I ribelli siriani guidati da islamici radicali hanno annunciato domenica 8 dicembre in televisione la caduta del presidente Bashar al-Assad e la “liberazione” della capitale Damasco, dopo una clamorosa offensiva.
Pubblicato il 12/08/2024 08:57
Tempo di lettura: 1 minuto
Per Michel Duclos, ex ambasciatore francese in Siria, “Il fatto che non ci sia stata resistenza, per il momento, significa che il regime [syrien] era davvero alla fine della sua corsa”. Invitato su Franceinfo domenica 8 dicembre, il diplomatico ritiene che la caduta di Bashar al-Assad possa spiegarsi in particolare con il fatto che l'esercito siriano “era un esercito demoralizzato e sottopagato”a volte composto da coscritti “che avrebbero potuto combattere se ci fosse stato il sostegno russo o iraniano”. “Ma poiché non hanno più visto questo sostegno intorno a loro, si sono sciolti”dice l'ex ambasciatore francese in Siria.
“Ad Hama e nella capitale c’erano forze speciali, divisioni particolarmente addestrate e fedeli al regime, e anche questi elementi sono scomparsi, forse è questo il vero mistero di questa situazione”nota.
“Quello che sentiamo da tempo è che anche i sostenitori di Assad sarebbero sollevati dal fatto che se ne andasse. Questo è ciò che vediamo oggi davanti ai nostri occhi”.
Michel Duclos, ex ambasciatore francese in Siriasu franceinfo
Secondo Michel Duclos, la questione ora è sapere di cosa si tratta “la roba” del principale leader del gruppo islamico radicale Hayat Tahrir al-Sham (HTS), Abu Mohammad al-Jolani. “Dà l’impressione di avere una grande mente politica”continua l'ex ambasciatore, che ricorda di lui “ha gestito l’enclave che ha guidato a Idlib negli ultimi cinque anni, con la preoccupazione di unire e rispettare le minoranze”. “Ci sarà un momento della verità”conclude.