Le 12 mostre da non perdere a Londra quest’estate 2024

Le 12 mostre da non perdere a Londra quest’estate 2024
Le 12 mostre da non perdere a Londra quest’estate 2024
-

Tavares Strachan: C’è luce da qualche parte

Galleria Hayward

Fino al 1 settembre

La mostra Tavares Strachan: There is light somewhere mette in mostra i modi straordinariamente creativi con cui Strachan ha celebrato esploratori non celebrati e pionieri culturali, invitando il pubblico a confrontarsi con figure trascurate le cui storie rappresentano e illuminano storie nascoste dai pregiudizi.

Celebrato il lavoro artistico e partecipativo di Yoko Ono

La Tate Moderna

Fino al 1 settembre

Yoko Ono è una pioniera dell’arte, del cinema e della performance concettuale e partecipativa, una celebre musicista e una formidabile attivista per la pace nel mondo. La mostra “YOKO ONO: MUSIC OF THE MIND” ripercorre settant’anni della potente pratica multidisciplinare dell’artista, dalla metà degli anni ’50 a oggi, ripercorrerà lo sviluppo del suo lavoro rivoluzionario e il suo impatto duraturo sulla cultura contemporanea.

Polly Braden: Lasciare l’Ucraina

Museo dei Trovatelli

Fino al 1 settembre

Polly Braden: Leaving Ukraine è un ritratto intimo delle donne costrette a lasciare le proprie case in seguito all’invasione russa dell’Ucraina il 24 febbraio 2022. In questa nuova serie di lavori, vediamo gli straordinari viaggi intrapresi da madri, figlie, adolescenti e bambini in braccia.

Oltre la moda

Galleria Saatchi

Fino all’8 settembre

Beyond Fashion presenta il lavoro di acclamati fotografi di moda provenienti da tutto il mondo. I lavori mostrano come la fotografia di moda sia andata oltre la semplice presentazione di linee di prodotti per riflettere la realtà delle nostre vite, esplorare le nostre aspirazioni e ampliare i confini della creatività.

Sei vite: le storie delle regine di Enrico VIII

Galleria Nazionale dei Ritratti

Fino all’8 settembre

Sei vite ovvero i punti di convergenza e divergenza delle regine di Enrico VIII. I dipinti Tudor di Hans Holbein il Giovane e le fotografie contemporanee di Hiroshi Sugimoto si scontrano nella prima mostra di ritratti storici della National Portrait Gallery dalla sua riapertura, che presenta uno studio sulla vita e sull’aldilà delle sei donne che sposarono Enrico VIII.

Giardinaggio in Boemia: donne di Bloomsbury all’aperto

Museo del giardino

Fino al 29 settembre

Gardening Bohemia: Bloomsbury Women Outdoors, al Garden Museum, si concentra su quattro donne straordinarie e sugli spazi verdi di cui si circondavano: la scrittrice Virginia Woolf e il suo giardino a Monk’s House; sua sorella, l’artista Vanessa Bell, il cui giardino e studio erano nella vicina Charleston; la mecenate e fotografa Lady Ottoline Morrell, che presiedeva Garsington Manor; e la designer di giardini e scrittrice Vita Sackville-West e i giardini del castello di Sissinghurst.

David Hockney: Bigger & Closer per vedere il mondo secondo Hockney

Lightroom

Fino al 6 ottobre

A 85 anni, l’artista britannico David Hockney vede ancora le cose in grande (e più vicine). A Lightroom, una mostra immersiva per entrare nella testa dell’artista contemporaneo più noto del Regno Unito.

Now You See Us, artisti britannici sotto i riflettori

Tate Gran Bretagna

Fino al 13 ottobre

Nell’arco di 400 anni, la mostra Now You See Us segue le donne nel loro viaggio per diventare artiste professioniste. Dai tempi dei Tudor alla Prima Guerra Mondiale, artisti come Mary Beale, Angelica Kauffman, Elizabeth Butler e Laura Knight hanno tracciato un nuovo percorso artistico per generazioni di donne. Sfidarono cosa significasse essere una donna lavoratrice dell’epoca andando contro le aspettative della società, perseguendo carriere commerciali come artisti e partecipando a mostre pubbliche.

Fragile Beauty, fotografie dalla collezione di Sir Elton John e David Furnish

V&A South Kensington

Fino al 5 gennaio 2025

Il Victoria and Albert Museum di South Kensington ospita fotografie della collezione di Sir Elton John e David Furnish. Una selezione impareggiabile dei più grandi fotografi del mondo, che racconta la storia della fotografia moderna e contemporanea. Scopri immagini iconiche su argomenti come la moda, le celebrità, il giornalismo e il corpo maschile. Più di 300 opere di 140 artisti riconosciuti sono presentate con foto di Zanele Muholi, Cindy Sherman, Ai Weiwei e Robert Mapplethorpe.

Zanele Muholi

Tate Moderna

Fino al 25 gennaio 2025

Zanele Muholi è una delle fotografe più acclamate di oggi e il suo lavoro è stato esposto in tutto il mondo. Con più di 260 fotografie, questa mostra presenta l’intera portata della loro carriera fino ad oggi.

Barbie: la mostra evento

Museo del design

Dal 5 luglio al 23 febbraio 2025

La mostra Barbie, che aprirà in concomitanza con il 65° anniversario del marchio Barbie nel 2024, esplorerà la storia di Barbie attraverso una lente di design, includendo moda, architettura, mobili e design di veicoli.

Noemi alla moda

V&A
Fino al 6 aprile 2025

Entra nel guardaroba personale di Naomi Campbell e scopri gli abiti e gli accessori che riflettono i suoi 40 anni sotto i riflettori. Scopri le creazioni di designer come Alexander McQueen, Azzedine Alaïa, BOSS, Burberry, Chanel, Dolce & Gabbana, Versace, Jean Paul Gaultier, John Galliano, Karl Lagerfeld, Kenneth Ize, Torishéju Dumi, Valentino, Virgil Abloh, Vivienne Westwood, Yves Saint Laurent e molti altri.

-

PREV Martin Schlott 1937 2024, necrologio, necrologio, necrologio
NEXT Il Centro Selviculturale Forestville apre le sue porte per il 50° anniversario della SERV