Sembra che oggi siamo giustamente preoccupati, per preoccupazione ecologica, per l'eccesso di luce che dalla sera in poi inonda le nostre città. È facile comprendere il motivo di tale preoccupazione, nonché la sua fondatezza. Ma ci rendiamo conto allo stesso tempo che si tratta di un completo ribaltamento rispetto al passato, che ci spinge a ripercorrere una lunga cronaca contraria: quella degli sforzi ostinati compiuti, nel corso degli ultimi secoli, per vincere l'oscurità della città. notti.
Dal regno di Luigi Certamente, ciò può aver suscitato il rammarico di poeti e amanti… Ma bisogna constatare, in effetti senza sorpresa, che la loro influenza nella società era destinata a non resistere alle preoccupazioni dell'ordine pubblico. Questi arrivavano fino all'ossessione, di fronte ai pericoli che si presentavano di notte, nelle strade e nei cortili dei palazzi.
Che lì ci sia sempre stato un elemento di fantasia è ovvio, ma per molto tempo i pericoli sono stati reali per i nottambuli: brutti colpi di scarpate e delinquenti, l'efficacia degli svuotatasche all'uscita dei ristoranti, minacce di ladri ubriachi e magnaccia monitorare le prostitute che adescavano negli angoli bui. Per non parlare della semplice difficoltà di spostamento per gli equipaggi notturni, soggetti al rischio di ostacoli invisibili.
Sophie Reculindottore in storia moderna presso l'Università di Lille, ha avuto la buona idea di approfondire questo argomento, a beneficio da un libro molto recente. Troviamo, lungo le pagine, una cronaca dell'evoluzione delle tecniche di illuminazione e anche, in più, sul versante della canzone e della letteratura, la simpatica corporazione, che durò a lungo, degli accendini stradali.
ARCHIVI DISTRIBUITI
- Estratto da Il lavoro di Emile Zola (1886), letto da Laure-Hélène Planchez nel programma “Sorpresi dalla notte” dedicato a “Lumières de la ville” di David Batty, trasmesso su France Culture, 6 novembre 2002.
- Canzone “Ha acceso i lampioni” eseguita da Colette Mars nel 1947 (testi di Jean Delettre, musica di Nat Simon).
- Estratto di una memoria anonima sull'illuminazione della città di Rennes nella prima metà del XVIII secolo (archivio dipartimentale dell'Ille-et-Vilaine), letta da Daniel Kenigsberg, pubblicata in Le cours de l'histoire di Xavier Mauduit sulla Francia cultura il 1 giugno 2021.
- Poesia “Crepuscolo della sera” di Charles Baudelaire (Milza e Ideale1857), detto da Denis Lavant nel 2014.
- Estratto da Piccolo Principe (“L'accendino del lampione”) di Antoine de Saint-Exupéry (1943), registrato nel 1957, con le voci di Gérard Philipe, Georges Poujouly e Pierre Larquey.
BIBLIOGRAFIA
- Sophie Reculin, L'invenzione dell'illuminazione pubblica in Francia. Dalla notte illuminata alla notte illuminata 1697-1789Presse Universitaire du Nord, 2024.
- Alain Cabantous, Storia della notte: XVII-XVIII secoloFayard, 2009.
- Jean Verdon, La notte nel MedioevoPerrin, 1994.
- Simone Delattre, Le dodici ore buie, La notte a Parigi nel XIX secoloAlbin Michel, 2003.
- Antonio di Baecque, Notti parigine. XVIII-XXI secoloSoglia, 2015.
- Sophie Reculin, “L’istituzione e la diffusione dell’illuminazione pubblica a Rennes nel XVIII secolo”, Annali della Bretagna e dei paesi occidentali [En ligne]120-4 | 2013.
- Sophie Reculin, “L’invenzione dell’illuminazione pubblica in Europa nei secoli XVII-XVIII”, Enciclopedia della storia digitale d’Europa [en ligne]ISSN 2677-6588, , pubblicato online il 25/04/22.
- Sophie Reculin, “Gli abitanti delle città nel XVIII secolo avevano paura della notte? », Enciclopedia della storia digitale d'Europa [en ligne]ISSN 2677-6588, pubblicato online il 20/07/22.
- Darrin M.McMahon e Sophie Reculin, “Un imprenditore illuminista nella Parigi del XVIII secolo”, L’Histoire, n. 435, maggio 2017.
Concordanza dei tempi Ascolta più tardi
Lezione Ascoltare 58 minuti
Concordanza dei tempi Ascolta più tardi
Lezione Ascoltare 59 minuti
France