« Dobbiamo correggere, modificare. » Il 13 dicembre 2022, Christophe Béchu, allora ministro della Transizione ecologica, ha promesso di porre fine all’esportazione di pesticidi vietati verso paesi con normative meno protettive. Mentre la legge Egalim vieta dal 2022 l’invio di questo tipo di prodotti, il cui utilizzo è vietato nell’Unione Europea, quasi due anni dopo non è stato fatto nulla.
Secondo i dati raccolti da ONG Swiss Public Eye e Unearthed (l'unità investigativa di Greenpeace nel Regno Unito), nel 2023 più di 7.300 tonnellate di queste sostanze proibite sono state spedite dalla Francia all'estero.
Com'è possibile? ? « A causa di una scappatoia nella legge »spiega Lorine Azoulai, ingegnere agrario e responsabile della difesa della sovranità alimentare presso CCFD-Terra solidale. Una circolare, che dovrebbe specificare le condizioni di applicazione della legge Egalim, la rende del tutto inefficace. La circolare precisa che il divieto riguarda i prodotti finiti e non le sostanze pure. « In altre parole, non possiamo esportare la torta ma possiamo inviare farina, uova e zucchero separatamente in modo che altri, in paesi lontani, possano fare la torta. »riassume l'advocacy officer. Questa scappatoia consente ai produttori di spedire le sostanze vietate più tossiche in modo completamente legale.
Questo è il motivo CCFD-Terre Solidaire e l'Istituto Veblen hanno chiesto lo scorso aprile ai tre ministri interessati (Christophe Béchu per la Transizione ecologica, Marc Fesneau per l'Agricoltura e Bruno Le Maire per l'Economia) di abrogare la circolare e adottarla come novità. Richieste rimaste inascoltate. Le due associazioni si sono quindi rivolte al Consiglio di Stato il 7 agosto e hanno presentato le loro difese legali il 4 novembre.
Una circolare contraria alla legge
La loro tesi si basa su due principi: il primo è che la circolare deve rispettare gli obiettivi della legge. In una decisione del 31 gennaio 2023, il Consiglio costituzionale ha ritenuto che il divieto di esportazione debba essere interpretato rispetto agli obiettivi perseguiti dalla legge Egalim, vale a dire la prevenzione dei danni alla salute e all'ambiente legati alla distribuzione di sostanze attive vietate nel Unione Europea.
La seconda si basa sul principio della gerarchia delle norme, una circolare che deve rispettare i principi costituzionali e fondamentali del diritto europeo. Qui la circolare va contro la Carta dell'Ambiente, che riconosce il diritto di tutti ad un ambiente sano. Viola anche la Carta dei diritti fondamentaliUE che garantisce la tutela della salute e dell’ambiente. Infine, il testo non rispetta la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo che difende il principio di non discriminazione.
« Lo Stato ha due mesi per rispondere, ma in pratica ci vogliono dai sei mesi a un anno, e il caso non verrà giudicato prima di due anni. »afferma Stéphanie Kpenou, advocacy officer presso l'Istituto Veblen.
Conseguenze dannose
C’è però un’emergenza. Se questi prodotti sono vietati è a causa della loro pericolosità, anche a basse dosi. Ad esempio, il picoxystrobin, un fungicida utilizzato nelle colture di cereali e soia, è stato vietatoUE nel 2017 per il suo potenziale genotossico, cioè la sua capacità di alterare l'organismoADNe la sua elevata tossicità per gli organismi acquatici e i lombrichi. Il fipronil, vietato nell’agricoltura francese dal 2004, è un insetticida che, come i neonicotinoidi, presenta una tossicità acuta per gli impollinatori.
Questo vizio giuridico ha conseguenze drammatiche su tre livelli. In primo luogo, la produzione di sostanze pesticide vietate ha effetti significativi sull’ambiente e sulla salute di coloro che vivono in prossimità dei siti di produzione. I nostri colleghi di « Verde di rabbia » su France 5 lo ha dimostrato in un’indagine condotta lo scorso settembre su due fabbriche: Syngenta, unico produttore di tiametoxam a Saint-Pierre-la-Garenne (Eure), e Basf, produttore di fipronil a Saint-Aubin-lès-Elbeuf (Seine- Marittimo). I campioni di acqua prelevati nei pressi dei due stabilimenti hanno rivelato la presenza di tiametoxam, vietato in Francia dal 2018 (a una dose di 0,148 microgrammi/litro, ovvero 48 % in più rispetto allo standard di qualità raccomandato) e fipronil (a livelli oltre 300 volte superiori alla soglia di rischio ambientale).
« I lavoratori maneggiano queste sostanze pericolose a volte senza guanti »
Una volta spediti dall’altra parte del mondo, questi prodotti hanno effetti dannosi anche sull’ambiente e sulla salute dei lavoratori e delle popolazioni locali. Tuttavia, in questi paesi a basso o medio reddito, le regole di utilizzo sono molto meno protettive. « I lavoratori maneggiano queste sostanze pericolose a volte senza guanti, maschere o alcuna protezione »precisa Lorine Azoulai.
Ad esempio, nelle piantagioni di canna da zucchero del Brasile, il principale importatore di queste sostanze vietate (3.000 tonnellate nel 2023), l’uso di questi prodotti ha portato ad un massiccio avvelenamento tra i lavoratori agricoli e i residenti locali. « Tra il 2010 e il 2019 sono stati registrati 56.000 casi di avvelenamento, di cui 20 % riguarda i bambini »aggiunge Lorine Azoulai. In Costa d'Avorio, una decina di bambini sono morti a causa di una probabile intossicazione alimentare legata al consumo di polenta di mais contaminata da erbicida. Le lattine utilizzate per conservare il cibo erano state utilizzate per contenere questo erbicida.
Il rischio dell'accordo con il Mercosur
Ultimo passaggio: rispedire al mittente. Pensavate che i pesticidi vietati nell’Unione europea non avessero alcuna possibilità di finire nei nostri piatti ? Questo è falso. Caffè, tè, spezie, legumi… Dopo le analisi, il team di « Verde di rabbia » ha rivelato la presenza di residui di cinque pesticidi vietati in diversi alimenti. Erano stati tutti esportati dalla Francia.
Se l'argomento è caldo, è anche a causa della prossima firma dell'accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e il mercato comune sudamericano del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay e Bolivia). Anche se Emmanuel Macron si dice contrario, non ha fatto nulla per modificare il testo o per farlo respingere, e l’accordo dovrebbe essere finalizzato entro la fine dell’anno.
Il trattato prevede di rimuoverne 90 % dei dazi doganali tra le due zone, compresa l'esportazione di pesticidi vietati e le importazioni di prodotti alimentari che li contengono. Un accordo drammatico per la sanità a 12 Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), la percentuale dei campioni alimentari importati dal Brasile contiene residui di pesticidi vietati nell’Unione Europea. Questi residui di pesticidi vietati sono stati trovati in 77 % di mele, 60 % di riso e 53 % di fagioli importati dal Brasile.
leggenda
Related News :