Fabrice Amedeo è ripartito per l'Everest dei mari. Lo skipper angioino ha preso il via del suo terzo Vendée Globe. Da diversi anni abbina alle regate campagne oceanografiche. Il 10 novembre, alla partenza della più grande regata velica del mondo, in solitaria, senza scalo e senza assistenza, ha portato a bordo un sensore di microplastica in collaborazione con due laboratori dell'Università di Bordeaux. Sono già passati cinque anni e alcune gare, inclusa la Vendée Globe 2020 abbandonata negli anni '40e ruggente, che gli scienziati dell'Unità Epoc (Ambiente oceanico e continentale e Paleoambienti) e dell'Istituto di Chimica e Biologia delle Membrane e dei Nanooggetti (CBMN) sono associati al marinaio che sostiene questo ingente investimento di circa 200.000 euro.
Il sensore, posto sotto la chiglia, è dotato di filtri da 300, 100 e 30 micrometri che permettono di intrappolare particelle di plastica di diverse dimensioni e di portarle all'interno del pozzetto. Il percorso, effettivamente troncato nel 2020, ha permesso ai ricercatori di Bordeaux di realizzare una griglia molto precisa dell’Oceano Atlantico. I ricercatori di Epoc, CBMN e Ifremer di Nantes possono ora fare il punto sui progressi. Sono stati analizzati i 53 campioni del 2020, dalle dimensioni di un capello a quelle di un acaro invisibile a occhio nudo. Saranno presto oggetto di una pubblicazione scientifica.
Fibre di cellulosa
La prima lezione di questa indagine collettiva a lungo termine è che la plastica è ovunque, “più fini sono le particelle di plastica, più sono abbondanti”. Si tratta in media di una particella per metro cubo d'acqua (1.000 litri) in un filtro da 300 micron (μ), 7/m³ in un filtro da 100 a 300 µ, 63/m³ in un filtro da 30 a 100 µ. Per Jérôme Cachot, professore di ricerca in ecotossicologia acquatica per Epoc, “abbiamo ipotizzato che avremmo trovato più microplastiche vicino alle coste europee dell’emisfero settentrionale, più inquinato e sviluppato, e vicino ai vortici – questi grandi vortici di acqua oceanica. In effetti è più omogeneo. Le microplastiche sono relativamente poche ma si trovano ovunque, sono anche in alto mare”.
Un'altra sorpresa era annidata in questi grandi volumi di acqua salata filtrata. Sono state individuate numerose fibre di cellulosa, anche in zone lontane dalla costa. Secondo i ricercatori provengono dalle acque reflue scaricate ad esempio dalle industrie tessili e cartarie e forse anche dai filtri delle sigarette. “Queste microfibre sono colorate, questa cellulosa non proviene dal legno ma proviene dall'attività umana, non sono gli stessi polimeri”, sottolinea Jérôme Cachot.
“Abbiamo ancora il Pacifico e l’Oceano Indiano da campionare”
Obiettivo Mari del Sud
Le due unità di ricerca, sotto la supervisione dell'INP di Bordeaux, del CNRS e dell'Università di Bordeaux, seguono assiduamente il viaggio del loro skipper al servizio della scienza. Ripongono le loro speranze in questi nuovi filtri che il marinaio cambia ogni giorno e che loro stessi hanno portato lo scorso 30 ottobre ai tecnici della barca ormeggiata nel porto di Sables-d'Olonne. “Abbiamo ancora il Pacifico e l’Oceano Indiano da campionare. I Mari del Sud sono per noi di particolare interesse. Si tratta di luoghi poco conosciuti dalla comunità scientifica perché poco coperti dalle campagne oceanografiche”, spiega il professore. E le navi commerciali non scendono sotto i 35e parallelo sud.
Imoca di Fabrice Amedeo ha a bordo anche i galleggianti Argo, un sensore per misurare la CO2salinità, temperatura dell'oceano e un altro per misurare e mappare la biodiversità marina dal DNA ambientale. “In Antartide l’acqua è più omogenea perché è governata da una corrente circumpolare. Questi sensori di DNA ambientale possono consentire di rilevare specie che non conosciamo. »
25 volontari
Fabrice Amedeo non è l'unico ad aver portato a bordo attrezzature scientifiche. Sono 25 i velisti volontari su 40 in questa edizione del Vendée Globe. Raccoglieranno e distribuiranno dati essenziali in tempo reale agli scienziati per arricchire la conoscenza globale sul clima e sugli oceani e migliorare i servizi operativi di previsione meteorologica. Si tratta di boe di superficie, stazioni meteorologiche, galleggianti autonomi per la profilazione del sottosuolo Argo di Ifremer, boe didattiche e termosalinografi. I dati raccolti durante e dopo la regata, nonché le boe schierate, confluiranno nel sistema di osservazione globale degli oceani coordinato dall'UNESCO.