[Les plus beaux villages de ] Rossiglione, la fiammeggiante città del Luberon

[Les plus beaux villages de ] Rossiglione, la fiammeggiante città del Luberon
[Les plus beaux villages de France] Rossiglione, la fiammeggiante città del Luberon
-

La regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra conta una ventina di “Borghi più belli di Francia” e il Journal Toulousain vi invita a scoprirli: oggi dirigetevi verso Roussillon, nel Vaucluse.

type="image/avif">>
Una veduta aerea del villaggio di Roussillon, nel Vaucluse, classificato tra i “Villaggi più belli di Francia”. ©Ekaterina Pokrovsky / Shutterstock.com

Roussillon, villaggio annidato nel Parco naturale regionale del Luberon, è un invito alla contemplazione. Questa città del Vaucluse, classificata tra i “Borghi più belli di Francia”, possiede un fascino unico grazie alle sue scogliere e alle cave di ocra, veri e propri tesori naturali. Qui, sfumature di giallo pallido, arancio intenso e rosso sgargiante colorano sia i paesaggi che le facciate delle case. Abbastanza per offrire una tavolozza di colori ideale per gli appassionati di fotografia.

Ma al di là dell'interesse visivo, il territorio presenta anche diversi siti turistici da non perdere.

Nel Vaucluse, un viaggio nel cuore dell'ocra

Uno dei gioielli del Rossiglione è ovviamente il Sentier des Ocres. Questo percorso offre ai visitatori circuiti di 30 o 60 minuti attraverso la geologia, la flora e i resti di antiche attività industriali. Da visitare anche l'Ecomuseo dell'ocra, allestito nell'ex fabbrica di ocra Mathieu, che ripercorre la storia dello sfruttamento dell'ocra. I visitatori potranno scoprire una ricca collezione di pigmenti e partecipare a laboratori tematici.

Il villaggio possiede monumenti emblematici, come il campanile della torre dell'orologio e il suo campanile, simboli architettonici della regione. La Place de l'Abbé Avon, con il suo fascino provenzale, è un altro punto di interesse dove storia e arte di vivere si mescolano.

Rossiglione: viste incredibili sui dintorni del villaggio

Per gli amanti dei bei panorami, il Belvédère offre una prospettiva mozzafiato sul villaggio, sul Mont Ventoux e sui Monts de Vaucluse. Questo luogo, riqualificato, in collaborazione con il Parc du Luberon, è un meraviglioso balcone sulla natura circostante. Da scoprire anche il Castrum, il punto più alto del paese, da cui si gode anche una vista mozzafiato sulla valle. Qui una tabella orientativa con la mappa del paese vi permetterà di orientarvi.

Non lontano da lì, gli amanti della storia apprezzeranno la chiesa Saint-Michel, un edificio risalente all'XI secoloe secolo, la cui facciata classica ospita opere dello scultore rossiglione Alexis Poitevin. Si trova nella parte alta del villaggio.

-

NEXT a che punto sono i lavori della futura metropolitana dell’Essonne?