Par
Agenzia Stampa APEI
Pubblicato il
19 novembre 2024 17:27
Vedi le mie notizie
Segui le notizie Drôme
Mentre la tempesta rimbomba nelle campagne francesiil Dipartimento di Drome chiede allo Stato un aiuto urgente, sostanziale e adeguato per gli allevamenti colpiti dalle epidemie FCO3 e 8 e MHE. Questo desiderio è stato adottato all'unanimità, maggioranza quindi in opposizione, dagli eletti del Dipartimento, nel corso di una seduta, lunedì 18 novembre.
Gli allevamenti della Drôme sono attualmente gravemente colpiti dal sierotipo 8 della febbre catarrale degli ovini, che decima le mandrie. E un primo caso di sierotipo 3 è stato rilevato in un bovino di un comune del vicino dipartimento dell'Ardèche, alla fine di ottobre. L’arrivo del sierotipo 3 nella Drôme è ormai temuto dagli allevatori…
Mandrie decimate
“Dall’agosto 2024, gli allevamenti di ruminanti del dipartimento della Drôme sono soggetti allo sviluppo di un’epidemia di febbre catarrale degli ovini causata da una nuova variante del sierotipo 8, ha spiegato la presidente del Dipartimento, Marie-Pierre Mouton. Questa nuova variante risulta essere eccezionalmente dannosa per pecora e colpisce anche bestiame et capre. »
Le domande che si pongono oggi gli allevatori e i loro veterinari sull’efficacia dei metodi di controllo e prevenzione e sulla loro capacità di ricostruire le loro mandrie “mostrano la grave mancanza di informazioni sul campo, facendo tesoro degli episodi precedenti e diffondendo la conoscenza con strumenti coordinati su scala nazionale”, critica il Dipartimento.
Cos'è la febbre catarrale degli ovini?
Ricordiamo che la febbre catarrale degli ovini (BTF), detta anche malattia della lingua blu, è una malattia virale che colpisce soprattutto i ruminanti domestici (ovini, bovini e caprini) e selvatici. Questa malattia strettamente animale non è pericolosa per l'uomo, anche attraverso il consumo di carne o latte di animali contaminati. Questa malattia virale viene trasmessa da un vettore, si tratta di un moscerino: culicoides, e provoca febbre, muta e può portare alla morte degli animali più colpiti.
Confusione, ansia e stupore tra gli allevatori
Inoltre, per la comunità della Drôme, “le misure di gestione di altre epidemie di malattie emergenti del sierotipo 3 FCO e della malattia emorragica epizootica (EMD) in corso nel territorio e l’importantissima comunicazione nazionale su queste malattie non meno deleterie, si sono aggiunte la confusione, ansia et lo stupore dei nostri allevatori della Drôme, la cui situazione oggi è molto preoccupante.”
Gli allevatori devono sostenere da soli spese particolarmente elevate per coprire i costi veterinari e rinunciare al reddito legato alla mortalità dei loro animali. Questa situazione già critica sarà aggravata, domani, dalle perdite legate alla sterilità degli allevamenti e dai costi di ricostituzione degli allevamenti, nonché dalla possibile riduzione degli aiuti della politica agricola comune (PAC).
Una situazione già molto fragile…
Questa epidemia arriva in un contesto già molto teso e aggrava situazioni individuali talvolta molto fragili: “molti allevatori si trovano ad affrontare fino all'esaurimento et uno stress permanente», protesta il Dipartimento.
I funzionari eletti notano che “i rischi di abbandono di alcune aziende agricole sono particolarmente elevati… per non parlare contesto di predazione sempre più pressante dei lupiniesercitando una pressione costante sulle spalle degli allevatori, senza alcuna soluzione per affrontare questo problema che denunciano da molto tempo”.
L'efficacia dei vaccini in questione
Inoltre, secondo il consiglio dipartimentale, “il pericolo di perdita degli aiuti della PAC per il 2025 e il 2026, incertezza sulla disponibilità dei vaccini e sulla loro efficacia la minaccia di nuove malattie già alle porte del dipartimento e la crudele mancanza di risorse e di flussi di cassa impediscono agli allevatori di pianificare l'uscita dalla crisi a breve termine…”
“Ma con quali mezzi potrebbero farlo?” si sono chiesti gli eletti. Secondo l’INSEE, nel 2020, tra il 28 e il 30% delle famiglie agricole attive in Alvernia-Rodano-Alpipoiché i settori ovino, caprino e bovino vivono al di sotto della soglia di povertà. Secondo le ultime statistiche agricole regionali, il reddito disponibile per allevamento ovino o caprino è inferiore a 20.000 euro all'anno! »
In questa situazione eccezionale, oltre al sostegno a lungo termine a questi settori animali, il Dipartimento si è mobilitato fin dall’inizio della crisi […].
Il Dipartimento della Drôme unisce le forze con la Regione Alvernia-Rodano-Alpi per accogliere l'intervento del governo volto a mobilitare una dotazione di 75 milioni di euro in risposta a questa crisi: “Accogliamo con favore l'approccio del ministro dell'Agricoltura che ha annunciato il 4 novembre la prossima organizzazione della Conferenza sulla salute degli animali ha lo scopo di prevenire e anticipare meglio crisi sanitarie di questo tipo. »
Le raccomandazioni del Dipartimento allo Stato
«Ma alcune domande restano senza risposta», tempra subito l'assemblea. Di conseguenza, gli eletti dipartimentali della Drôme rivolgono allo Stato il seguente augurio, raccomandandogli:
- definire una strategia nazionale coerente di vaccinazione, per tutti i 2 sierotipi 3 e 8 e per MHE, gratuita per tutti gli allevamenti e che consenta di fronteggiare le epidemie in corso e rinnovata in anticipo per il 2025 e il 2026;
- lavorare per garantire che i vaccini FCO 3 e 8 e MHE siano disponibili in quantità sufficienti;
- condurre uno studio su larga scala per trarre vantaggio dalle epidemie attuali, in particolare sull'efficacia dei vaccini e sui mezzi per ricostituire le mandrie, nonché sul coordinamento dei servizi e sulla comunicazione con gli allevatori;
- garantire fin d'ora il risarcimento dei danni diretti e indiretti agli allevatori affetti da tutti i sierotipi, da parte dello Stato e della FNMSE, per consentire loro di anticipare nuove spese per ricostruire il loro potenziale produttivo;
- mettere in atto misure derogatorie per le soglie di aiuto della PAC 2025 e 2026 e garantire il mantenimento dei livelli di aiuto del 2024;
- mettere in atto misure di esenzione rapida dalle spese per ridurre il flusso di cassa;
- portare la riflessione a livello europeo per definire una strategia di vaccinazione per gli Stati membri per ridurre la circolazione delle varianti e proteggere dall’arrivo e dalla diffusione di nuove varianti;
- organizzare, sul territorio nazionale, una comunicazione rapida, accessibile e semplice sia sulla disponibilità degli aiuti che sulla realtà dei rischi legati a queste malattie.
Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.
Related News :