DayFR Italian

E se Thomas Malthus avesse di nuovo ragione?

-

Molti economisti ora invalidano la sua teoria per il periodo iniziato con la Rivoluzione Industriale.

A sostegno delle analisi, la teoria malthusiana dimostra che il miglioramento della produttività alimentare sperimentato dai nostri antenati non ha aumentato né il benessere né il reddito della popolazione a lungo termine. A breve termine forse, ma non a lungo termine. Per quello ? Perché nel corso dei secoli e dei paesi, quando si è manifestato un miglioramento produttivo, le famiglie che potevano beneficiarne hanno visto certamente aumentare il proprio reddito ma hanno colto l’occasione per avere più figli. Così che dopo una o due generazioni le quantità di cibo disponibili non erano più sufficienti a sfamare la popolazione allargata. Non si trattava ancora di globalizzazione, quindi dobbiamo ricordare che c’erano confini economici, politici e geografici. Anche le carestie, a volte causate da disastri naturali come la peste. Con, come conseguenza importante, la morte di moltissimi bambini e adulti, compresi quelli necessari alla produzione alimentare, che inevitabilmente diminuiscono drasticamente. Era necessario attendere un nuovo progresso significativo nella produzione e nella produttività per inaugurare un nuovo ciclo di più generazioni.

Un circolo virtuoso

Malthus non è più lì per confermare o meno la validità della sua teoria dopo il XVIII secolo, ma ciò non impedisce ad altri economisti di farlo. Alcuni lo invalidano rispetto alla Rivoluzione Industriale, sulla base del fatto che non si tratta più di miglioramenti dietetici ma della nascita di un’industria il cui progresso esponenziale supera i bisogni della popolazione. Questo dapprima ha continuato a crescere e poi è rimasto stagnante nei paesi sviluppati.

Reddito medio pro capite: i lasnosi guadagnano in media 10.000 euro in più rispetto al resto della Vallonia (DATI)

Nella culla dell’industrializzazione, in Inghilterra, Germania e Belgio in particolare, le famiglie crescevano senza rischio di carestia perché il loro reddito rimaneva stabile nel tempo. Questi ricavi aumenteranno addirittura. Si instaura allora un circolo virtuoso. I progressi tecnologici richiedono una forza lavoro più qualificata; questa richiesta promuove così l’istruzione generale e l’istruzione obbligatoria per tutti i bambini. Spinto dall’aumento del tenore di vita, in particolare delle donne e dal loro accesso al mondo del lavoro, il tasso di natalità sta diminuendo in Europa, deviando quindi dai cicli malthusiani.

L’Europa è stata protagonista di questo periodo di sviluppo tecnico, economico, sociale e della conoscenza, limitando gradualmente il lavoro minorile. In Inghilterra come altrove, gli studi dimostrano che il tasso di adulti sopravvissuti era più alto nelle famiglie che avevano investito nelle persone, cioè quelle che mandavano i propri figli a scuola.

La sensazione che la vita sia sempre più cara

L’economista Oded Galor riferisce che il reddito per cittadino del mondo è stato moltiplicato per 10 tra il 1870 e il 2018. Le distorsioni tra paesi sono grandi poiché questo rapporto è di 12 in Europa ma stagna a 4 in Africa. E a volte esistono grandi disparità tra i cittadini dello stesso paese. Lo sviluppo industriale non è l’unico fattore che spiega la crescita del reddito. Anche i modelli politici e culturali sembrano avere la loro influenza, e questo economista illustra il suo punto paragonando la Corea del Nord alla Corea del Sud.

Tra il reddito medio e il prezzo degli immobili nella città di Bruxelles il contrasto è stridente

L’osservazione della crescita del reddito individuale nel tempo contrasta con la sensazione generale che la vita sia sempre più costosa. La spiegazione potrebbe essere che se il reddito lordo aumenta, il reddito disponibile sembra diminuire. Inoltre, la distribuzione del reddito nel 2024 non è identica a quella del 1970, il che contribuisce anche a creare una sensazione di minore potere d’acquisto. La quota dei costi abitativi sul reddito netto potrebbe essere più elevata; per il tempo libero e la comunicazione, non ci sono dubbi.

È anche possibile che la teoria malthusiana sia ancora vera ma che il ciclo economico sia molto più lungo rispetto a prima della rivoluzione industriale. In generale, i cittadini occidentali hanno consumato eccessivamente per diversi decenni e hanno goduto della crescita senza preoccuparsi delle risorse limitate del pianeta. Questo può farci pensare che il nostro consumo eccessivo sia un prelievo di entrate future o un differimento dei costi. Tenerne conto convaliderebbe la teoria malthusiana secondo la quale, nel lungo termine, l’aumento della produttività (non più solo quella alimentare) non aumenta il reddito medio pro capite.

Related News :