la fisarmonicista Karine Giraud condurrà il prossimo tè danzante al Marn'Musetten'Seine

-

Par

Editoriale Coulommiers

Pubblicato il

7 dicembre 2024 alle 20:30

Vedi le mie notizie
Seguire Le Pays Briard

Dopo i danni causati da un'alluvione della Senna al municipio di Marcilly-sur-Seine, Marn'Musette'Seine si trasferisce ad Anglure per il suo prossimo tè danzanteche avrà luogo il Domenica 15 dicembre presso la sala intercomunale del Comune, dalle 14:30 alle 19:00.

Per l'intrattenimento musicale, la fisarmonicista Karine Giraud e la sua orchestra saranno presenti per far ballare gli appassionati di questi pomeriggi danzanti e conviviali.

Come di solito, verrà offerto un kir di benvenuto e uno spuntino ai ballerini.

Ad Anglure ogni due mesi

Dopo gli insuccessi vissuti a Marcilly-sur-Seine, Didier si sistemerà una volta ogni due mesi in questa stanza di Anglure. “Cercherò di trovare un'altra stanza per tornare a un tè danzante al mese”, confida.

Chi è Karine Giraud?

Karine è nata nel 1983 a Sens, nell'Yonne. Appassionato di fisarmonica fin dalla giovane etàè stato con il suo insegnante, il signor Leuret, che Karine ha mosso i suoi primi passi sul palco all’interno di una vera e propria formazione musicale. È anche con lui che scopre il mondo delle palle musette e prova le sue prime emozioni osservando le coppie volteggiare sulla pista.

Video: attualmente su Actu

Nel 2000, forma il suo gruppo principale e inizia a eseguire il timbro. Ha scelto lo status di performer intermittente per sviluppare la sua attività.

Lei lo è subito richiesto per i gala di fisarmonica e succede al fianco di artisti riconosciuti come André Trichot, Virginie Hus, Patrick Robin, Bruno Pignalet, Gilou, Daniel Colin, Louis Corchia, Aurélien Noel, Jérôme Baudoui, James Lesueur, Franck Vilain e molti altri.

Nel giugno 2013 ha ottenuto diploma di merito della Comunità Europea della presieduto da Tony Calves, grazie al progetto “1È coppa premio” vinto da uno dei suoi studenti, che diventa finalista dei 51e Coppa d'Europa CEACEN 2013.

Prenotazione consigliata con Didier via e-mail a [email protected] o tramite tel. allo 06 44 13 03 31. Ingresso 15€ a persona.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV Trump pone condizioni per l’aiuto per le catastrofi naturali – 25/01/2025 alle 02:31
NEXT a che punto sono i lavori della futura metropolitana dell’Essonne?