DayFR Italian

Trump mette alle strette il Quebec

-

Sono uno di quelli che continuano a pensare che il nostro interesse per le elezioni presidenziali americane del 2024 abbia qualcosa di “malato”.

Qualificazione utilizzata da Guillaume Lavoie, esperto di politica americana, durante un discorso che ho ospitato a fine ottobre.

Un giorno dovremo spiegare come la politica di un altro Paese sia diventata così importante nel nostro dibattito pubblico.

Da un settore all’altro

A cavallo degli anni Novanta (i nostri anni a Meech e Charlottetown), l’espressione “industria costituzionale” era comune. Ha designato il contingente di esperti che ha monopolizzato le nostre onde radio e ottenuto innumerevoli contratti di consulenza. Da diversi anni questi sono stati sostituiti: “Il numero dei vostri specialisti della politica americana si è moltiplicato a un ritmo sorprendente”, ha osservato un americano citato di recente in Dovere.

Ipotesi: il processo di americanizzazione delle menti si è intensificato a partire dall’avvento dell’Internet pubblica nel 1995, e poi dei social media. E infine con la trasformazione digitale delle industrie culturali (Netflix, ecc.).

È legittimo prestare attenzione collettivamente a ciò che sta accadendo ai nostri vicini del sud. E questa non è certo una novità: la quantità di boulevard Kennedy in Quebec lo testimonia, per fare solo un esempio.

Ma nel 2024, abbiamo avuto l’impressione che molti quebecchesi non si sentissero più semplici osservatori, ma veri e propri cittadini degli Stati Uniti. Ad un amico giornalista qualcuno ha chiesto qualche giorno fa: “Per chi voti, Harris o Trump?”

In una conferenza di qualche mese fa, il giudice capo della Corte Suprema Richard Wagner ha sottolineato l’americanizzazione delle argomentazioni giuridiche di alcuni dei “berretti rossi” del cosiddetto “Freedom Convoy”, che assediava la sua corte, a Ottawa, a febbraio 2022: “Il 2° emendamento [invoqué par eux] ovviamente non esiste in Canada.”

Effetti reali

Certamente non nego gli effetti significativi che un’elezione come quella di martedì può avere sulle nostre vite, sulla nostra economia.

Le preoccupazioni di François Legault riguardo alle politiche trumpiste, espresse francamente ieri, erano del tutto giustificate: “Sì, rischiamo di sperimentare turbolenze nei prossimi mesi, nei prossimi anni, nelle nostre relazioni con gli americani”.

Turbolenze economiche, dovute al protezionismo sfrenato promesso dal nuovo inquilino della Casa Bianca. Ma anche un possibile improvviso peggioramento della crisi migratoria.

L’amministrazione Trump intende deportare tra gli 11 e i 18 milioni di persone che considera “illegali”. Molti potrebbero decidere di non aspettare. Potrebbero alzare i segnali verso il confine più grande e meno pattugliato del mondo.

Anche se il governo del Quebec garantirà, sostiene enigmaticamente F. Legault, che “il lavoro è ben fatto da parte dell’amministrazione federale” […] ai confini fisici e poi in aeroporto.

Dovremo trovare il modo di resistere agli effetti peggiori delle decisioni trumpiste. Pur rimanendo gelosi delle nostre scelte, dei nostri modelli, dei nostri principi. Questa è una delle grandi sfide che ci attendono da sempre nei nostri rapporti con gli Stati Uniti.

Related News :