– “Il Mamco della memoria” sonda la memoria del pubblico
I visitatori hanno selezionato le opere di loro scelta prima che il museo chiudesse per lavori di ristrutturazione. È il riflesso di cinquant’anni di attività dal 1974.
Pubblicato oggi alle 9:37
Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.
BotTalk
È tempo di fare il punto. Ci auguriamo, come sempre in questi momenti, che si rivelino positivi. Con “Il Mamco della memoria”, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Ginevra fa appello alla memoria dei suoi visitatori dopo trent’anni di attività al BAC. Il luogo, come i vicini Centro d’Arte Contemporanea e Centro di Fotografia, dovrebbe iniziare i lavori di ristrutturazione nel 2025. Tre anni di lavoro. Senza dubbio in stile ginevrino, vale a dire cinque o sei facendo esplodere i budget. Da notare che l’istituzione, guidata ormai da più di otto anni da Lionel Bovier, avrà l’opportunità di essere la prima a avviarsi verso un futuro luminoso. Nonostante tutte le sue vanterie, il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio non finirà sulla pista dell’aeroporto in attesa del decollo.
Come ultima mostra prima della chiusura per lavori di ristrutturazione, il Mamco ha quindi trasformato i suoi frequentatori abituali in curatori. Quale opera delle collezioni ti piacerebbe rivedere? Questa era la domanda. Il sito web dell’istituzione ha pubblicato l’inventario, ormai abbastanza completo. Dovevi solo decidere tra 6000 possibilità. Naturalmente ognuno aveva diritto solo ad un “item”, cioè ad un pezzo. Questo appello al popolo è stato ascoltato. Dovette essere interrotto dopo la trecentesima risposta. Altrimenti sarebbero subentrati i soliti commissari del Mamco. Avrebbero fatto la scelta della scelta, in altre parole la loro. Lionel Bovier è ovviamente felice che le opere più inamovibili abbiano ricevuto voti. Non è stato quindi necessario svuotare subito l’enorme contenitore di Gordon Matta Clark. Anche la grotta vaginale di Sylvie Fleury è riuscita a restare al suo posto, anche se si trova due piani sotto “La grand tent” di Fabrice Gygi, il cui ingresso mi è sempre sembrato decisamente anale.
Era necessario dare alle opere scelte, necessariamente eterogenee, un carattere coerente. Il caso deve essere sempre organizzato. A Julien Fronsacq venne assegnata una sorta di commissariato generale. I suoi colleghi ricevevano da lui stanze da allestire secondo i loro gusti e affinità. Naturalmente alcuni pezzi potrebbero essere stati rinvenuti in ambienti diversi. Abbiamo dovuto decidere in base ai volumi, alle epoche, ai colori e non so cos’altro. Sapevamo in anticipo che alcune opere avrebbero divorato spazio. L’immenso scheletro, acquisito dal museo Adel Abdessemed, non ancora una star mediatica, avrebbe occupato un’intera galleria. Lo stesso vale per le traversine metalliche di Richard Nonas o “The Forest” di Xavier Veilhan, attraverso le quali il pubblico cammina nel buio cercando di non distorcere troppo i piedi. Una foresta che ricordo di aver visto una volta, tanto tempo fa, in piedi al piano terra. Ma tutti sanno dall’ultimo atto del “Macbeth” di Shakespeare che gli alberi prima o poi possono muoversi.
Percorrendo i piani come se fossimo al Guggenheim di New York, il visitatore capisce che sta effettivamente viaggiando nel tempo. Non dimentichiamo che “Il Mamco della memoria” si rivolge soprattutto ai vecchi della casa, che non sono necessariamente dei vecchi coglioni. Ci vuole tempo per accumulare ricordi. Alla storia trentennale della casa, che Christian Bernard ha voluto fare di un museo d’arte contemporanea come nessun altro, bisogna infatti aggiungere una lunga preistoria. Fu nel 1974 che venne fondata l’AMAM (o Associazione per un Museo d’Arte Moderna), che per lungo tempo ebbe una sala al MAH. Dello scontro attuale restano pochi testimoni, tra cui un importante Frank Stella e una Helen Frankenthaler offerta da Kitty Lillaz, il cui nome francamente non mi dice più nulla. Oppure, da Rebecca Horn, un ventilatore meccanico ormai ben spennato. Cosa vuoi? Passarono i decenni e le morti si accumularono, sia tra gli artisti che tra i mecenati. Per gli escursionisti più anziani, “Il Mamco della Memoria” ricorda un cimitero. Chi sarà l’anno prossimo? E chi se ne renderà conto? L’ho visto tra gli artisti visivi recentemente scomparsi, oltre a Rebecca Horn e Frank Stella, Piero Giliardi e Aimée Moreau. Non ci avevo prestato attenzione.
