Cambiamenti climatici: quali ghiacciai sono considerati “potenzialmente pericolosi” in Francia?

-

La ministra della Transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher ha presentato giovedì un piano volto sia a proteggere i ghiacciai che a proteggere le popolazioni dai pericoli che possono presentare.

Perché questi giganti del ghiaccio sono particolarmente colpiti dai cambiamenti climatici.

E il loro scioglimento può provocare la creazione di laghi o sacche d'acqua sotterranee che possono rompersi improvvisamente.

Segui la copertura completa

Il nostro pianeta

Proteggiti e proteggiti dai ghiacciai. In viaggio a Chamonix, nell'Alta Savoia, il ministro della Transizione ecologica, Agnès Pannier-Runacher, ha illustrato la politica del governo per salvaguardare questi giganti e i loro ecosistemi, ma ha anche anticipato i pericoli che il loro scioglimento potrebbe comportare per le popolazioni. Misure adottate nell’ambito del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) (nuova finestra) che mira a preparare la Francia a vivere sotto i +4°C.

La posta in gioco è alta. Le Alpi e i Pirenei sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, dove le temperature sono già aumentate di 2°C nel XX secolo, rispetto a +1,4°C nel resto della Francia. Per quanto riguarda i ghiacciai, il loro riscaldamento è stimato addirittura a +3°C. Secondo gli scienziati questi giganti hanno perso il 25% della loro superficie in mezzo secolo e potrebbero scomparire entro il 2100. (nuova finestra).

Taconnaz: un ghiacciaio freddo che riscalda

Uno scioglimento dei ghiacci che non è privo di conseguenze per le popolazioni che vivono nei pressi di questi giganti minacciati, in particolare a causa “la creazione di laghi e sacche d'acqua sotterranee che possono rompersi improvvisamente e riversarsi a valle”, dettagliata Agnès Pannier-Runacher. “I ghiacciai che monitoriamo si trovano principalmente nelle Alpi, dettagli per TF1info Ludovic Ravanel, glaciologo e ricercatore del CNRS. Perché nei Pirenei, non è rimasto molto (nuova finestra). Ma è un elenco che evolve di anno in anno. Un anno i ghiacciai possono essere una preoccupazione, poi l’anno successivo, se parliamo di laghi glaciali, non sono più un problema, è una situazione in grande evoluzione”.

  • type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212"> type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212"> type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212">>>>>>>

    Leggi anche

    Cambiamenti climatici: la scomparsa dei ghiacciai dà origine a nuovi mondi da proteggere

Tuttavia, alcuni sono considerati particolarmente sensibili. È il caso del ghiacciaio Taconnaz, nella valle di Chamonix, in Alta Savoia. “Si tratta di un ghiacciaio molto grande che domina un ampio corridoio valanghivo che si estende fino a valle”, spiega Ludovic Ravanel. Il sito è particolarmente sensibile in caso di destabilizzazione. “Questo ghiacciaio è freddo oggi, spiega Olivier Gagliardini, ricercatore dell'Istituto di Geoscienze Ambientali (IGE). E osserviamo che si sta riscaldando e che entro 20-30 anni potrebbe essere destabilizzato. L'intera questione è: come? E quanto saranno grandi i blocchi di ghiaccio che si romperanno? Dobbiamo anticipare questo rischio per le popolazioni sottostanti”.

Les Bossons: un ghiacciaio in ritirata

Sotto sorveglianza anche il ghiacciaio dei Bossons, sempre nella valle di Chamonix. L'anno scorso è stato lanciato un avviso per questo sito. “Il lago situato leggermente sulla sponda destra davanti al ghiacciaio dei Bossons è stato prosciugato. It si stava sviluppando dal 2918/2019 (nuova finestra) e l'anno scorso, dato il suo volume e il rischio che comportava, è stato prosciugato artificialmente”, spiega Ludovic Ravanel. Un'operazione che sembra aver dato i suoi frutti, oggi il lago non sembra riformarsi.

type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212"> type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212"> type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212">>>>>>>
Il fronte del ghiacciaio dei Bossons, vicino a Chamonix, nel 2023 – AFP

Ma il gigante pone un altro problema: la sua ritirata lo destabilizza. “Abbiamo un problema sulla fronte del ghiacciaio: oggi è ben posizionato su pendii non troppo ripidi, ma tra qualche anno, con lo scioglimento, si ritroverà su pendii più ripidi, con rischio di crollo dalla parte inferiore. parte del ghiacciaio, cerchiamo di anticipare il pericolo che questo può rappresentare nella valle. ha spiegato Olivier Gagliardini.

