Par
Muriel Fiez
Pubblicato il
2 dicembre 2024 alle 6:10
Vedi le mie notizie
Segui le notizie dal Pays de Ploërmel
Per gli eletti questo lavoro di revisione è anche l’obbligo di adeguare i requisiti locali alla legge sul clima e sulla resilienza e allo SCoT: piano di coerenza territoriale. Incontro con Gérard Reynaud, vicedelegato all'urbanistica e Stéphane Decressonnière, capo del dipartimento di urbanistica del comune di Mauron.
Cos'è un PLU?
Un documento di pianificazione urbana che deve riflettere le sfide del comune e metterle in prospettiva della volontà politica degli eletti.
Quanto spesso lo rivediamo?
Se consideriamo che è obsoleto. Il vecchio PLU risale al 2007 e ha subito due modifiche marginali. Era necessario rivederlo, per questo il consiglio comunale ha deciso su questa prescrizione nella sua deliberazione del 26 gennaio.
Chi sono le persone che lavorano su questa revisione?
Il sindaco, io stesso responsabile dell'urbanistica con il servizio guidato da Stéphane Decressonnière, il direttore generale dei servizi Camille Michel, il responsabile dei servizi tecnici Julien Jourdon e tutta la comunità del comune. Collaboriamo con il laboratorio Ys diretto da Fabien Jaffré.
Quante sessioni di lavoro hai completato da gennaio?
Diciotto in totale, più di uno al mese. Ogni sessione dura circa due ore e mezza. La mole di lavoro svolta da gennaio è considerevole. Speriamo di completarlo verso la fine del 2025. Ma siamo già un po’ in ritardo sulla tabella di marcia. In effetti, questo ritardo è una buona cosa, per evitare la fretta da un lato e le omissioni dall'altro. Allo stesso tempo, viene dato tempo ai personaggi pubblici associati per farsi carico dei documenti di lavoro e commentarli.
La cassetta contributi funziona?
Ci ha permesso di ricevere diciotto candidature e francamente è una buona affluenza.
I contributori pensano prima alle loro risorse?
Avremmo potuto pensare che si trattasse in realtà di un interesse più personale, e dobbiamo occuparci di questo e degli obblighi della legge sul clima e sulla resilienza. Martedì 5 novembre abbiamo avuto un incontro in cui i contributori hanno potuto incontrare il responsabile del laboratorio Ys che ci sta supportando in questa revisione. Una quindicina di contributori sono arrivati in gruppi di due, tre o più. Sono stati ricevuti individualmente per presentare le loro lamentele.
Come prenderete in considerazione questi reclami?
Con la massima gentilezza e il desiderio di essere educativi. Dobbiamo spiegare alla gente le questioni legate alle normative. Norme che si applicano anche a documenti sovracomunali come il Piano regionale per la pianificazione, lo sviluppo sostenibile e l'uguaglianza territoriale (SRADDET), o lo SCoT. Il nostro nuovo PLU deve essere compatibile con questi documenti. Successivamente, l'inchiesta pubblica avrà una durata variabile per tenere conto di questi diversi elementi: quelli del PLU e gli elementi che lo compongono, in particolare il perimetro dell'ambiente e la zonizzazione sanitaria.
Quali sono questi perimetri?
Oggi abbiamo una chiesa con un portale classificato. Si genera così il perimetro di 500 metri. Tuttavia, volevo coerenza nel processo decisionale sui progetti situati all'interno del perimetro di 500 metri, essere coerente per tutte le decisioni future e sapere perché stiamo difendendo questa decisione. Con la tutela delle aree circostanti costituiamo una servitù di pubblica utilità e chiariamo le decisioni che possono essere prese a seconda degli edifici e nel complesso dell'intero edificio che forma un insieme coerente con un monumento storico.
Come si traduce questo per il Comune?
L'idea è quella di seguire questo approccio e ridefinire un perimetro più ristretto di quello di 500 m. Non si parla allora più di circonferenza, ma si parte dalle vie vicine dove sorgono notevoli edifici, e ci si ferma al catasto che affonda le sue origini nel 1820: il catasto napoleonico. Devo ringraziare di cuore l'architetto degli edifici francesi Laure d'Hauteville che è venuta sul posto insieme al suo tecnico Aurore Hasquin. Ci ha lasciato la sua stagista Anaïs Tissier, che, sotto la guida della DRAC, ha realizzato un enorme lavoro sulla storia di Mauron sin dalla sua creazione, con uno studio approfondito che ha composto il centro storico della città che risale al 1152 circa. Questa analisi architettonica è un meraviglioso documento di lavoro.
Cosa cambierà effettivamente?
Ciò che è concreto ora è che al di fuori dell’area urbana non ci saranno più terreni edificabili per l’edilizia abitativa, ad eccezione dei gestori delle aziende agricole per gli agricoltori. Stiamo diversificando i nostri obiettivi, in linea con il progetto di pianificazione e sviluppo sostenibile (PADD).
Può dirci quali sono gli orientamenti del nuovo PLU in questa fase?
Ce ne sono cinque. Il nostro obiettivo è accogliere nuovi residenti. Sosterremo le attività professionali locali e preserveremo l’attività agricola. Il nostro comune conta una cinquantina di aziende agricole e all'incontro sul PLU erano presenti 38 agricoltori. Vogliamo rafforzare l'ambiente di vita, garantire la tutela della biodiversità e vogliamo anche individuare e mantenere il patrimonio edilizio e paesaggistico.
Quanto costa la revisione del PLU?
Abbiamo votato un budget di 49.320 euro per sostenere il workshop Ys, ma rischia di straripare, perché ci saranno più sessioni di lavoro. A cui vanno aggiunti i costi delle inchieste pubbliche.
Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.