Ma basta con l’oscurità. Ci sono anche nomi nella mostra in corso che restano legati all’avventura Mamco. Si va dall’americana Marcia Hafif ai canadesi General Idea, da Philippe Thomas a Claudio Parmigiani. Sono loro che hanno contribuito, e contribuiscono tuttora, all’originalità del luogo. Quel qualcosa che significa che non siamo a Basilea o Berna. Anche il trapianto più recente di Verena Loewensberg ha dato i suoi frutti. Il pubblico adottò postumo la Zurichoise. Ci sono diversi suoi dipinti alle pareti. Olivier Mosset e John Armleder fanno parte dei mobili, soprattutto perché il secondo ha prodotto “sculture mobili”. La cosa qui si riflette in modo quasi naturale. Queste persone sono assimilate al museo come il cerchio dei dadi di Robert Filliou, l’ufficio di Tatiana Trouvé, i dipinti colorati di Claude Rutault alle pareti o il divano luminoso di Sarkis (per favore, non sedetevi). Non sto dicendo che queste siano Monna Lisa. Preferirei parlare di vecchi amici. O al contrario, nemici diventati molto intimi.
Cosa accadrà quando la mostra terminerà poco prima di Natale? Tutto rimane in sospeso, anzi levitante. Gli stessi uffici della Mamco sono assicurati da un mese. Si trasferiranno in rue des Granges (ma dalla parte sbagliata) nell’ex casa del vescovo ausiliare, che la Chiesa cattolica ha venduto in contanti alla Fondazione Coromandel. Un amico del museo privato. Le vie del Signore quindi non sono imperscrutabili. Per il resto ci sarà il roaming per costruire. Partnership da trovare. Un interesse da mantenere. Quelli di Mamco sanno che dovranno resistere a lungo. Attenzione alla depressione!
Per quanto riguarda il pubblico, possiamo stimare che ormai sia diventato più giovane. L’attesa resterà quindi sopportabile. Dalla parte degli amici e dei donatori, invece, minaccia l’artrosi. Secondo me siamo in un mondo che invecchia e l’idea di “Young Friends” è svanita. Qui si riscontra un passaggio generazionale, mentre da nessuna parte i figli dei committenti prendono il sopravvento. Oggi siamo più nelle fondamenta, con ciò che si suppone sia impersonale. Anche anonimo. Questa è un’altra sfida da superare. La direzione ha una finestra temporale, in altre parole cinque anni, per risolvere il problema. Appuntamento in rue des Vieux-Grenadiers intorno al 2030. Lionel Bovier avrà allora 59 o 60 anni. Non prometto di esserci, fedele al post. Nota che se addolcissi davvero le fragole, potrebbe almeno risultare in una performance.
Pratico
“Il Mamco della memoria”, Mamco, 10, rue des Vieux-Grenadiers, Ginevra, fino al 22 dicembre. Come. 022 320 61 22, sito web https://mamco.ch Aperto dal martedì al venerdì dalle 12:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 11:00 alle 18:00.
“La settimana di Etienne Dumont”
Ogni venerdì trovate le notizie culturali tratte dal famoso giornalista.
Altre newsletter
Login
Nato nel 1948, Etienne Dumont studiato a Ginevra che gli furono di scarsa utilità. Latino, greco, diritto. Avvocato fallito, si dedicò al giornalismo. Molto spesso nelle sezioni culturali, ha lavorato dal marzo 1974 al maggio 2013 alla “Tribune de Genève”, iniziando parlando di cinema. Poi vennero le belle arti e i libri. Per il resto, come potete vedere, nulla da segnalare.Maggiori informazioni
Hai trovato un errore? Segnalacelo.
Related News :