DayFR Italian

“I sindaci sono sotto forte pressione”

-

Par

Rémi Charrondière

Pubblicato il

4 novembre 2024 alle 17:00

Vedi le mie notizie
Segui La cronaca repubblicana

Cosa devi sapere

Il 31,40% dei sindaci si trova ad affrontare un inizio di esaurimento, il 3,48% è a grave rischio di esaurimento (burn-out) e i sindaci donne presentano un rischio di burn-out significativamente più elevato.

Il 69,3% dei sindaci si dichiara soddisfatto come eletti nonostante le difficoltà (il che non impedisce l'insorgere dell'esaurimento).

I sindaci francesi sono molto coinvolti, ma provano un forte senso di impotenza nel cambiare le cose. Gli eventi più stressanti per un sindaco sono la complessità/pesantezza amministrativa, il carico di lavoro della funzione/mancanza di tempo e le difficoltà legate ai sussidi, mentre la vita personale aiuta a controbilanciare lo stress e rappresenta tre dei cinque eventi più “soddisfacenti” per un sindaco. sindaco.

Vedi tutto

IL proporzione è eloquente: esaurimento minaccia un terzo dei sindaci dei comuni con meno di 10.000 abitanti.

Si tratta quindi di a segnale di avvertimento cosa trasmette il recente studio dell’Osservatorio Amarok* (leggi sopra)messaggio al quale l'Associazione degli sindaci rurali della Francia (AMRF) aderisce. Il suo rappresentante a Ille-et-Vilaine, Louis Pautrel, anche sindaco di Le Ferré, vicino a Fougères (Ille-et-Vilaine), denuncia una missione in continua crescita pesante.

Che osservazioni trae sul benessere dei sindaci del paese di Fougères?

C’è una stanchezza molto forte in questo mandato, che prima non avevo notato. È nata in particolare con la crisi Covid, che ha richiesto un adeguamento dell’operatività dei servizi pubblici. Particolarmente faticoso è stato anche l’episodio della vaccinazione. I sindaci sono sempre stati in prima linea e tutti lo abbiamo dimenticato.

Il sindaco è più richiesto di prima?

La nostra società è cambiata enormemente. Oggi il punto di riferimento per la nostra popolazione è il sindaco del comune. È per i cittadini quello che il faro è per i marinai.

Le richieste sono numerosissime: il nucleo familiare è destabilizzato, ci sono molti conflitti di quartiere e l'inciviltà aumenta senza che venga applicata giustizia.

Il 30% delle richieste non c'entrano con il ruolo del sindaco: la gente vuole un consiglio, un parere.

C’è anche un altro problema: viviamo in una società che punta molto sul digitale e sull’immediatezza. Dobbiamo rispondere alla seconda, che è estenuante.

Cosa possiamo dire dell’individualismo della società?

Ci sono molti amministratori che vogliono avere sempre ragione. Abbiamo perso il senso del collettivo.

L’era del Covid ci ha costretto a vivere nell’isolamento, nella paura degli altri. Non ci sfioravamo nemmeno più, anche solo per una stretta di mano o un abbraccio. E il telefono non migliora la situazione, dato che ormai abbiamo accesso a quasi tutto senza dover uscire di casa.

Esisteva però già una forma di desocializzazione. Questo periodo è stato un acceleratore.

Lei denuncia anche la complessità amministrativa, che tende a diventare colossale.

Crea grandi difficoltà nel portare a compimento un progetto. Se dovessi riassumere, direi che molto spesso incontriamo venti contrari. Ciò che mi dà molto fastidio è questa politica della paura, che si manifesta quando leggiamo un testo di legge o un decreto attuativo. In termini di responsabilità, qualunque cosa facciamo, c’è sempre un rischio per il sindaco.

C’è anche una mancanza di riconoscimento da parte degli eletti nazionali, che non ci coinvolgono quando votano una legge. Meritiamo più ascolto e comprensione. La legge ZAN (Zero net artificialization) ne è un perfetto esempio e toglie ogni margine di azione.

La libertà comunale deve essere preservata, mentre noi siamo sempre più dipendenti da altri enti: siamo stati, in un certo senso, posti sotto controllo. Un sindaco non può più rispondere direttamente alla richiesta di un residente.

Lo sfinimento dei sindaci è quindi inevitabile?

I risultati dello studio non mi sorprendono. I sindaci sono sottoposti a forti pressioni. E sono soli, in mezzo a tutti i problemi che ho appena citato. È molto difficile, è faticoso.

Per essere sindaco bisogna avere spalle forti e schiena larga.

Del resto, a un anno e mezzo dalle prossime elezioni comunali, diversi sindaci hanno già deciso di dimettersi, non per età o salute, ma perché stufi.

Non sento mai qualcuno dire direttamente: “Sono soddisfatto del mio ruolo. »E se parlo per me è una passione, per gli abitanti, per il territorio, per il bene comune, per l'interesse generale, ma non mi accontento tutti i giorni, tutt'altro.

Prima essere sindaco era un onore, oggi è una passione senza soddisfazione.

Quando risolvo un problema, ne vengono fuori altri due: il gioco non finisce mai. Ma poiché abbiamo passione, manteniamo la fede.

Quali sono le vostre idee per risolvere questa situazione?

Non dobbiamo più essere sottoposti a controlli e occorre una reale semplificazione amministrativa. Dobbiamo anche riportare la convivialità nella missione degli eletti, con il lato festoso che esisteva prima. Per fare una caricatura, dirò che i nostri antenati si incontravano attorno al tavolo per mangiare e bere, poi quando erano d'accordo si davano il cinque a vicenda. Oggi tutto avviene tramite contatti con ufficiali giudiziari o avvocati.

*Studio pubblicato dall'Osservatorio Amarok, in collaborazione con l'Associazione dei sindaci rurali di Francia e condotto da Olivier Torres e Mathieu Le Moal, dell'Università di Montpellier. Dal campione rappresentativo sono stati esclusi i sindaci dei comuni con più di 10.000 abitanti.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

Related News :