Tignes: il pericolo del ghiacciaio Rosolin

Il problema del lago glaciale dei Bossons si riscontra anche sul ghiacciaio di Rosolin, a Tignes, “ma più grande”spiega lo scienziato dell'IGE. “Abbiamo un lago bloccato da una diga glaciale. Il rischio è che l'acqua si infiltri tra il ghiacciaio e la base rocciosa e porti l'acqua verso la città sottostante della Val-Clarée. Se l'acqua si infila sotto il ghiacciaio, questo può causare una situazione simile a quella di Deux Alpes nel 2018, dove si formò un lago che si prosciugò in poche ore, provocando notevoli quantità di lava torrenziale. Fortunatamente, questa zona era completamente selvaggia.dice Olivier Gagliardini.

Tête-Rousse e Bonne Pierre: disastri significativi

Anche il ghiacciaio della Tête-Rousse è ancora attentamente monitorato dagli scienziati, anche se nel 1892 ha scaricato migliaia di metri cubi sul villaggio di Saint-Gervais. (nuova finestra). “Abbiamo ancora un problema d’acqua all’interno del ghiacciaio”, spiega Olivier Gagliardini. Una situazione dovuta alla sua particolare composizione: un fronte freddo e un clima temperato che provoca un flusso d'acqua nella piccola distesa di ghiaccio situata a più di 3000 metri sul livello del mare.

Ghiacciaio noto per il disastro provocato lo scorso giugno, anche quello di Bonne Pierre è fortemente monitorato. In primavera, sotto l'effetto combinato delle forti piogge sul manto nevoso e del prosciugamento di un lago nascosto di quasi 100.000 m³ sotto il ghiacciaio, grandi quantità di acqua devastarono la valle, devastando la frazione delle Berarde (nuova finestra).

type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212"> type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212"> type="image/avif" class="jsx-2028956212"> type="image/jpeg" class="jsx-2028956212">La frazione di La Bérarde dopo il disastro di giugno>>>>>>
La frazione di La Bérarde dopo il disastro di giugno – TF1

“I ghiacciai stanno sopportando il peso maggiore cambiamento climatico (nuova finestra)con grandi quantità di acqua che possono essere immagazzinate in queste distese di ghiaccio. Se l'acqua è tenuta vicino all'interno del ghiacciaio, sono molto difficili da osservare, non li vediamo né in superficie né tramite osservazioni satellitari. ha spiegato Olivier Gagliardini. “Ora abbiamo ghiacciai sopra i 4.000 metri di altitudine che stanno sperimentando uno scioglimento mai visto prima, e tutta quest'acqua si ritrova bloccata all'interno del ghiacciaio se fa freddo, si accumula nelle fessure e poiché l'acqua è più pesante del ghiaccio, finisce per esercitare forze che fanno sì che il ghiaccio, ad un certo punto, non resista più. Questo è sicuramente quello che è successo durante il disastro della Marmolada (nuova finestra) in Italia”, spiega ancora lo scienziato.

Un piano d'azione efficace

“Il problema è che siamo in una fase di transizione in cui i ghiacciai vengono brutalizzati con aumenti di temperatura senza precedenti per questi ecosistemi”, sottolinea Olivier Gagliardini. Con un pericolo: non poter prevedere la rapida formazione di alcuni laghi glaciali o sacche d'acqua. “Le sacche d’acqua che pongono davvero problemi sono quelle che non sono necessariamente percepibili prima che si formino”riassume Ludovic Ravanel.

Si stima che nei prossimi decenni nelle Alpi potrebbero formarsi fino a 80 laghi glaciali, che non rappresentano alcun pericolo per le popolazioni. Ciò è particolarmente vero sotto la Mer de Glace e il ghiacciaio dell'Argentière, verso Chamonix che potrebbe vederne l'apparizione “bacini che potranno dar vita a laghi talvolta molto grandi”, descrive Ludovic Ravanel. Sacche d'acqua che, però, beneficiano di un monitoraggio significativo in Francia. “Siamo fortunati ad avere un piano d’azione sui rischi glaciali che è stato avviato e sta funzionando”, rassicura Olivier Gagliardini.


Annick BERGER

-

PREV 29 e 30 novembre, viva le giornate di “Shopping Natalizio” di Evasion Beauté!
NEXT Ha detto di “cedere alle sue richieste”: 20 anni di reclusione per un padre che ha violentato e consegnato la figlia 13enne a sconosciuti nel Var