Dopo la minaccia tariffaria, lo spettro di una guerra fiscale? Per gentile concessione del presidente americano Donald Trump, Washington sta preparando sanzioni in quello che vuole essere un avvertimento al Canada, ai paesi membri dell’Unione Europea e agli altri firmatari di un patto fiscale internazionale.
Il 47e L’inquilino della Casa Bianca non si è limitato a ritirare gli Stati Uniti da un accordo dell’OCSE che prevedeva l’istituzione di un’imposta minima del 15% sugli utili delle grandi imprese – in particolare delle grandi multinazionali americane.
Nella pletora di ordini esecutivi firmati dopo il suo giuramento, ha ordinato al Dipartimento del Tesoro americano di predisporre una “lista di opzioni” per misure protezionistiche qualora si fosse concluso che i paesi esageravano la posizione delle multinazionali americane sul mercato. questione delle tasse e delle imposte.
Il contenuto del documento firmato dal presidente Trump offre pochi dettagli su ciò che accadrà dopo. Si menziona lo studio dei paesi “che probabilmente applicheranno norme fiscali” che “incidono in modo sproporzionato sulle società americane”. L’altra certezza: le raccomandazioni del Dipartimento del Tesoro gli devono essere inviate entro 60 giorni. I prossimi due mesi potrebbero quindi riservare delle sorprese.
“Quanto ci crederà la gente? Reagiremo facendo ciò che chiede? Ciò potrebbe innescare una guerra commerciale? Si tratta di situazioni che al momento non sono impossibili”, riassume Jean-Pierre Vidal, professore ordinario del dipartimento di scienze contabili dell’HEC Montréal.
Su due fronti
Questo ritiro degli Stati Uniti riguarda l’accordo che conta 140 firmatari, compreso il Canada. Il trattato ha due pilastri.
La prima dovrebbe consentire alle nazioni di tassare le multinazionali che generano ricavi significativi sul proprio territorio senza avervi una presenza fisica, ad esempio offrendo servizi digitali. Pensiamo a multinazionali come Google, Facebook, Apple e Microsoft.
Nell’ambito del secondo pilastro, i paesi concordano di tassare i profitti di tutte le grandi aziende con ricavi superiori a 1 miliardo di dollari con un’aliquota del 15%, ovunque nel mondo.
Questa componente sta avanzando più velocemente del primo pilastro, che mira essenzialmente ai giganti digitali. In alcuni Paesi, tra cui il Canada, entrerà ufficialmente in vigore nel 2024. Per quanto riguarda la componente relativa alle grandi multinazionali tecnologiche, non esiste ancora un consenso internazionale su una formula unica.
Risultato: paesi come il Canada hanno deciso di andare avanti con la propria tassa del 3%. A livello nazionale, la misura è stata adottata da Ottawa nel giugno 2024, suscitando l’opposizione delle associazioni professionali e dei gruppi imprenditoriali a sud del confine.
“Sig. Trump non menziona la tassa sui servizi digitali, ma mi risulta che ciò rientrerebbe in quanto verrà studiato negli Stati Uniti», sottolinea Lyne Latulippe, ricercatrice principale presso la Cattedra di Tassazione e Finanza Pubblica dell’Università di Sherbrooke.
Favorevole, ma non membro
Se gli Stati Uniti avessero firmato la riforma internazionale nel 2021 mentre era al potere il democratico Joe Biden, a sud del confine non si era ancora materializzato nulla, ricorda M.Me Latulippe.
“C’erano degli impegni, ma nulla è stato attuato”, ha detto. È stato un segnale per continuare a collaborare. Il decreto [du président Trump] sembra segnalare la fine della cooperazione. »
Difficile sapere cosa emergerà dai lavori del Dipartimento del Tesoro nelle prossime settimane, riconosce MMe Latulippe. Una cosa è certa: Washington manda un segnale chiaro, ritiene lo specialista.
“Teneremo d’occhio questo file”, dice il ricercatore. Era già un po’ nell’aria. Vedremo, ma quali sarebbero le misure? Ciò alimenterà la minaccia dei dazi? Forse perché non so quali misure protezionistiche potrebbero essere messe in atto. »
Non è la prima volta che questo tipo di misure fiscali sono nel mirino del presidente americano. Nel 2019, durante il suo primo mandato, Trump si è trovato al centro di uno scontro con la Francia, che aveva presentato il proprio progetto di tassa digitale.
Ritenendo che la misura avrebbe colpito le grandi multinazionali tecnologiche americane Alphabet, Apple e Facebook, il miliardario aveva minacciato la Francia di imporre dazi doganali su prodotti come il vino francese.
Saperne di più
-
- 7 miliardi
- Cifra che Ottawa prevede di incassare in cinque anni grazie alla tassa sui servizi digitali.
fonte: governo del Canada