In corsa: verso il record di partecipazione, questo sabato 29 giugno, alle Foulées de la Cathédrale, a Chartres

In corsa: verso il record di partecipazione, questo sabato 29 giugno, alle Foulées de la Cathédrale, a Chartres
In corsa: verso il record di partecipazione, questo sabato 29 giugno, alle Foulées de la Cathédrale, a Chartres
-

Appuntamento imperdibile di giugno da quasi trent’anni, le Foulées de la Cathédrale (9,8 km), organizzate da L’Écho Républicain e Chartres ASPTT, dovrebbero battere il loro record di presenze questo sabato 29 giugno, in occasione della 29? la modifica. L’asticella dei 2.000 partecipanti dovrebbe essere superata, per la prima volta, mentre le rose di Foulées avanzeranno all’evento.

Sanno che soffriranno sui tratti di asfalto molto ripidi che portano alla cattedrale, soprattutto i meno preparati del gruppo. Ma chiedono di più, un po’ di più ogni anno. Questo sabato sera, per la 29esima edizione dei Passi del Duomo, evento divenuto quasi iconico nel calendario eureliano, si dovrebbe stabilire un nuovo record di partecipazione e superare una soglia simbolica: quella dei 2.000 partecipanti. Se ieri sera erano già stati venduti dagli organizzatori 1.860 pettorali, i numeri dell’edizione 2019 – 1.981 concorrenti – andrebbero logicamente cancellati.

I Passi del Duomo, una corsa che guadagna quota

Perché un tale successo? Senza dubbio perché l’evento, orchestrato da molti anni da Chartres ASPTT e L’Écho Républicain, privilegia la convivialità e il piacere, ben lontano dalla corsa ai bonus che può governare altre organizzazioni. A Foulées de la Cathédrale, la sfida è soprattutto personale e amichevole, un ultimo incontro sul percorso delle vacanze, in un ambiente tanto piacevole quanto formidabile.

Alcune nuove funzionalità e una gara aperta

Perché se le vecchie pietre del centro storico di Chartres offrono una bella cartolina per indossare scarpe da ginnastica, le stradine che si snodano verso le guglie di Notre-Dame non sono un favore per gli sportivi. Anche quest’anno il collegamento da rue Perrault a rue Saint-Éman, con percentuali medie intorno all’8%, promette di far fatica un certo numero di persone, anche se il pubblico, sempre molto numeroso e rumoroso in questi tratti ripidi del percorso , sarà lì per dare un po’ di respiro ed energia, soprattutto nel girone di ritorno. Il più temuto.

Passi della cattedrale: sistema sanitario rafforzato per la 29esima edizione, a Chartres

Per una volta i corridori non prenderanno la piccola rue des Acacias, in direzione della cattedrale. Lavori necessari, il gruppo girerà direttamente a sinistra verso rue au Lait, forse un po’ meno ripida, ma un po’ più lunga. Questa sarà l’unica modifica del percorso, ma non l’unica novità.

La bella storia di questa edizione

Perché l’edizione 2023, disputata in un clima molto caldo, ha incoraggiato gli organizzatori a rafforzare il sistema di sicurezza, con due nuovi posti di pronto soccorso sul percorso, oltre a due paia di biciclette, se necessario. Allo stesso modo, ora ci saranno tre punti di rifornimento, rispetto a uno solo in precedenza. C’è da dire che l’anno scorso fece molta paura l’infarto di un concorrente, anche se quest’ultimo, e questa sarà la grande storia di questa edizione, sarà al via sabato sera.

In condizioni che si promettono molto più respirabili che nel 2023, forse anche un po’ umide, chi succederà a Lucas Liard e Anaïs De Cock? Se quest’ultima dovesse venire a difendere il suo titolo, anche se non fosse al 100%, la Liard non sarebbe stata impegnata a metà settimana. Quanto a Julie Chuberre-Dodé e suo marito Sylvain Dodé, i grandi golosi degli ultimi dieci anni sui Foulées, loro, è certo, non ci saranno. Il che promette una gara abbastanza aperta…

Romain Léger

-

PREV Bruno Rohart lascia il suo incarico di allenatore del Diambars e passerà al Pau FC (Francia)
NEXT Bonaventura vuole tornare a giocare e «iniziare tra pochi giorni a preparare gli US Open»