Sul cantiere di Notre-Dame si respira aria di orgoglio in questi giorni. E sollievo. Presentato come un risultato da parte di «nazione start-up» Macroniano, trionfatore all’inizio del primo quinquennio, il restauro in cinque anni e otto mesi del monumento, che riaprirà al pubblico l’8 dicembre, si deve innanzitutto all’insostituibile know-how del lavoratori e compagni di servizio. Ma anche al denaro che scorreva liberamente, fornendo al sito risorse eccezionali e incomparabili. L'immensa raccolta fondi, supervisionata da una sottoscrizione nazionale, ha raggiunto nuove vette, 846 milioni di euro secondo gli ultimi conti dell'istituto pubblico Rebâtir Notre-Dame.
Nella sua prima relazione sul progetto, pubblicata nel 2020, la Corte dei Conti ha osservato che le donazioni rappresentavano “una quantità senza precedenti”, anche a livello globale. Infatti, se nel dicembre 2004 il mortale tsunami che colpì l'Indonesia aveva suscitato anche un'immensa solidarietà internazionale, la raccolta rappresentava, secondo la Corte dei Conti, 328 milioni di euro, un record per quel momento.
“Vincent potrebbe aver dato in modo anonimo”
Questa foresta di donazioni e donatori – circa 338.086 ufficialmente registrati – maschera però una realtà più banale. Alla fine furono una manciata di grandi fortune francesi a pagare il conto. I due paladini dell'assegno sono il miliardario Bernard Arnault e il suo gruppo del lusso LVMH, così come la famiglia Bettencourt Meyers e il suo gruppo L'Oréal. Questi mega donatori hanno sborsato 200 milioni di euro ciascuno, raggiungendo insieme quasi la metà dei fondi raccolti. Poi arrivano la famiglia Pinault e il gruppo Total, che hanno contribuito ciascuno con 100 milioni di euro. E infine, una decina di altri grandi donatori (Bouygues, JC Decaux, ecc.), qualificati come tali da una donazione di dieci milioni di euro, permettono di raggiungere 700 milioni di euro.
Vincent Bolloré e Pierre-Edouard Stérin, i due miliardari cattolici tradizionalisti, grandi autoproclamati difensori del cristianesimo, mancano stranamente da questo elenco di generosità. Secondo fonti degli enti pubblici e delle fondazioni autorizzate a raccogliere fondi, nessuna delle due figura nei fascicoli dei grandi donatori. “Vincent potrebbe aver dato in modo anonimo” ci prova qualcuno vicino al miliardario bretone. Senza convincere veramente, né lasciarsi convincere. “Vincent non vuole commentare questo,” dicono ancora quelli intorno a lui, che sottolineano che non è avaro nell'aiutare a restaurare le cappelle bretoni. Richiesto da Liberazione, Pierre-Edouard Stérin non ha dato seguito. “Forse Stérin ha dato piccole somme di cui non siamo a conoscenza”, sottolinea una fonte ufficiale.
Guerra delle Cappelle
Ciò significa forse che Notre-Dame non era una causa difendibile per i due araldi del cattolicesimo identitario? A Vincent Bolloré non piace giocare in squadra. Ma la sua mancanza di generosità e quella di Stérin rivelano anche le linee di frattura all’interno del cattolicesimo francese. Nella diocesi di Parigi è cresciuta negli ultimi mesi la preoccupazione per il posto predominante occupato dagli ambienti cattolici ultraconservatori e identitari, ormai spudoratamente allineati con l’estrema destra. Il restauro di Notre-Dame è anche, per i cattolici, una guerra di cappelle.
Per quanto riguarda il sito della cattedrale, l'importo dei lavori ha raggiunto i 700 milioni di euro. I pagamenti da parte dei principali donatori sono stati effettuati man mano che il progetto procedeva. Secondo fonti ufficiali tutti hanno mantenuto le promesse fatte. La prima fase, quella di messa in sicurezza durata i primi diciotto mesi, per evitare il crollo di Notre-Dame, è costata 150 milioni di euro, una quindicina in meno rispetto alle prime stime. Il trattamento del piombo ha richiesto 11 milioni di euro, la rimozione e la conservazione delle vetrate e dell'organo 4 milioni, gli impianti del sito 44 milioni e i lavori di sicurezza 51 milioni. La seconda fase dei lavori, il restauro, ha raggiunto i 552 milioni di euro. Della raccolta restano circa 150 milioni di euro che finanzieranno una terza fase, la ristrutturazione di una parte dell'esterno di Notre-Dame e della sua sagrestia del XIX secolo, che rischiano di rovinare.