Mentre l'accordo del Mercosur sembra giunto alla conclusione e le firme pronte per essere apposte, gli agricoltori francesi e della Lozère si ribellano a un accordo che ritengono contrario ai valori di qualità e know-how trasmessi dal settore francese.
Prime azioni nella Lozère
Durante questo primo fine settimana di mobilitazione, la FDSEA e la JA hanno ribattezzato le città della Lozère con nomi di città brasiliane e argentine. Lunedì sera, una delegazione della FDSEA e dei JA è stata ricevuta dal prefetto della Lozère, Philippe Castanet.
La maggioranza dei sindacati agricoli teme in particolare che con la firma dell'accordo Mercosur “saranno messe a repentaglio la sovranità alimentare della Francia e le aspettative in termini di produzione nazionale”. E chiedere l'immediata sospensione di tutti i negoziati volti alla conclusione dell'accordo fintantoché “nell'accordo non saranno integrate clausole speculari per garantire regole giuste che rispettino gli standard sociali, ambientali e sanitari francesi”. “Abbiamo incontrato lunedì sera il prefetto per parlare, ovviamente, del Mercosur, ma anche del tema della predazione, che ci preoccupa molto in Lozère”, ha spiegato Jean-François Maurin, presidente della FDSEA. “Volevamo esprimere la nostra reale insoddisfazione su questo argomento.”
Dopo un anno di profonda crisi subita dalla professione agricola, “le cose non sono cambiate”, sottolinea disilluso il presidente della FDSEA. “Abbiamo l’impressione di non essere stati ascoltati né compresi. Chiediamo che ci siano meno standard e che si possa finalmente vivere del nostro lavoro con una remunerazione reale. Non vogliamo questa concorrenza sleale”. Ricordando che in Francia gli ormoni della crescita non vengono utilizzati dal 1988, Jean-François Maurin denuncia “l'imminente arrivo di questa carne ormonale. È un’aberrazione totale e a pagarne il prezzo sarà il consumatore”, avverte. Un avvertimento lanciato per allertare la popolazione su questo accordo che potrebbe “mettere fine al settore agricolo francese”. Al termine della riunione, i sindacati FDSEA e JA si sono detti soddisfatti delle discussioni: “il prefetto ha promesso di sollevare le nostre rivendicazioni a Parigi.
Un accordo Mercosur criticato
Secondo la federazione degli allevatori di carne del grande massiccio centrale, “la Commissione europea e i paesi del Mercosur desiderano concludere l'accordo di libero scambio prima di Natale”. Un programma che temono gli agricoltori. L’accordo UE-Mercosur prevede la liberalizzazione degli scambi tra i due blocchi economici. Una riduzione dei dazi doganali che potrebbe portare ad un aumento delle importazioni di prodotti agricoli sudamericani, in particolare di carne bovina. Nel 2019, l’UE e il Mercosur sono riusciti a concludere questo accordo di associazione commerciale e politica per istituire una zona di libero scambio.
Gli allevatori sudamericani potrebbero così esportare 99.000 tonnellate di carne bovina all'anno con una tariffa doganale preferenziale del 7,5%. Tuttavia, gli agricoltori francesi temono questa maggiore concorrenza, che considerano sleale a causa dei costi di produzione più bassi e degli standard meno severi nei paesi del Mercosur. Alcuni di questi Stati autorizzano l’uso di antibiotici per gli animali da allevamento e di pesticidi vietati in Europa, mentre le loro normative sul benessere degli animali sono meno rigide rispetto a quelle dell’UE.
Ma un recente audit della Commissione europea ha rivelato la mancanza di tracciabilità della carne bovina brasiliana (in particolare la presenza o l’assenza di residui di ormoni vietati all’interno dell’UE). I risultati dell'audit hanno portato all'immediata sospensione delle vendite da parte del Brasile nell'UE. Dei 23 farmaci veterinari contenenti estradiolo beta, 17 sono attualmente autorizzati in Brasile e nessuno di essi reca un'etichetta che ne sconsigli l'uso nel bestiame destinato all'esportazione nell'UE. È grazie ad una clausola di reciprocità o clausola specchio europea sugli ormoni della crescita che l'Ufficio alimentare e veterinario ha potuto scoprire l'assenza della loro tracciabilità in alcuni prodotti esportati dal Brasile. Imponendo gli stessi standard sanitari, sociali e ambientali sui beni scambiati tra le due parti, l'obiettivo è garantire condizioni eque di concorrenza tra gli allevatori.
Related News :