La joint venture spaziale internazionale Starlab Space vuole stabilirsi a Dübendorf

La joint venture spaziale internazionale Starlab Space vuole stabilirsi a Dübendorf
La joint venture spaziale internazionale Starlab Space vuole stabilirsi a Dübendorf
-

La società di sviluppo della stazione spaziale Starlab Space vuole affermarsi nel parco dell’innovazione di Dübendorf (ZH). Lunedì è stata firmata una dichiarazione di intenti.

L’accesso ad un aeroporto, grandi superfici per le infrastrutture, partner di ricerca come l’Università di Zurigo e l’ETH di Zurigo hanno convinto Starlab Space che il parco dell’innovazione di Dübendorf (Switzerland Innovation Park Zurich/IPZ) è il partner giusto, si legge in una stampa comunicato pubblicato lunedì. Starlab Space è una collaborazione aziendale di Airbus, Voyager Space, Mitsubishi Corporation e MDA Space.

Centro d’eccellenza

Starlab, una stazione spaziale privata, deve continuare il lavoro di ricerca svolto nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS), la cui missione deve terminare nel 2030. Deve inoltre aprire l’orbita terrestre bassa alle società private, si legge nel comunicato stampa.

La nostra intervista con Daniel Neuenschwander, capo dell’esplorazione dell’ESA: “Sulla Luna abbiamo tutto da scoprire”

A Dübendorf, Starlab Space potrebbe, ad esempio, creare un centro di eccellenza per lo sviluppo e il funzionamento di carichi utili, nonché segmenti legati alla biotecnologia, alla biomedicina e ai prodotti farmaceutici. La regione di Zurigo diventerebbe così la sede europea della rete globale Starlab, precisa il comunicato stampa.

type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">>>>>>>>>>

Il parco dell’innovazione a Dübendorf, vicino a Zurigo. — ©IPZ

L’IPZ è un centro in cui università, istituti di ricerca e aziende nazionali e internazionali collaborano per promuovere le innovazioni. L’attenzione si concentra sui settori dell’aerospaziale, della robotica, della mobilità e delle tecniche di produzione.

La nostra intervista con Renato Krpoun, capo della divisione affari spaziali di Sefri: «La Svizzera è uno dei 20 attori più attivi nel settore spaziale»

-

NEXT a che punto sono i lavori della futura metropolitana dell’Essonne?