una “lenta agonia”. O mobilitano le proprie forze per realizzare una tabella di marcia ambiziosa e persino dirompente. Questa scelta merita due spiegazioni:
- Ovviamente, la politica economica americana aumenterà le sfide: entrambi crediamo che il protezionismo sia dannoso per la stabilità dei prezzi e la crescita – anche negli Stati Uniti – e che una politica fiscale troppo permissiva potrebbe aumentare i tassi di interesse a lungo termine. Dobbiamo sperare che le discussioni siano possibili al G7 e altrove. Ma il nostro destino è anche nelle nostre mani: non possiamo cambiare l’altra sponda dell’Atlantico, ma possiamo e dobbiamo cambiare la nostra.
- Riteniamo che i rapporti di Mario Draghi ed Enrico Letta forniscano indicazioni importanti per la tabella di marcia. Per quanto riguarda i finanziamenti, siamo entrambi favorevoli all’utilizzo del bilancio europeo per affrontare le sfide che devono essere affrontate a livello europeo. Un maggiore debito comune europeo, tuttavia, non è in questa fase un prerequisito per andare avanti: diamo priorità alle numerose proposte non costose e più strutturali contenute in questi rapporti.
Il modo in cui dobbiamo andare avanti, con un maggiore senso di urgenza, può essere riassunto in tre punti: approfondire il nostro mercato unico, creare un’Unione del risparmio e degli investimenti e ridurre la burocrazia per aumentare l’innovazione – o, per usare termini fisiologici: dobbiamo moltiplicare il misurare parlare muscoloe da vitesse.
La dimensione : Il nostro mercato unico è grande in termini di PIL quanto quello degli Stati Uniti, ma è frammentato, soprattutto nei servizi e nelle telecomunicazioni, il che ne compromette l'attrattiva e il dinamismo. Secondo il Fondo monetario internazionale, una riduzione degli ostacoli interni anche solo del 10% contribuirebbe alla crescita in Europa fino al 7%. Questa questione di dimensioni riguarda anche la realizzazione di una vera politica di concorrenza europea.
Muscolo finanziario : L’Unione del risparmio e degli investimenti si baserà su due componenti principali: un’Unione bancaria completata e un’Unione dei mercati dei capitali rifocalizzata. Abbiamo infatti grandi esigenze e risorse di investimento (con oltre 300 miliardi di euro di risparmio privato in eccesso ogni anno); ma a differenza degli Stati Uniti, non disponiamo ancora di un’intermediazione sufficiente, soprattutto in termini di capitale proprio e di capitale di rischio.
Velocità : Per andare avanti, abbiamo bisogno di più innovazione e meno burocrazia. In effetti, le transizioni digitale ed energetica si baseranno su scoperte tecnologiche; dovremmo quindi evolvere da una mentalità puramente normativa a un quadro e a una cultura che consentano agli imprenditori innovativi di dare vita alle loro idee. Proprio come Robert Schuman propose una Comunità del carbone e dell’acciaio nel 1950, ora dovremmo avere l’audacia di lanciare una Comunità dell’intelligenza artificiale e della tecnologia.
La guerra della Russia contro l’Ucraina ci mostra brutalmente che l’integrazione economica non garantisce la pace. Un’Europa stabile trarrebbe grandi benefici anche da uno stretto coordinamento tra Francia e Germania al di là della politica economica. È vero che i nostri due paesi talvolta hanno opinioni divergenti in settori quali la sicurezza, il commercio e l’energia. Ma più il mondo diventa minaccioso, più è importante superare le nostre differenze e sottolineare invece ciò che ci unisce. Accogliamo con favore il compromesso raggiunto nell’ottobre 2023 per riformare il mercato elettrico dell’UE. E chiediamo un approccio molto più europeo alle politiche di difesa. Considerare la difesa come una vera missione europea dovrebbe portare ad acquisti congiunti di armi, e quindi ad un budget comune più elevato per la difesa. Se il nostro dialogo politico ed economico riacquisterà la sua qualità storica, allora Francia e Germania aiuteranno l’Europa a resistere in questi tempi difficili e ad accelerare. Siamo e resteremo entrambi pienamente dedicati a questo obiettivo essenziale.
Related News :